Piana
Ragazza in Vespa investita da un'auto e trascinata lungo la strada: deceduta sul colpo
Tragedia nella notte sulla via Romana a Capannori. La chiamata alla centrale operativa del 118 è arrivata poco prima delle 2. Una ragazza in sella ad una Vespa…

Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 366
Il Comune acquisirà al proprio patrimonio Palazzo Boccella, l'Orto Boccella e la sede della Fondazione Palazzo Boccella (ex scuola di San Gennaro) situati a San Gennaro. Il complesso immobiliare è stato devoluto al Comune dalla fondazione Palazzo Boccella. La proposta di acquisizione gratuita dei tre immobili è stata approvata mercoledì scorso dal Consiglio Comunale con i voti favorevoli della maggioranza e i voti contrari dell'opposizione.
La fondazione Palazzo Boccella, costituita nel 2002 da Comune di Capannori, Amministrazione provinciale di Lucca, Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca e Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca con l'obiettivo di recupero, conservazione, valorizzazione e promozione culturale, artistica, paesaggistica del Palazzo Boccella e di farne un centro d'esposizione di valenza internazionale e centro polifunzionale di promozione delle attività e prodotti tipici locali e del turismo enogastronomico, ha avviato il percorso di scioglimento nel settembre 2021 avendo esaurito l'operato per il quale era stata fondata. Contestualmente il consiglio di amministrazione ha deciso di devolvere il patrimonio immobiliare a favore del Comune di Capannori come previsto da statuto. L'acquisizione del complesso immobiliare, che è stato stimato avere un valore complessivo di 5 milioni e 200 mila euro, avverrà gratuitamente per il Comune che dovrà solo sostenere spese per il passaggio tecnico di acquisizione pari a circa 50 mila euro.
"La promozione del turismo, far conoscere le bellezze collinari del nostro territorio e la valorizzazione delle dimore storiche sono obiettivi strategici della nostra amministrazione per rendere Capannori sempre più aperta all'esterno ed ospitale - spiega l'assessore Giordano Del Chiaro -. Da questo punto di vista il complesso di Palazzo Boccella situato nel cuore del borgo storico di San Gennaro ha le caratteristiche per essere un punto di riferimento per la comunità locale e motore di sviluppo turistico. Per questo motivo a seguito dello scioglimento della fondazione, che ha portato a termine gli obiettivi per cui era nata nel 2002, l'amministrazione comunale ha accolto con favore la devoluzione del complesso immobiliare che a seguito di significativi lavori di recupero realizzati nel tempo ha un grande valore anche dal punto di vista economico ben più elevato degli investimenti fatti dal Comune nel corso degli anni. In particolar modo l'obiettivo è quello di continuare a caratterizzare Palazzo Boccella come punto di informazione turistica per la zona collinare nord del Comune, struttura di ricezione e accoglienza anche nella forma di albergo diffuso che consente di ospitare i turisti, ma anche di creare una rete con le attività ricettive, di ristorazione e ricreative della zona in modo che tutti possano beneficiare dei flussi turistici. La struttura ha assunto nel corso degli anni anche una spiccata caratterizzazione culturale e didattica grazie ai corsi di alta formazione enogastronomica che ha ospitato e ha consentito di formare centinaia di studenti che oggi hanno trovato collocazione lavorativa nel settore, ma anche grazie alle strette relazioni con il mondo universitario che si avvale degli spazi disponibili per convegni e corsi specialistici. Gli spazi principali del palazzo continueranno ad essere a disposizione dell'amministrazione per iniziative comunale e delle associazioni che ne vogliono usufruire. La riqualificazione dell'immobile ha consentito e continuerà a consentire anche dii rivitalizzare il tessuto socio-economico di San Gennaro e delle colline nord del comune di Capannori, con l'obiettivo di potenziare le attività economiche, favorire conseguentemente la crescita economica e sociale cittadina e anche creare sinergia, ai fini di promozione turistica, con la scultura dell'Angelo Annunciante che presto tornerà nella Pieve di San Gennaro e del Parco di Pinocchio".
La gestione del servizio di Palazzo Boccella, come stabilito da una seconda delibera approvata con i voti favorevoli della maggioranza (la minoranza non era presente al momento del voto) sarà data in concessione con una soluzione 'ponte', attraverso affidamento diretto fino alla fine del 2022 per consentire l'immediato esercizio delle attività per la stagione turistica 2022 e la realizzazione di molte delle attività di promozione, di organizzazione e valorizzazione turistica già programmate. Successivamente il soggetto gestore sarà individuato attraverso una concessione di servizio tramite gara di evidenza pubblica. Il gestore dovrà unire competenze turistiche a quelle formative, sviluppando questa seconda fase progettuale e di potenziamento delle azioni che sviluppino sia in tema di accoglienza turistica che in chiave di offerta formativa professionalizzante, un format che confermi il Palazzo come motore per lo sviluppo turistico e l'accoglienza e palestre di formazione sui temi dell' enogastronomia.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1641
Sant’Apollonia ha raggiunto i 18 anni di attività e li ha festeggiati stasera al Real Collegio a Lucca. Una serata straordinaria, che si è svolta nel Chiostro di Santa Caterina, con un’atmosfera unica e suggestiva, grazie alle luci, alla musica e ai tantissimi gli ospiti che sono venuti a festeggiare il traguardo del dott. Marco Simonetti e della dott.ssa Rosaria Sommariva e di tutta la loro squadra dello studio medico dentistico Sant’Apollonia, con sede a Porcari.
Uno studio che non è un semplice studio dentistico, ma un centro multidisciplinare dedicato alla bocca. Qui specialisti, approcci e soluzioni diverse sostengono un percorso di consapevolezza, cura dedicata o miglioramento delle condizioni complessive, per creare una cultura della bocca, perché parlare, sorridere, gustare, respirare, cantare sono una delle cose più belle della vita.
“Diciott’anni sono un bel traguardo, per me questo è un punto di partenza - ha dichiarato il dottor Marco Simonetti – e stasera voglio ringraziare tante persone che lo hanno reso possibile: innanzitutto i miei genitori, i miei figli e mia moglie, e poi tutte le persone dello studio, dai tecnici alle “bimbe”, dalle igieniste ai collaboratori.”
Il dott. Simonetti fin da bambino ha sempre sentito un’attrazione fatale per i gesti, l’abilità, la maestria dei medici dentisti e l’idea di restituire un sorriso sano e splendente, a tutte le persone, è qualcosa che ha sempre sentito dentro come una vera e propria missione. Ed è grazie allo studio, alla passione e alla dedizione che ha sempre dimostrato, ma soprattutto alla sua convinzione che le cose si riescono a fare facendo squadra, che stasera ha festeggiato i diciott’anni del suo studio medico con tutta la sua équipe e con la dott.ssa Rosaria Sommariva, che come lui stesso ha dichiarato, “è un vero vulcano, sempre presente”.
“Ai giovani che sono qui stasera mi sento di dirgli: dovete lottare, credere insistere e non fermarsi di fronte alle prime difficoltà: perché io ci ho creduto. – ha spiegato la dottoressa Rosaria Sommariva - Sono stati anni molto difficili, ma rifarei tutto quello che ho fatto, con tantissimo dolore e sofferenza, ma alla fine sono felice di essere diventata la dottoressa a Porcari.”
Questi ultimi due anni in particolare, con la pandemia, non sono stati facili per lo studio dentistico: il Covid ha portato anche all’interno del Sant’Apollonia angoscia, insicurezza, paura, ma la dott.ssa Rosaria Sommariva si è dimostrata essere una vera leader per lo studio dando una nuova visione a tutta la squadra che, grazie all’impegno e ai cambiamenti, ha potuto crescere e migliorare.
Il covid è stato una sorte di spartiacque per tutti, ed in particolare anche per la squadra dello studio dentistico Sant’Apollonia: da un momento in cui c’erano delle certezze si è passati ad uno dove queste certezze non c’erano più, ma la pandemia non li ha fermati: dalla crisi sono riusciti a creare nuove opportunità, dal dolore sono rinati e oggi che sono diventati maggiorenni possono dire che non è un punto di arrivo, ma un’occasione per continuare a crescere e creare nuove opportunità.
Ed è così che stasera tutta questa voglia di crescere e di felicità per essere diventati “maggiorenni” e di poter fare ancora grandi cose e progetti nel prossimo futuro si respirava all’Eighteen Party, una vera festa di diciott’anni con tanto di buffet, di torta di compleanno e balli per festeggiare lo Studio Dentistico Sant’Apollonia.
- Galleria: