Piana
Finanziata la rotatoria in via di Sottomonte all'incrocio con via di Ponte Strada a Guamo
La Regione Toscana ha finanziato con 700 mila euro i lavori per la realizzazione di una rotatoria sulla strada provinciale…

A Marlia l'evento “Soccorrere e Imparare”, un'opportunità unica per bambini e ragazzi
La Fraternita di Misericordia di Marlia, punto di servizi per la popolazione oltre che…

Al via la quarta edizione di Cartacea un mondo di carta
AL VIA a Porcari la quarta edizione di “

Luglio Altopascese 2025: si scaldano i motori per un'estate di eventi
Si scaldano i motori per il Luglio Altopascese 2025, il ricco programma di appuntamenti che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese di luglio e…

I Rotoloni Regina vanno al Giro d’Italia, con Grey
I Rotoloni Regina, prodotto del Gruppo Sofidel, tornano in Tv con uno spot dedicato alla sponsorizzazione del Giro d'Italia. Si tratta del nuovo episodio della campagna che,…

Visite guidate alle 100 Fattorie romane: storia e natura nel bacino dell'ex lago di Sesto
Un viaggio affascinante tra storia e natura, alla scoperta delle origini del territorio di Porcari nel cuore dell'ex lago di Sesto. Tornano le visite guidate e i laboratori…

Altopascio, approvato il progetto di riqualificazione della palestra comunale di via Marconi: sarà candidato al bando regionale per l'impiantistica sportiva
Una palestra più moderna, accogliente, sostenibile e davvero accessibile a tutte e tutti: è l'obiettivo del progetto approvato dall'amministrazione D'Ambrosio per la riqualificazione della palestra comunale di via Marconi, ad Altopascio,…

A Porcari un corso gratuito per imparare a condurre la joëlette
Un'iniziativa che unisce formazione, inclusione e amore per la natura. È in programma per sabato (10 maggio), nei locali della Croce Verde di Porcari in via Romana est…

Lucca Jazz Donna: due concerti di anteprima per la 21^ edizione
La 21ª edizione di Lucca Jazz Donna prende il via tra pochi giorni con due concerti di…

"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri"
"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri". Esordisce così il Gruppo Consiliare di Fratelli d'Italia unitamente al circolo di…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 61
Saranno i ragazzi delle scuole secondaria e primaria, opportunamente coordinati dai docenti, a farsi artefici e conduttori di una redazione radiofonica, lavorando in team e imparando a parlare dalla rete ai propri coetanei e ad altri potenziali utenti del territorio.
Nei mesi di maggio-giugno 2021 c'è stata l'attivazione di un corso di radio web in ambito Pon - Pensiero computazionale e cittadinanza digitale, che ha ottenuto, per quanto sia stato necessariamente condotto a distanza, l'adesione di un numero elevato di alunni. Proprio sulla scia dell'entusiasmo osservato nei ragazzi e considerando la valenza didattica dello strumento, che ben si colloca tra le iniziative formative del PNSD (Piano Nazionale Scuola Digitale), si è pensato di rendere stabile l'attività. Per la sua realizzazione è stata allestita, in un'area della rinnovata biblioteca della scuola secondaria, una postazione ben attrezzata tecnologicamente, percepita dagli allievi-giornalisti come ambiente di lavoro moderno e stimolante, dove sarà piacevole ritrovarsi per cooperare. Questo spazio diventa quindi laboratorio di "media education" in cui creatività e tecnologia sono funzionali alla produzione organizzata e alla divulgazione di contenuti didattici e di varia informazione sugli argomenti di maggior interesse per i ragazzi. Che potranno esprimersi sulle tematiche del proprio vissuto e della contemporaneità, potranno inventare rubriche, trovare format originali, produrre registrazioni e podcast, trasmettere in diretta da veri speaker scorci di trasmissioni concordando le scelte editoriali... Una palestra, insomma, in cui l'aspetto tecnologico - elemento divertente e attrattivo – si supporta di varie abilità organizzative e competenze inerenti l'uso del linguaggio e la produzione di testi, avvalorando una sinergia che interpreta ciò che autenticamente può essere buona pratica nell'innovazione didattica. A presto sentirci, quindi, con la WEB RADIO dei giovani studenti di Montecarlo!
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 89
Migliorare il servizio idrico per un buon numero di utenze ed eliminare il rischio di perdite su tratti di rete datati e soggetti a frequenti rotture. Sono questi i principali obiettivi dell'intervento di Acque appena partito a Lappato. Un lavoro significativo, che coinvolge principalmente via Pesciatina ma che consiste in realtà in una "triplice operazione", dato che a rifarsi il look saranno anche le tubazioni di via della Foce e in un tratto di via del Vallone.
Tre vie, un unico comune denominatore: la vetustà delle condotte idriche, giunte ormai a fine vita. Da qui, l'impegno di Acque, insieme all'amministrazione comunale di Capannori, per un intervento risolutivo, progettato da Ingegnerie Toscane, che porterà alla sostituzione di 800 metri complessivi di tubazioni. In particolare, i lavori interesseranno il tratto di via Pesciatina tra l'incrocio con via Sant'Antonio fino all'incirca al civico 775. Sempre dall'incrocio con via Sant'Antonio partiranno i lavori in via della Foce, per arrivare all'altezza del civico 5. Infine, sarà sostituito un tratto di condotta in via del Vallone, dall'intersezione con via Pesciatina.
Il progetto, che comporta un investimento di 400mila euro, garantirà anche un potenziamento del servizio: le nuove condotte saranno infatti realizzate in ghisa sferoidale, materiale più resistente rispetto alle tubazioni di vecchia generazione, e avranno un diametro più ampio di quelle che andranno "in pensione". Se a questo si aggiunge il rifacimento di tutti gli allacci d'utenza, il risultato sarà un sensibile miglioramento dell'approvvigionamento idrico per qualità e continuità. Salvo imprevisti, la fine dei lavori è fissata indicativamente entro l'inizio del prossimo anno. In seguito, una volta trascorso il tempo necessario per l'assestamento delle condotte, sarà garantita anche la riasfaltatura dei tratti di strada interessati dai cantieri.
Per un intervento che comincia, ce n'è un altro giunto a conclusione: si tratta del lavoro in via del Parco, a Marlia, dove sono state sostituite sia la condotta di adduzione (che porta l'acqua al deposito idrico), che la condotta di distribuzione (che serve le singole utenze), nel tratto tra il deposito Caipira e la Corte Penchi, per un totale di quasi 650 metri di nuove tubazioni e un investimento intorno ai 150mila euro.
"Quello iniziato a Lappato è un intervento molto importante perché risolve alcune problematiche presenti da tempo a causa della vetustà della condotta idrica. Non solo: riuscirà a migliorare l'approvvigionamento idrico in termini di qualità e di quantità - affermano l'assessore ai lavori pubblici Davide Del Carlo e il consigliere comunale Francesco Borelli -. Questo progetto, insieme a quello da poco conclusosi in via del Parco a Marlia, fa parte del programma di miglioramento ed estensione della rete idrica realizzato in collaborazione con Acque per dare ai cittadini un servizio essenziale come questo sempre più efficiente"
"Questi lavori - sottolinea il consigliere di Acque, Antonio Bertolucci - e quelli recentemente conclusi a Marlia, rientrano nel quadro delle attività programmate dal gestore idrico in sinergia con l'amministrazione comunale sul territorio di Capannori, anche con particolare riferimento alle frazioni, allo scopo di ammodernare tratto dopo tratto l'acquedotto locale".