Piana
Il grande calcio giovanile è a Porcari: allo stadio comunale il trofeo internazionale Nuzzo
Sarà lo stadio comunale Daniele Giusfredi di Porcari a ospitare giovedì (22 maggio) alle 18 la cerimonia di apertura dell'11esimo Trofeo internazionale Davide Nuzzo, categoria esordienti 2013 (under…

Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 510
L'amministrazione Menesini ha presentato, tramite Anci Toscana, un emendamento al 'Decreto Legge Energia', in fase di conversione alla Camera, con cui chiede la semplificazione delle procedure per l'installazione di pannelli fotovoltaici nelle aree paesaggistiche. L'emendamento, che riguarda l'articolo 9 del Decreto, nello specifico chiede che l'installazione di impianti fotovoltaici solari e termici di potenza limitata e di piccole dimensioni - fino a 6 Kw e con una superficie non superiore a 50 metri quadrati - integrati in edifici che ricadono in zone vincolate secondo il codice dei beni culturali e del paesaggio, non sia più soggetta ad autorizzazioni, permessi o atti amministrativi di assenso, bensì sia libera, ovvero sia considerata un intervento di ordinaria manutenzione.
"I pannelli fotovoltaici e termici rappresentano la più attuale e accessibile modalità di produzione di energia rinnovabile da parte dei cittadini nel contesto domestico, divenuta ancora più impellente alla luce della recente crisi energetica e degli obiettivi di riduzione delle emissioni in atmosfera che richiede un progressivo abbandono delle fonti energetiche fossili - sostiene l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro -. Coloro che vivono in aree paesaggistiche o nei borghi si trovano però a fare i conti con i dinieghi che arrivano dalla Soprintendenza, perdendo un'opportunità unica che lo stesso Governo centrale ha promosso in questi anni con la misura, tra le altre, del Superbonus 110. A Capannori, vista la conformità del territorio, il problema è molto sentito e sono numerosi i cittadini che si rivolgono a noi segnalando questa difficoltà, che spesso si traduce nell'impossibilità di avvalersi degli incentivi. Per questo - prosegue Del Chiaro - riteniamo necessario rendere libera, senza quindi la necessità di autorizzazioni e permessi, l'installazione di questi impianti quando siano di piccole dimensioni, anche nelle aree paesaggistiche. La modifica da noi proposta vuole contribuire a semplificare ed agevolare il ricorso agli impianti di energia rinnovabile, nonché a garantire un trattamento omogeneo ed unitario sul territorio circa l'installazione di impianti ad uso domestico di dimensioni e potenza contenute, consentendo al contempo di conservare inalterata la tutela del paesaggio e le caratteristiche storiche dei centri abitati. Introdurre semplificazioni in materia energetica è di fondamentale importanza in questo momento, per il percorso di transizione ecologica e il maggiore ricorso alle fonti rinnovabili su cui punta il nostro Paese. Ne è dimostrazione anche la recente delibera della Regione Toscana che punta alla diffusione sul territorio regionale delle 'Comunità energetiche rinnovabili', a cui come amministrazione comunale stiamo lavorando".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 640
Tre giorni dedicati a un futuro senza plastica in occasione del ritorno della festa di arti, colori e sapori Porcari in fiore, in programma sabato e domenica (9 e 10 aprile) dalle 10 alle 19 in piazza Felice Orsi.
Nel centro del paese sarà possibile acquistare fiori e piante e attrezzature per giardino, passeggiare fra i banchi di mercatini artigiani e prodotti tipici e visitare i punti ristoro. Gli antichi mestieri, i giochi di strada di una volta e la rievocazione della battitura del grano e dei canti sull'aia completeranno il programma degli eventi.
"Ritorna, e ne siamo davvero felici - commenta Eleonora Lamandini, assessora alla pubblica istruzione e alla valorizzazione del centro commerciale naturale - la manifestazione dedicata a piante e fiori che permetterà di vivere il paese e conoscere le sue attività. A essere protagonisti, oltre ai banchi del mercatino, saranno i bambini e i ragazzi, che avranno occasione di approfondire, nel weekend dell'evento, alcune tematiche ambientali, come la salvaguardia dei mari, e di conoscere le best practice del nostro territorio sulla sostenibilità. Il miglior modo per ripartire con gli eventi in presenza, coniugando educazione e divertimento per tutti".
Ed è proprio in concomitanza con la rassegna Porcari in fiore che l'educazione ambientale diventa materia di divulgazione per gli studenti delle scuole primarie e secondarie grazie all'impegno della Fondazione Giuseppe Lazzareschi, di Legambiente Capannori e Piana Lucchese e del Comune di Porcari.
Si parte il giorno prima, venerdì (8 aprile) alle 19, con la caccia al tesoro ecologica in piazza Felice Orsi, dedicata ai bambini della scuola primaria. Sabato alle 11, nella sede della Fondazione Lazzareschi, si discuterà di plastiche, nanoplastiche e microplastiche in una tavola rotonda per le scuole secondarie di primo e secondo grado. Sarà l'occasione per parlare dello stato di salute dei mari e dei progetti per diminuire l'inquinamento da plastica negli oceani.
Il pomeriggio è dedicato all'incontro con le aziende e gli enti virtuosi del territorio: Naturanda, che produce stoviglie in polpa di cellulosa, Nivel che realizza eco detergenti in packaging riciclabile, ed Ecopol, azienda di pellicole idrosolubili e biodegradabili.
Protagonisti anche Ascit e i Comuni di Capannori e Porcari con i progetti del compost realizzato con i mozziconi di sigarette e delle api come 'sentinelle ecologiche'. Alle 17 il 'premio Nobel per l'ambiente' Rossano Ercolini parlerà di economia circolare e rifiuti zero.
Durante i pomeriggi di eventi dalle 15 alle 19 in piazza Felice Orsi sarà possibile partecipare a laboratori gratuiti per bambini dai 5 ai 10 anni con materiali in plastica riciclata. Divertimento per tutta la famiglia anche con le attività di Legnogiocando: sarà possibile costruire, inventare e giocare con prodotti realizzati completamente in legno.
Sempre nei giorni di Porcari in fiore, infine, sarà visitabile nel Palazzo di Vetro la mostra di pittura La foresta nel cuore di Elisa Fiumalbi.
- Galleria: