Piana
Il grande calcio giovanile è a Porcari: allo stadio comunale il trofeo internazionale Nuzzo
Sarà lo stadio comunale Daniele Giusfredi di Porcari a ospitare giovedì (22 maggio) alle 18 la cerimonia di apertura dell'11esimo Trofeo internazionale Davide Nuzzo, categoria esordienti 2013 (under…

Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 764
Dai grandi classici del teatro alla musica leggera italiana passando per un repertorio più contemporaneo fino anche a qualche coraggiosa sperimentazione e un immancabile omaggio alla tradizione dialettale. È questa l'offerta primaverile pensata per l'auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari dall'amministrazione comunale e dalla Fita di Lucca.
Dodici spettacoli, per incontrare i più diversi tipi di pubblico e tornare a celebrare la ricchezza del teatro amatoriale dopo l'interruzione dovuta alle misure per contenere la pandemia. Sebbene con cautela, negli ultimi mesi sono potute ripartire le prove delle compagnie e i risultati sono pronti per essere condivisi con il pubblico che vorrà trascorrere una serata a Porcari.
"Dopo la parentesi da tutto esaurito con il teatro professionistico di Fondazione Toscana Spettacolo – commentano il sindaco, Leonardo Fornaciari, e l'assessora alla cultura, Roberta Menchetti – torniamo volentieri a dare spazio alle esperienze nate e cresciute sul territorio, consapevoli che ogni compagnia amatoriale mette in scena anzitutto una grande passione, fatta di ore e ore di lavoro volontario. Sono donne e uomini, giovani e meno giovani, accomunati dal linguaggio universale e inclusivo del teatro: una forma di aggregazione sana e bella, che incanala le migliori energie e si fa occasione di crescita e formazione a tutte le età. Il nostro auditorium di anno in anno si conferma la casa ideale per condividere esperienze di questo tipo"
Si parte venerdì (8 aprile) alle 21 con Le Beffe Teatro. La compagnia lucchese, con la regia di Salvatore Pagano, porterà in scena Les femmes sevantes (in italiano noto come Le intellettuali) del commediografo francese Moliére, nell'adattamento firmato da Alessandro Pelligra.
Sabato (9 aprile), sempre alle 21, sarà protagonista la musica proposta dal Circolo amici della musica 'Alfredo Catalani' di Lucca e Porcari. Sul palco il Laura De Luca Quartet, capitanato dalla flautista e vocalist della band che accompagnò Fabrizio De André fino alla sua scomparsa, nel 1999. Per accedere allo spettacolo, dal suggestivo titolo Anima mundi, è obbligatoria la prenotazione telefonando al numero 347.9951581.
Domenica (10 aprile) alle 17 è in programma un classico del teatro dell'assurdo di Eugène Ionesco, La cantatrice calva. A interpretare il testo saranno gli attori over 50 de La Gioiosa Compagnia 50&Più, diretti da Massimo Dal Poggetto. Sul palco anche un'attrice in procinto di spegnere ben 96 candeline.
Dopo la pausa pasquale ecco che venerdì 22 aprile alle 17,30 la compagnia CircoCinque proporrà una commedia comica scritta da Stefano Belletti Pardini dal titolo Viva la nonna! (Cento di questi giorni) per la regia di Fabio Belletti.
Giovedì 28 aprile alle 21 sarà la volta di Salutami tuo fratello – Cronache pettinate e spettinate di due emiliani, spettacolo del musicista Marco Ligabue accompagnato dalla narrazione di Andrea Barbi. Una pièce teatrale che prende le mosse dall'omonimo libro del protagonista, fratello del noto rocker Luciano Ligabue.
Una serata tutta dedicata al vernacolo lucchese è in programma per domenica 8 maggio alle 21: Du' risate, con aneddoti, letture e sketch comici in compagnia di Domenico Bertuccelli, in arte Gavorchio, Giovanni Giangrandi detto Gigi e Marco Nicolosi.
La data successiva, quella di giovedì 12 maggio alle 21, porterà sul palco dell'auditorium il rock italiano: la tribute band di Vasco Rossi, Gli spari sopra, si esibirà in un concerto di successi intramontabili del cantautore di Zocca intitolato Questa storia qua.
Il giorno seguente, venerdì 13 maggio, sempre alle 21, tornerà protagonista il teatro amatoriale con lo spettacolo di Alessandro Lutri H.T.E.B.C.A.M portato in scena da Le Fortunate Eccezioni Teatro per la regia di Mauro Tommasi.
Venerdì 20 maggio, ancora alle 21, la Filodrammatica Valdottavo diretta da Emiliana Paoli si misurerà con un testo di Robin Hawdon, Il matrimonio perfetto, commedia vivace sostenuta da continui equivoci e sorprese.
Spazio all'intrattenimento per famiglie domenica 22 maggio alle 17 con la compagnia I grandiglioni Onlus, che porterà a Porcari l'adattamento teatrale di un classico della letteratura per l'infanzia come Il mago di Oz. La regia è curata da Antonella Colombini.
Domenica 29 maggio alle 21 la compagnia di Forte dei Marmi, Teatro dell'Accadente, proporrà un testo di grande impatto emotivo scritto da Gabriella Ghilarducci: Intermezzo in la minore, per la regia di Luca Brozzo.
Gran finale di stagione sabato 11 giugno alle 21 con la serata di premiazione del Primo concorso postumo per autori viventi organizzato da I Postumi Teatro in collaborazione con la Fita di Lucca e il Centro studi Santa Gemma con l'aiuto della compagnia Gli avanzati. Gli attori metteranno in scena un breve estratto di 15 minuti al massimo per ciascuna opera dei sei autori finalisti.
I biglietti interi degli spettacoli costano 8 euro, quelli ridotti 6 euro e ne hanno diritto le persone fino a 14 anni di età e oltre i 65. Per informazioni e prenotazioni contattare Donatella al numero 339.1513338 o scrivere una email a
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1222
Nella mattinata di ieri i carabinieri della stazione di Altopascio, insieme ai colleghi della sezione radiomobile di Lucca, hanno proceduto all'arresto in flagranza di un cittadino italiano, Brian Colombo, 23enne, domiciliato a Viareggio, incensurato, nullafacente, per il reato di tentato furto in abitazione aggravato, resistenza a pubblico ufficiale e lesioni personali.
I fatti. Alle 9 circa, un cittadino segnalava alla centrale operativa del comando provinciale carabinieri di Lucca un furto in atto nell’abitazione di un vicino di casa, in località “Michi” di Altopascio, ad opera di due individui.
Dopo pochissimi minuti, una pattuglia dei carabinieri di Altopascio, impegnata nel centro abitato in un servizio contro i reati predatori, raggiungeva l’abitazione segnalata, dove sorprendeva due giovani nell’intento di forzare la porta d’ingresso con alcuni arnesi da scasso, i quali, dopo essersi accorti della presenza dei militari, si davano a precipitosa fuga, nel corso della quale aggredivano con un cacciavite e spintonavano il carabiniere che per primo era riuscito a sbarrargli la strada, scappando in direzioni diverse.
Dopo alcuni istanti, uno dei due malviventi veniva bloccato nei dintorni della casa da un equipaggio della sezione radiomobile della compagnia carabinieri di Lucca, giunta in supporto ai colleghi. Il carabiniere aggredito nella colluttazione riportava una ferita alla mano sinistra, con una prognosi di tre giorni. L’arrestato, al termine delle formalità di rito, veniva tradotto nella camera di sicurezza della compagnia dei carabinieri di Lucca, in attesa dell’udienza di convalida prevista per la mattinata odierna. Continuano le indagini volte all’individuazione del secondo complice.
- Galleria: