Piana
Carabinieri sventano due assalti al Bancomat ad Altopascio e in via della Madonnina
I carabinieri della compagnia di Lucca hanno sventato, questa notte, due assalti ad altrettanti Bancomat di filiali di istituti di credito. Ad Altopascio, verso le 3.40, alcuni uomini…

Fratelli d'Italia Capannori esprime soddisfazione per la riapertura del tratto di strada della Via Vecchia Romana
Fratelli d'Italia Capannori esprime soddisfazione per la riapertura del tratto di strada della Via Vecchia Romana fino all'incrocio con via della Libertà in seguito ai lunghi lavori…

Albanese arrestato con 24 chili di cocaina: nascondeva la droga in un casotto a Capannori
Albanese, abitante a Capannori, nascondeva all'interno di un casottino un quantitativo ingente di droga, nella fattispecie cocaina, per 24 chili pari ad un valore sul mercato di circa…

Grande successo per il concerto del 1° Maggio in piazza Aldo Moro
Gremita ieri pomeriggio Piazza Aldo Moro per il 'concertone'…

A Porcari i bambini comunicano anche con le mani: laboratorio Lis alla scuola dell'infanzia
Canzoni sui colori, filastrocche sugli animali, giochi sul tempo atmosferico: tutto questo nella lingua dei segni. Alla scuola dell'infanzia Giometti di via Sbarra, a Porcari, i bambini e…

Gaetano Ceccarelli nuovo assessore della giunta Del Chiaro
Gaetano Ceccarelli, 66 anni, pensionato Asl, attualmente capogruppo in consiglio comunale della lista ‘Giordano Del Chiaro Sindaco-Capannori 2034’, entra a far parte della…

Aperte le domande per "Libri Gratis", il contributo della Regione Toscana per l'acquisto di libri per la scuola secondaria di I e II grado
Anche ad Altopascio è attivo "Libri Gratis", il bando promosso dalla Regione Toscana nell'ambito del progetto Giovanisì, che offre un contributo per l'acquisto dei libri scolastici per l'anno 2025/2026. L'iniziativa è…

Intitolata alle sorelle Dina Paola Maria Innocenti e Paolina Innocenti la piazza antistante il liceo scientifico Majorana
E’ avvenuta questa mattina (martedì) alla presenza di numerosi studenti l’intitolazione della…

Villa Reale di Marlia: tre incontri al femminile
Tre domeniche mattina in compagnia di Elisa Bonaparte Baciocchi e Anna Laetitia Pecci Blunt grazie alla collaborazione dell'associazione "Napoleone ed Elisa" con Villa reale di Marlia, che fu la loro residenza

Cade da cinque metri in cartiera: corsa all'ospedale, ma il paziente non è in pericolo di morte
Momenti di paura questa mattina poco prima delle 11 a seguito di un infortunio sul lavoro avvenuto in via Tazio Nuvolari a Carraia nel territorio del comune di…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 54
Prenderanno il via in estate i lavori per la riqualificazione della Caserma dei Carabinieri di via dei Colombini a Capannori. Per la realizzazione di questo importante intervento la Regione Toscana ha assegnato al Comune risorse pari a 111.018 euro nell'ambito dei fondi PIU, circa la metà del costo complessivo dell'opera, che è di 200 mila euro. Adesso quindi l'ente di piazza Aldo Moro darà il via alle procedure di gara per l'assegnazione dei lavori, in modo che possano partire con la stagione estiva.
L'intervento prevede, in particolare, l'efficientamento energetico dell'edificio e rientra nel progetto complessivo di riqualificazione urbana del centro di Capannori portato avanti dall'amministrazione Menesini.
Il progetto prevede, dopo la rimozione dell'eternit presente, il rifacimento della copertura dell'edificio, compreso l'isolamento termico del sottotetto, e la sostituzione dei serramenti esistenti con nuovi infissi con profili in alluminio a taglio termico e vetrocamera, mentre per i serramenti del primo piano è in programma anche la coibentazione dei cassonetti esistenti mediante l'applicazione di un pannello isolante. Saranno inoltre sostituite con caldaie ad alto rendimento le attuali caldaie presenti al piano terra e al primo piano. I gruppi di illuminazione esistenti saranno sostituiti con nuovi apparecchi a led ad alta efficienza.
"La Caserma dei Carabinieri di Capannori per la sua centralità riveste un ruolo rilevante per garantire la sicurezza dei nostri cittadini ed è quindi importante garantire l'efficienza ed il decoro dell'immobile che la ospita - afferma l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. Un intervento con cui continuiamo ad investire sui presidi per la sicurezza presenti sul nostro territorio. Dopo aver contribuito a fare in modo che la caserma dei Carabinieri di Pieve di Compito rimanesse al suo posto e dopo che il presidio del Comando Tutela Forestale Ambientale e Agroalimentare dell'Arma dei Carabinieri è stato dislocato nella sede dello sportello al cittadino di San Leonardo in Treponzio, adesso stiamo intervenendo per migliorare in particolare dal punto di vista dell'efficientamento energetico la Caserma dei Carabinieri di Capannori. Un'opera che rientra a pieno titolo nel consistente progetto di riqualificazione del centro di Capannori che stiamo portando avanti grazie ai fondi PIU che la nostra amministrazione è riuscita ad aggiudicarsi".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 0
Spazi esterni aggiuntivi per svolgere al meglio il proprio lavoro. Anche per il 2021, in vista della riapertura del 26 aprile (qualora la Toscana fosse zona gialla), l'amministrazione D'Ambrosio, in linea con quanto previsto anche dal decreto nazionale, dà la possibilità ai commercianti altopascesi di richiedere lo spazio esterno gratuito, sia per chi già ce l'ha e vuole estenderlo, sia per chi non ne ha. Viene quindi confermata la misura introdotta lo scorso anno, che consentirà alle attività commerciali e artigianali del paese, centro e frazioni, di somministrazione e non, di fare affidamento su spazi esterni aggiuntivi, così da garantire sicurezza all'utenza, sviluppare meglio il proprio lavoro e organizzare la delicata fase delle riaperture. Tutti possono richiedere gratuitamente il suolo pubblico: i negozi di vendita al dettaglio, le attività artigianali e gli esercizi di somministrazione. Chi già dispone del suolo pubblico, invece, può chiedere di ampliare lo spazio esterno a disposizione.
Le pratiche sono già in corso e le sta seguendo l'assessore al commercio, Adamo La Vigna insieme con gli uffici tributi e Suap del Comune di Altopascio.
I DETTAGLI DELLA MISURA. I negozi di vendita al dettaglio (commercio in sede fissa) che si affacciano sui marciapiedi potranno utilizzare gratuitamente gli spazi antistanti il proprio ingresso e, in accordo con i soggetti confinanti, anche gli spazi immediatamente limitrofi, lasciando ovviamente libero il passaggio dei pedoni. In questa area pubblica potranno essere posizionati tavolini, sedie e ombrelloni che dovranno conservare il proprio decoro e l'igiene per tutto il periodo di installazione. Per quanto riguarda le attività commerciali di somministrazione di alimenti e bevande esistono situazioni diverse: alcuni esercizi hanno già il suolo pubblico e hanno la possibilità di occupare ampi spazi. Altri, invece, trovandosi a ridosso della strada o affacciati sul marciapiede, non hanno la stessa opportunità. Per uniformare le situazioni e garantire un principio di equità, l'amministrazione ha deciso che: le attività commerciali di somministrazione di alimenti e bevande che si affacciano sui marciapiedi potranno utilizzare gratuitamente lo spazio di due posti auto (per 25 metri quadrati), oppure, in alternativa, sarà possibile utilizzare un'area pubblica fino a un massimo di 40 metri quadrati ubicata nelle vicinanze della propria attività. Lo spazio assegnato (posti auto o, in alternativa massimo 40 mq) deve essere delimitato da fioriere, vasi o altri elementi di arredo urbano leggeri. Chi già possiede il suolo pubblico, può aggiungere ulteriore spazio, fino a un massimo di 40 mq, al suolo già occupato.