Piana
Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

Marlia, il Rione S. Caterina organizza dal 26 al 31 maggio la tradizionale festa della primavera
A Marlia si rinnova, anche per questo 2025, il tradizionale appuntamento con la Festa della Primavera organizzato dal Comitato Rionale Santa Caterina con la collaborazione del Comune di…

Il grande calcio giovanile è a Porcari: allo stadio comunale il trofeo internazionale Nuzzo
Sarà lo stadio comunale Daniele Giusfredi di Porcari a ospitare giovedì (22 maggio) alle 18 la cerimonia di apertura dell'11esimo Trofeo internazionale Davide Nuzzo, categoria esordienti 2013 (under…

Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 333
E' iniziato il percorso di partecipazione per costruire un programma di iniziative, eventi e progetti per festeggiare il Bicentenario del comune di Capannori che ricorrerà il 23 settembre del 2023. L'amministrazione Menesini ha infatti messo in campo un'azione che sta coinvolgendo i cittadini e le associazioni di tutti i 40 paesi nell'iter di valorizzazione dell'identità del territorio e nella scelta dei temi-chiave e delle azioni da mettere al centro in vista di questa significativa ricorrenza. Tra questi intitolazione di piazze e luoghi pubblici a personaggi capannoresi, la realizzazione di un'opera in ogni frazione e di monumenti a figure simbolo della storia locale e cura di quelli esistenti, convegni e incontri sull'identità, le tradizioni e il futuro di Capannori, pubblicazioni.
Nei giorni scorsi si sono svolti alcuni incontri con le associazioni culturali e le associazioni del Forum dai quali sono emerse alcune proposte. Tra queste la realizzazione di un contest per l'ideazione di un inno di Capannori, occasioni di visibilità collettiva per il tessuto associativo, ad esempio con l'organizzazione a settembre 2023 di una 'Settimana dello sport e dell'associazionismo', concorsi fotografici per raccontare la Capannori di ieri e di oggi, concorsi letterari e di poesia dedicati ad opere che abbiano Capannori sullo sfondo. Tra le altre idee emerse la realizzazione di un calendario di 40 eventi nelle 40 frazioni e percorsi nelle scuole con gli studenti sul tema dell'identità del territorio.
Nelle prossime settimane ci saranno altri incontri con i vari organismi di partecipazione, il mondo della scuola, le comunità parrocchiali e le varie anime rappresentative del territorio per raccogliere anche da queste realtà idee e proposte su iniziative ed eventi che valorizzino il passato e il presente di Capannori in vista dell'importante ricorrenza.
“Il nostro obiettivo non è semplicemente festeggiare questo importante compleanno del Comune, ma cogliere l'occasione per dar vita ad un percorso condiviso con i cittadini e le varie realtà associative e territoriali per rafforzare la memoria della storia, dei personaggi e dei tratti salienti della nostra comunità, un percorso insomma che favorisca la crescita di una comunità coesa e che guardi anche al presente e al futuro - afferma l'assessore alla cultura, Francesco Cecchetti- Il bicentenario è un'occasione tutta da cogliere per far emergere, con ancora più forza, i tratti distintivi e identitari della nostra comunità e di questo territorio, che in passato è stato troppo spesso trattato come periferico, quando invece da anni, e oggi più che mai, emerge in tutta la sua centralità rispetto alla Piana di Lucca. Con questo percorso coinvolgeremo tutte le 40 frazioni valorizzando Capannori 'città diffusa'. Dagli incontri realizzati fino ad oggi abbiamo riscontrato grande entusiasmo e una forte capacità propositiva da parte delle associazioni del territorio, che ringraziamo per il loro contributo. Il percorso partecipativo è solo all'inizio e mese dopo mese porterà l'intera comunità ai festeggiamenti per i 200 anni di età del Comune”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 516
Uno degli appuntamenti più attesi della stagione primaverile all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara è senz'altro quello in programma domani (28 aprile) alle 21 con Salutami tuo fratello. Cronache pettinate e spettinate di due emiliani.
Protagonista del palcoscenico porcarese sarà la musica di Marco Ligabue, fratello del rocker Luciano, accompagnato dal conduttore televisivo Andrea Barbi. Insieme introdurranno gli spettatori a un'innovativa e divertente formula di presentazione del libro che dà il titolo allo spettacolo, edito nel 2021 da Pendragon. La narrazione, autobiografica, ripercorre tutte le fasi della storia di Marco Ligabue in un racconto intimo e sincero tra vita privata, ricordi illuminanti, aneddoti ironici e tanto rock'n'roll.
Pagine intrise di calore, autenticità, e da un'inconfondibile solarità, che scorrono via veloci lasciando il sorriso sulle labbra e la voglia, come accade per i bei libri, di conoscere e diventare amici del loro autore. E proprio grazie alle domande argute dell'istrionico Andrea Barbi i presenti scopriranno nuovi retroscena, tutti rigorosamente dal forte accento e sapore emiliano. Tra musiche e chiacchiere, i due porteranno in scena alcune delle trentatré cronache che caratterizzano il libro "Salutami tuo fratello".
Uno showcase che ha come filo conduttore la musica, in tutte le sue sfaccettature. Marco Ligabue, d'altronde, ha vissuto il palco da ogni lato: da fan, da addetto ai lavori, da musicista, da protagonista e da fratello di una rockstar. E, appena varcata la soglia dei cinquant'anni, ha voluto raccontarsi al pubblico senza nascondersi.
La stagione teatrale dell'Auditorium è organizzata dal Comune di Porcari in collaborazione con la Fita di Lucca. I biglietti interi degli spettacoli costano 8 euro, quelli ridotti 6 euro e ne hanno diritto le persone fino a 14 anni di età e oltre i 65. Per informazioni e prenotazioni contattare Donatella al numero 339.1513338 o scrivere una email a