Piana
Partita bene la prima iniziativa del sabato per l'ambiente al Lago della Gherardesca
Un bel gruppo di volontari si è ritrovata stamani 3 maggio lungo i canali intorno all'ex lago di Sesto per togliere i rifiuti finiti in acqua e per…

"N-ettari di verde": Altopascio torna a investire sul verde urbano
Più alberi, più aria pulita, più qualità della vita. Dopo il successo del primo progetto di forestazione urbana, il Comune di Altopascio torna a investire sul verde e sulla…

Carabinieri sventano due assalti al Bancomat ad Altopascio e in via della Madonnina
I carabinieri della compagnia di Lucca hanno sventato, questa notte, due assalti ad altrettanti Bancomat di filiali di istituti di credito. Ad Altopascio, verso le 3.40, alcuni uomini…

Fratelli d'Italia Capannori esprime soddisfazione per la riapertura del tratto di strada della Via Vecchia Romana
Fratelli d'Italia Capannori esprime soddisfazione per la riapertura del tratto di strada della Via Vecchia Romana fino all'incrocio con via della Libertà in seguito ai lunghi lavori…

Albanese arrestato con 24 chili di cocaina: nascondeva la droga in un casotto a Capannori
Albanese, abitante a Capannori, nascondeva all'interno di un casottino un quantitativo ingente di droga, nella fattispecie cocaina, per 24 chili pari ad un valore sul mercato di circa…

Grande successo per il concerto del 1° Maggio in piazza Aldo Moro
Gremita ieri pomeriggio Piazza Aldo Moro per il 'concertone'…

A Porcari i bambini comunicano anche con le mani: laboratorio Lis alla scuola dell'infanzia
Canzoni sui colori, filastrocche sugli animali, giochi sul tempo atmosferico: tutto questo nella lingua dei segni. Alla scuola dell'infanzia Giometti di via Sbarra, a Porcari, i bambini e…

Gaetano Ceccarelli nuovo assessore della giunta Del Chiaro
Gaetano Ceccarelli, 66 anni, pensionato Asl, attualmente capogruppo in consiglio comunale della lista ‘Giordano Del Chiaro Sindaco-Capannori 2034’, entra a far parte della…

Aperte le domande per "Libri Gratis", il contributo della Regione Toscana per l'acquisto di libri per la scuola secondaria di I e II grado
Anche ad Altopascio è attivo "Libri Gratis", il bando promosso dalla Regione Toscana nell'ambito del progetto Giovanisì, che offre un contributo per l'acquisto dei libri scolastici per l'anno 2025/2026. L'iniziativa è…

Intitolata alle sorelle Dina Paola Maria Innocenti e Paolina Innocenti la piazza antistante il liceo scientifico Majorana
E’ avvenuta questa mattina (martedì) alla presenza di numerosi studenti l’intitolazione della…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 73
Partirà martedì 27 aprile alle 17 il ciclo di incontri di formazione online per enti del terzo settore, amministrazioni pubbliche e cittadini della Piana di Lucca desiderosi di impegnarsi nella realizzazione di attività e servizi collaborativi a sostegno delle famiglie. L’iniziativa è promossa dal comune di Lucca e da Soecoforma, nell’ambito del progetto “Lucca in”, che da due anni si occupa di promuovere iniziative educative di qualità per i bambini nel nostro territorio. Questo ciclo di incontri si colloca dentro il già avviato percorso “Lucca IN famiglia”, che sta portando alla definizione di un patto di cittadinanza per creare una rete di soggetti che supportino le famiglie nelle loro difficoltà quotidiane e nella conciliazione vita-lavoro.
La rete, aperta al contributo di tutti, avrà il compito di promuovere attività diversificate a sostegno delle famiglie per la creazione di nuovi servizi e progetti. Ma intenderà offrire anche supporto alle famiglie con maggiori fragilità, prevedendo azioni sperimentali, educative e ludiche, per l’empowerment dell’infanzia e dell’adolescenza, in grado di favorire il benessere psico-fisico, l’apprendimento e lo sviluppo dei bambini, soprattutto di quelli che si trovano in condizione di vulnerabilità.
Il primo incontro di martedì 27 aprile si intitola “Co-progettazione e co-programmazione” sarà condotto da Fabio Lenzi, esperto di sistemi di welfare locale, che tratterà gli aspetti normativi nella legislazione nazionale e toscana approfondendo le opportunità dei cittadini singoli ed organizzati, degli operatori degli enti locali, degli amministratori. I prossimi incontri in calendario saranno mercoledì 5 maggio ore 17 su “Collaborazione, gestione dei conflitti e mediazione nelle esperienze di co-progettazione” e mercoledì 19 maggio ore 17 su “Comunità, sussidiarietà e patti di collaborazione. Esperienze a confronto”.
Per ogni informazione sul percorso e per partecipare agli incontri online è necessario scrivere a
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 52
"Liberazione, liberare, liberarsi": il 25 aprile di Altopascio si svolgerà tutto da remoto, in diretta sulla pagina Facebook del comune di Altopascio. Il filo conduttore è il significato universale della Liberazione, tra passato, presente e futuro, dove alla storia si unisce l'importanza della memoria, soprattutto per le nuove generazioni.
Tre gli appuntamenti in programma: si comincia alle 10 con la presentazione del libro "Era un giorno qualsiasi - Sant'Anna di Stazzema, la strage del '44 e la ricerca della verità. Una storia lunga tre generazioni". Dopo i saluti del sindaco, Sara D'Ambrosio, la parola passa al presidente del consiglio comunale, con delega alla continuità della memoria storica, Sergio Sensi. Con loro, l'autore del libro, il giornalista Lorenzo Guadagnucci. Sul tema della resistenza e della Liberazione interverranno poi Elisabetta Di Giovanni, antropologa, Università degli Studi di Palermo; Amalia Chiovaro e Sergio Bontempelli, ADIF. - Associazione Diritti e Frontiere.
Alle 12 l'appuntamento si sposta in piazza Gramsci, dove il sindaco Sara D'Ambrosio deporrà la corona di fiori: l'iniziativa è chiusa al pubblico, come impongono le restrizioni anti-Covid.
Nel pomeriggio, poi, sempre sulla pagina Facebook del Comune di Lucca, sarà la volta di un'inedita intervista tripla: tre generazioni si confrontano sulla Liberazione. Vittoria Tognozzi, sopravvissuta all'Eccidio del Padule di Fucecchio; Sara D'Ambrosio, sindaco di Altopascio; Gloria Tafani, giovanissima presidente del consiglio comunale dei ragazzi: tre donne, tre età a confronto, tre esperienze diverse, un unico testimone, da raccogliere e tramandare.