Piana
Il ritorno del lupo, se ne parla sabato 12 aprile al Sibolla
Il ritorno del lupo: la sua funzione ecologica e le buone pratiche di convivenza. Questo il tema del nuovo appuntamento alla Riserva Naturale del Lago di Sibolla, in programma sabato…

Anche Capannori si schiera con la Lucchese: approvata mozione in consiglio comunale
"Tutti Uniti per la Lucchese!". E' questo il motto portato avanti ieri sera in consiglio comunale. La seduta del del Consiglio comunale di Capannori, infatti, ha visto l'approvazione…

Forza Italia Altopascio, ecco i componenti della giunta
Alla presenza del coordinatore regionale Marco Stella, è stata ufficializzata la giunta comunale di Forza Italia Altopascio. Il segretario Luca Bianchi ha delegato come vice segretario Maurizio Marchetti,…

Arte africana contemporanea, via alla mostra nella sede di SPAM!
Inaugura mercoledì 9 aprile la mostra che presenta riproduzioni di quadri di alcuni tra i più importanti artisti africani contemporanei, le cui opere sono esposte nelle più importi…

Successo per la 'Festa dell'acqua' 2025: tanti i cittadini che si sono recati alle fonti della 'via dell'acqua'
Successo per l’edizione 2025 della Festa dell’Acqua, svoltasi sabato scorso, promossa dal Comune in collaborazione con Acque Spa, Centro di Ricerca Rifiuti Zero,…

Al via da fine giugno i lavori per la realizzazione del nuovo nido di Badia di Cantignano
Prenderanno il via da fine giugno i lavori per la realizzazione del nuovo nido di Badia di Cantignano attraverso la riconversione di una…

“Le bastonate vanno ai cani magri”: gli abitanti di Salanetti contro l’impianto
“La guerra dei pannoloni sporchi ci ha abituato ormai a ogni più insolito colpo di scena; dalla regione, che a sorpresa decide di piazzare l’impianto più…

Martinelli (FdI): "Allarme per la eccessiva velocità dei veicoli aTassignano"
Roberto Martinelli, abitante a Tassignano e da poco entrato nel Direttivo di Fratelli d'Italia Capannori, punta il dito verso l'amministrazione in merito a vigilanza del territorio e sicurezza…

Inaugurata la doppia rotatoria sulla via Pesciatina a Lunata
Sindaco Del Chiaro: “Un intervento che riveste un’importanza strategica poiché va a completare il sistema di rotatorie sulla via Pesciatina. Traffico più scorrevole e diminuzione dei tempi di percorrenza”

La medaglia della città di Lucca ai proprietari di Villa Reale di Marlia
Hanno comprato e restaurato integralmente una delle dimore reali più grandi, antiche e importanti d'Italia restituendola alla pubblica fruizione dando vita a un complesso museale di rilievo internazionale.

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 180
A fine novembre riprenderanno i lavori di Acque Spa concordati con il Comune, per completare l’importante intervento di risanamento di un lungo tratto dell’acquedotto, 640 metri in totale, a Sant’Andrea in Caprile in via di Valli nel tratto in entrata alla frazione, ma che interessa anche alcune decine di metri di via Sant’Andrea (fino al campo sportivo). In occasione del recupero del muro di sostegno in via di Valli realizzato dal Comune sono stati realizzati i primi 70 metri di nuova tubazione ed ora si procederà con la posa del restante e più lungo tratto di nuove condotte realizzate in ghisa sferoidale, un materiale più longevo rispetto alle tubazioni di vecchia generazione e con un diametro più ampio rispetto alle condotte ora in funzione per assicurare un servizio idrico migliore e più efficiente. L’intervento vede un investimento di 440mila euro, co-finanziato dal PNRR. I lavori, progettati da Ingegnerie Toscane, si concluderanno entro la prossima primavera e prevedono anche il rifacimento degli allacci di utenza. In seguito, sarà garantita la riasfaltatura delle strade.
Per illustrare ai residenti i dettagli dell’intervento e le modifiche alla viabilità che saranno necessarie per consentire lo svolgimento dei lavori, venerdì 22 novembre alle ore 18 nella sala parrocchiale antistante la chiesa di Sant’Andrea in Caprile si terrà un’assemblea pubblica promossa dal Comune, alla quale interverranno il vice sindaco con delega ai lavori pubblici, Matteo Francesconi e Antonio Bertolucci, vicepresidente di Acque insieme ai tecnici della società idrica.
“Siamo soddisfatti del prossimo avvio dei lavori per completare l’importate lavoro di riqualificazione della rete idrica a Sant’Andrea in Caprile – afferma il vicesindaco con delega ai lavori pubblici, Matteo Francesconi–. Il servizio idrico è essenziale per i cittadini, e deve essere moderno ed efficiente. Per questo insieme ad Acque stiamo proseguendo nell’importante opera di rinnovamento delle condotte per garantire una rete idrica di qualità su tutto il territorio comunale, sostituendo progressivamente le vecchie condotte con nuove infrastrutture”.
“Questo intervento– spiega Antonio Bertolucci, vicepresidente di Acque –rappresenta un ulteriore passo avanti nel percorso di ammodernamento della rete idrica sul territorio di Capannori. Ci permetterà di garantire un servizio non solo più efficiente in termini di qualità e continuità, ma anche più sostenibile per l’ambiente, poiché porterà a una drastica riduzione dei guasti”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 458
"La Circonvallazione di Altopascio è un'opera strategica per il nostro territorio e per l'intera Piana di Lucca: più che fare polemica con me o con la mia amministrazione, l'unica che ha rimesso al centro del dibattito questa infrastruttura, ogni forza politica in campo dovrebbe lavorare - a tutti i livelli possibili - per arrivare al risultato finale, cioè la realizzazione dell'opera stessa. Tutto il resto è pura chiacchiera, che non ha come obiettivo il bene e la crescita di Altopascio o la risoluzione di un problema che i cittadini devono sopportare da 30 anni, ma la sterile propaganda politica".
Sono le parole del sindaco di Altopascio, Sara D'Ambrosio, che sfrutta l'occasione data dai vari interventi di questi giorni per fare il punto della situazione e chiarire alcuni aspetti essenziali.
"Se oggi tutti possono parlare di completamento della circonvallazione di Altopascio - spiega - è grazie a questa amministrazione comunale. In questi giorni alcune forze politiche locali hanno preso la parola per dire cosa non è stato fatto o per fare articoli che servono solo ad alzare dei polveroni e a gettare fumo negli occhi. Ma diciamoci la verità: chi, in questi anni, oltre all'amministrazione comunale, ha fatto qualcosa per l'opera è il Partito Democratico. Noi come amministrazione comunale, dal 2017, abbiamo avviato un lavoro quotidiano per scorporare il terzo lotto della circonvallazione dall'asse viario est-ovest, oggi definanziato, e dare a questa infrastruttura una sua autonomia e una propria chance di realizzazione. È stato il governo di Enrico Rossi e dell'assessore Vincenzo Ceccarelli a stanziare i primi soldi per partire con la progettazione. Ed è stato di nuovo il governo di Eugenio Giani e dell'assessore Stefano Baccelli a fare proprio questo impegno, suggellato con il protocollo d'intesa e con la volontà - a progetto definitivo pronto - di attivarsi per reperire e stanziare le risorse necessarie. Siamo al punto zero come qualcuno vorrebbe far credere? No, tutt'altro. Dal 2017 a oggi non solo è stata conclusa la progettazione preliminare, ma sono stati condotti studi di traffico e approfondimenti geologici necessari per individuare quale tracciato sia il migliore - dal punto di vista di sostenibilità ambientale ed economica e dal punto di vista della sua reale efficacia nel sistema di viabilità di Altopascio e della Piana - per la nuova circonvallazione: prima del 2023 questa informazione non c'era, perché nessuno aveva lavorato concretamente per realizzare questa strada, neanche le forze politiche che hanno amministrato Altopascio per 20 anni e oggi tentano di rivendicare qualche merito o di fare un po' di polemica. Oggi sappiamo che il tracciato migliore è quello che collega la Bientinese alla Romana passando da via di Tappo e sappiamo quanto costa l'opera (oltre 30 milioni di euro, non proprio noccioline). Oggi abbiamo già superato la conferenza dei servizi preliminare, che ha dato esito positivo, e stiamo aspettando il compimento di un passaggio delicato: la verifica di assoggettabilità a Via da parte della Regione Toscana, che rappresenta un elemento obbligatorio per poi preparare il progetto definitivo e andare a chiedere i soldi necessari a tutti gli enti preposti. Oggi la Provincia di Lucca, che è l'ente titolare dell'infrastruttura, i cui uffici dovranno preparare il progetto definitivo della circonvallazione, ha inserito il completamento della circonvallazione di Altopascio nelle linee programmatiche dell'ente. Si tratta di studi e passaggi che non devono invecchiare, quindi è importante andare avanti spediti perché se si perde tempo si perde un'occasione storica e su questo dobbiamo lavorare tutti per e non contro".
"Tutto questo oggi esiste grazie alla mia amministrazione comunale - conclude - e questo è un punto giusto e doveroso da ricordare e da rivendicare. Alle forze politiche che oggi intervengono tentando di strumentalizzare qualsiasi cosa per fare un po' di polemica o per cercare un minimo di visibilità in vista della prossima scadenza elettorale, cioè le regionali, dico questo: lavorate per portare a casa l'opera, anziché concentrarvi su attaccare me. Abbiamo la possibilità di realizzare la circonvallazione che porterà un beneficio tangibile e reale alla qualità della vita dei cittadini di Altopascio. Questa è l'unica cosa che dovrebbe interessare a tutti noi: abbiamo la fortuna di essere rappresentati a tutti i livelli da tutte le forze politiche: a chi siede all'opposizione dico, perché non lavorare col Governo per chiedere un impegno per il bene del vostro paese? L'unica cosa chiara invece, a oggi, è che questi partiti si attivano solo quando c'è da attaccare il sindaco, ma ancora nessuno ad Altopascio ha capito se questi consiglieri vogliono o meno la circonvallazione, dove la vogliono, come pensano di fare per arrivarci e se ora va loro a genio anche il sottopasso, visto che fino a pochi mesi fa non andava bene nulla. L'urgenza non è il posizionamento personale in vista delle prossime regionali o qualche ora di notorietà sulle pagine dei giornali, ma la risoluzione di un problema per la comunità che tutti questi partiti vorrebbero rappresentare a vari livelli. La realizzazione della circonvallazione non è e non deve essere una battaglia di parte. Per quanto mi riguarda nulla cambia: la mia battaglia e il mio interesse - zavorre o non zavorre - è solo per Altopascio, per dare ai cittadini che rappresento l'opera che andrebbe sensibilmente a risolvere il problema della viabilità e del traffico sul nostro territorio".