Piana
Partita bene la prima iniziativa del sabato per l'ambiente al Lago della Gherardesca
Un bel gruppo di volontari si è ritrovata stamani 3 maggio lungo i canali intorno all'ex lago di Sesto per togliere i rifiuti finiti in acqua e per…

"N-ettari di verde": Altopascio torna a investire sul verde urbano
Più alberi, più aria pulita, più qualità della vita. Dopo il successo del primo progetto di forestazione urbana, il Comune di Altopascio torna a investire sul verde e sulla…

Carabinieri sventano due assalti al Bancomat ad Altopascio e in via della Madonnina
I carabinieri della compagnia di Lucca hanno sventato, questa notte, due assalti ad altrettanti Bancomat di filiali di istituti di credito. Ad Altopascio, verso le 3.40, alcuni uomini…

Fratelli d'Italia Capannori esprime soddisfazione per la riapertura del tratto di strada della Via Vecchia Romana
Fratelli d'Italia Capannori esprime soddisfazione per la riapertura del tratto di strada della Via Vecchia Romana fino all'incrocio con via della Libertà in seguito ai lunghi lavori…

Albanese arrestato con 24 chili di cocaina: nascondeva la droga in un casotto a Capannori
Albanese, abitante a Capannori, nascondeva all'interno di un casottino un quantitativo ingente di droga, nella fattispecie cocaina, per 24 chili pari ad un valore sul mercato di circa…

Grande successo per il concerto del 1° Maggio in piazza Aldo Moro
Gremita ieri pomeriggio Piazza Aldo Moro per il 'concertone'…

A Porcari i bambini comunicano anche con le mani: laboratorio Lis alla scuola dell'infanzia
Canzoni sui colori, filastrocche sugli animali, giochi sul tempo atmosferico: tutto questo nella lingua dei segni. Alla scuola dell'infanzia Giometti di via Sbarra, a Porcari, i bambini e…

Gaetano Ceccarelli nuovo assessore della giunta Del Chiaro
Gaetano Ceccarelli, 66 anni, pensionato Asl, attualmente capogruppo in consiglio comunale della lista ‘Giordano Del Chiaro Sindaco-Capannori 2034’, entra a far parte della…

Aperte le domande per "Libri Gratis", il contributo della Regione Toscana per l'acquisto di libri per la scuola secondaria di I e II grado
Anche ad Altopascio è attivo "Libri Gratis", il bando promosso dalla Regione Toscana nell'ambito del progetto Giovanisì, che offre un contributo per l'acquisto dei libri scolastici per l'anno 2025/2026. L'iniziativa è…

Intitolata alle sorelle Dina Paola Maria Innocenti e Paolina Innocenti la piazza antistante il liceo scientifico Majorana
E’ avvenuta questa mattina (martedì) alla presenza di numerosi studenti l’intitolazione della…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 84
La Cna commercio su aree pubbliche ha espresso grande soddisfazione per il bando pubblicato dal Comune di Villa Basilica relativo alla concessione di posteggi nel mercato estivo del comune.
“Il bando viene incontro alle richieste da noi avanzate nei mesi scorsi – spiega Valentina Cesaretti, portavoce della categoria - come associazione di categoria avevamo evidenziato la necessità di procedere all'assegnazione in via definitiva dei posteggi lasciati liberi a seguito di revoche o decadenze”.
Il bando, secondo la Cna, va nella direzione di dare stabilità agli ambulanti che hanno partecipato al mercato, pur non essendone concessionari.
“Questo è un segnale molto positivo in un periodo così buio per la categoria – continua Cesaretti - che sta subendo i drastici effetti delle crisi economica legata alla pandemia. Il mercato estivo delle Pizzorne, inoltre, risulta da sempre molto attrattivo e meta di gita domenicale. Il bando contribuisce a creare stabilità nel mercato ed a migliorarne la qualità complessiva”.
La Cna ringrazia quindi la sindaca Elisa Anelli e la funzionaria del SUAP Cristina Bonciolini, sempre molto sensibili al tema dei mercati.
“Un ringraziamento va anche ai rappresentanti di Cna su area pubblica – conclude Cesaretti - che si sono molto spesi per questa tematica: Daniele Michelini, Marco del Cima e Nicola Salvini”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 49
Sviluppare ulteriormente iniziative e progetti rivolti alla propria comunità sul tema della memoria storica sul quale l'amministrazione comunale sta lavorando da diversi anni anche attraverso il progetto 'Via della memoria'. Questo l'obiettivo principale dell'accordo di collaborazione tra il Comune di Capannori e l'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca (IsrecLu) che è stato rinnovato per ulteriori tre anni.
L'accordo punta, in particolare, alla valorizzazione e alla diffusione della cultura e della memoria legate alla storia delle guerre del Novecento, delle Resistenze e più in generale dell'Età Contemporanea, nel territorio comunale e nelle realtà limitrofe e alla valorizzazione dei patrimoni documentari e librari presenti nel territorio, anche mediante l'elaborazione di piani di riordino e recupero di materiali iconografici, memorialistici e diaristici. L'ente di piazza Aldo Moro si avvarrà della collaborazione dell' IsrecLu anche per la progettazione di ricerche storiche, di iniziative culturali, di eventi, di mostre, di presentazioni editoriali e convegni, nonché per la programmazione dell'aggiornamento didattico per le scuole di ogni ordine e grado e di interventi specifici nelle scuole, come conferenze e seminari, sui temi della memoria storica.
"Siamo consapevoli della straordinaria importanza della cultura storica e della memoria, in particolare per le giovani generazioni, e l'istituto storico della Resistenza e dell'Età contemporanea costituisce sicuramente la principale realtà a livello provinciale sul tema della memoria, essendo un'istituzione che opera peculiarmente nel campo culturale della storia contemporanea, della politica della memoria, della didattica della storia e delle dinamiche di costruzione di una identità comunitaria del territorio - spiega l'assessore alla cultura, Francesco Cecchetti -. Per questo motivo abbiamo deciso di proseguire l'importante collaborazione instauratasi con questo ente per sviluppare ulteriormente progetti e attività su questi temi rivolti alla cittadinanza e agli studenti delle nostre scuole. Colgo l'occasione per ringraziare l'IsrecLu per il sostegno datoci nella presentazione della domanda per la Medaglia al Valore Civile da assegnare alla popolazione civile di Capannori per l'opera di solidarietà e di resistenza alla violenza bellica e all'occupazione tedesca".