Piana
Finanziata la rotatoria in via di Sottomonte all'incrocio con via di Ponte Strada a Guamo
La Regione Toscana ha finanziato con 700 mila euro i lavori per la realizzazione di una rotatoria sulla strada provinciale…

A Marlia l'evento “Soccorrere e Imparare”, un'opportunità unica per bambini e ragazzi
La Fraternita di Misericordia di Marlia, punto di servizi per la popolazione oltre che…

Al via la quarta edizione di Cartacea un mondo di carta
AL VIA a Porcari la quarta edizione di “

Luglio Altopascese 2025: si scaldano i motori per un'estate di eventi
Si scaldano i motori per il Luglio Altopascese 2025, il ricco programma di appuntamenti che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese di luglio e…

I Rotoloni Regina vanno al Giro d’Italia, con Grey
I Rotoloni Regina, prodotto del Gruppo Sofidel, tornano in Tv con uno spot dedicato alla sponsorizzazione del Giro d'Italia. Si tratta del nuovo episodio della campagna che,…

Visite guidate alle 100 Fattorie romane: storia e natura nel bacino dell'ex lago di Sesto
Un viaggio affascinante tra storia e natura, alla scoperta delle origini del territorio di Porcari nel cuore dell'ex lago di Sesto. Tornano le visite guidate e i laboratori…

Altopascio, approvato il progetto di riqualificazione della palestra comunale di via Marconi: sarà candidato al bando regionale per l'impiantistica sportiva
Una palestra più moderna, accogliente, sostenibile e davvero accessibile a tutte e tutti: è l'obiettivo del progetto approvato dall'amministrazione D'Ambrosio per la riqualificazione della palestra comunale di via Marconi, ad Altopascio,…

A Porcari un corso gratuito per imparare a condurre la joëlette
Un'iniziativa che unisce formazione, inclusione e amore per la natura. È in programma per sabato (10 maggio), nei locali della Croce Verde di Porcari in via Romana est…

Lucca Jazz Donna: due concerti di anteprima per la 21^ edizione
La 21ª edizione di Lucca Jazz Donna prende il via tra pochi giorni con due concerti di…

"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri"
"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri". Esordisce così il Gruppo Consiliare di Fratelli d'Italia unitamente al circolo di…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 53
L'amministrazione Menesini anche quest'anno mette a disposizione risorse per agevolare la partecipazione dei bambini e dei ragazzi fino a 14 anni alle attività estive che si svolgeranno sul territorio comunale o in comuni limitrofi dal 14 giugno al 31 agosto. Lo farà attraverso un avviso pubblico pubblicato oggi (venerdì) che metterà a disposizione finanziamenti per i gestori delle attività al fine di abbattere i costi delle rette a carico delle famiglie capannoresi.
A questi gestori sarà erogato un contributo per abbattere le rette con i seguenti criteri: 30 euro a settimana fino ad un massimo di tre settimane, anche non consecutive, per il primo figlio di ogni nucleo familiare; 45 euro a settimana fino ad un massimo di tre settimane, anche non consecutive, per il secondo figlio di ogni nucleo familiare; 60 euro a settimana fino ad un massimo di tre settimane, anche non consecutive, per ogni figlio successivo al secondo di ogni nucleo familiare; 60 euro a settimana fino ad un massimo di tre settimane, anche non consecutive, per ogni figlio che abbia una disabilità certificata, anche non in gravità, (ai sensi della legge 104 del 1992).
Inoltre sarà erogato un contributo pari a 2 euro per ogni settimana di retta abbattuta oltre ad una somma di 300 euro per ogni centro attivato all'interno del territorio comunale.
"Le attività estive rappresentano da sempre una risorsa educativa apprezzata dalle famiglie e dai bambini che le frequentano ed hanno in questa fase un particolare valore strategico per la ripresa di una normale socializzazione di bambini e adolescenti, vista la situazione di sofferenza legata alle norme di contenimento della diffusione del Covid-19 - affermano il vice sindaco con delega alle politiche giovanili, Matteo Francesconi e l'assessore alle politiche educative, Francesco Cecchetti -. Per questo riteniamo importante che i costi di frequenza gravino il meno possibile sulle famiglie per dare a tutti l'opportunità di parteciparvi. Confidiamo che già da fine giugno il Comune possa anticipare le risorse ai gestori in modo che le famiglie paghino le rette con gli importi già ridotti. Chi avesse già pagato sarà rimborsato direttamente dal centro estivo. Anche quest'anno quindi, anche se sono in arrivo finanziamenti ministeriali previsti dal decreto 'Sostegni bis', abbiamo deciso di mettere a disposizione risorse comunali per consentire il massimo abbattimento dei costi a carico delle famiglie. Non appena riceveremo i finanziamenti ministeriali amplieremo infatti le risorse a favore delle attività estive in modo da assicurare una copertura molto consistente delle rette che spettano ai genitori".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 282
Riorganizzare e potenziare la sanità territoriale anche utilizzando le risorse europee oggi disponibili. Questa la richiesta della mozione presentata dal consigliere Franco Antonio Salvoni (Luca Menesini Sindaco), approvata mercoledì scorso dal consiglio comunale con i voti favorevoli della maggioranza.
Partendo dalla considerazione che un territorio ben attrezzato consente di affrontare e risolvere la maggior parte dei problemi sanitari senza ricorrere al Pronto Soccorso e tanto meno a ricoveri impropri, la mozione evidenzia alcune criticità che riguardano l'attività del medico di medicina generale e più in generale il sistema delle Cure Primarie.
Tra i condizionamenti più pesanti sono senz'altro da considerare: l'insopportabile carico burocratico sui medici di medicina generale, la mancanza di personale di studio (infermiere, collaboratore di studio, etc.), la mancanza nella medicina territoriale della disponibilità immediata, nel percorso diagnostico-terapeutico riabilitativo, di strumenti e competenze oggi indispensabili, lo scarso sviluppo delle cure intermedie (ospedali di comunità, etc.), la scarsa integrazione socio - sanitaria e la difficoltà di integrazione tra ospedale e territorio.
Problematiche che secondo quanto scritto nella mozione presentata dal consigliere Salvoni sono ben conosciute, ma per le quali non si è mai riusciti a fare nulla di concreto. "Le idee non mancano, manca la volontà politica che oggi deve essere sostenuta anche in considerazione del fatto che avremo a disposizione ingenti risorse finanziarie grazie ai fondi europei del Recovery Fund. Dobbiamo passare dalle parole ai fatti e senza perdere tempo!"
A questo fine la mozione impegna il sindaco e la giunta "a prendere atto della necessità di una sanità territoriale forte e matura facendosi carico di trasmettere le istanze presentate nella mozione stessa, a tutti i livelli istituzionali e in tutte le sedi opportune esercitando al contempo azioni di pressione sulle autorità sanitarie per un efficace e rapido intervento; a mantenere una ricognizione continua sullo stato di funzionamento della sanità locale, ovvero sullo stato di salute della cittadinanza anche in funzione di posibili, quanto opportune, azioni di prevenzione; ad intervenire fornendo conoscenze, competenze e risorse per collaborare alla realizzazione di un programma di rafforzamento ed efficientamento dell'intervento sanitario territoriale con particolare riguardo alla creazione di una Casa della Salute per Capannori Centro dotata di attrezzature e personale al passo con i tempi ed alla implementazione di quelle esistenti di Marlia e di San Leonardo in Treponzio; a collaborare per la realizzazione delle prossime campagne vaccinali (sia anti influenzale che anti Coronavirus) in modo da renderle più semplici e meglio fruibili dalla cittadinanza capannorese valorizzando la sostanziale risorsa rappresentata dai Medici di medicina Generale e dai Pediatri di libera scelta che sul nostro territorio si sono distinti per disponibilità ed efficacia.
A stimolare le autorità sanitarie a favorire (allocando le necessarie risorse) la ripresa della 'Sanità di Iniziativa' che aveva dato risultati lusinghieri (misurati e pubblicati dalla scuola superiore S. Anna di Pisa) nelle patologie croniche prese in considerazione, sia in termini di mortalità che di miglioramento della qualità di vita'.
Al consiglio comunale non hanno partecipato i gruppi di opposizione.