Piana
Carabinieri sventano due assalti al Bancomat ad Altopascio e in via della Madonnina
I carabinieri della compagnia di Lucca hanno sventato, questa notte, due assalti ad altrettanti Bancomat di filiali di istituti di credito. Ad Altopascio, verso le 3.40, alcuni uomini…

Fratelli d'Italia Capannori esprime soddisfazione per la riapertura del tratto di strada della Via Vecchia Romana
Fratelli d'Italia Capannori esprime soddisfazione per la riapertura del tratto di strada della Via Vecchia Romana fino all'incrocio con via della Libertà in seguito ai lunghi lavori…

Albanese arrestato con 24 chili di cocaina: nascondeva la droga in un casotto a Capannori
Albanese, abitante a Capannori, nascondeva all'interno di un casottino un quantitativo ingente di droga, nella fattispecie cocaina, per 24 chili pari ad un valore sul mercato di circa…

Grande successo per il concerto del 1° Maggio in piazza Aldo Moro
Gremita ieri pomeriggio Piazza Aldo Moro per il 'concertone'…

A Porcari i bambini comunicano anche con le mani: laboratorio Lis alla scuola dell'infanzia
Canzoni sui colori, filastrocche sugli animali, giochi sul tempo atmosferico: tutto questo nella lingua dei segni. Alla scuola dell'infanzia Giometti di via Sbarra, a Porcari, i bambini e…

Gaetano Ceccarelli nuovo assessore della giunta Del Chiaro
Gaetano Ceccarelli, 66 anni, pensionato Asl, attualmente capogruppo in consiglio comunale della lista ‘Giordano Del Chiaro Sindaco-Capannori 2034’, entra a far parte della…

Aperte le domande per "Libri Gratis", il contributo della Regione Toscana per l'acquisto di libri per la scuola secondaria di I e II grado
Anche ad Altopascio è attivo "Libri Gratis", il bando promosso dalla Regione Toscana nell'ambito del progetto Giovanisì, che offre un contributo per l'acquisto dei libri scolastici per l'anno 2025/2026. L'iniziativa è…

Intitolata alle sorelle Dina Paola Maria Innocenti e Paolina Innocenti la piazza antistante il liceo scientifico Majorana
E’ avvenuta questa mattina (martedì) alla presenza di numerosi studenti l’intitolazione della…

Villa Reale di Marlia: tre incontri al femminile
Tre domeniche mattina in compagnia di Elisa Bonaparte Baciocchi e Anna Laetitia Pecci Blunt grazie alla collaborazione dell'associazione "Napoleone ed Elisa" con Villa reale di Marlia, che fu la loro residenza

Cade da cinque metri in cartiera: corsa all'ospedale, ma il paziente non è in pericolo di morte
Momenti di paura questa mattina poco prima delle 11 a seguito di un infortunio sul lavoro avvenuto in via Tazio Nuvolari a Carraia nel territorio del comune di…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 50
Buoni spesa alimentari: da martedì 6 aprile parte la distribuzione delle carte prepagate ai cittadini altopascesi rientrati nella graduatoria dei beneficiari. L'iniziativa va a sostenere quelle famiglie e quei cittadini che stanno subendo maggiormente le conseguenze economiche del Covid-19. Ma non è tutto: stavolta, infatti, così come voluto dall'amministrazione comunale, a richiedere il contributo sono stati anche quei nuclei familiari con redditi formati esclusivamente da pensione. Un modo, quest'ultimo, per intercettare e sostenere anche quella fascia di cittadini in forte difficoltà economica, spesso anziana e spesso unica fonte di sostentamento per i figli o i nipoti.
È pubblico, da oggi, l'elenco dei beneficiari (e anche quello degli esclusi) sul sito del Comune di Altopascio, a questo link: https://www.comune.altopascio.lu.it/pa/bando-buoni-spesa-per-emergenza-alimentare-a-seguito-di-covid-19-seconda-erogazione-2021/.
Ogni beneficiario è riportato nella graduatoria tramite il codice numerico che è stato assegnato ai singoli cittadini nel momento in cui hanno fatto domanda. Accanto ad ogni codice è inoltre indicato il giorno e l'orario in cui il cittadino deve andare a ritirare la carta prepagata, nella sede della Misericordia, in via Marconi. A ritirare la card deve andare chi ha fatto la domanda ed è necessario presentarsi con un documento di identità.
La carta prepagata funziona esattamente come un bancomat, ma, a differenza di un bancomat, non ha bisogno del pin. Ogni carta vale 100 euro e può essere usata nei negozi di alimentari, nei panifici, nei discount, nei grandi magazzini e nei supermercati che accettano il circuito Mastercard.
Per info: Ufficio sociale (0583.216353,
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 80
Prosegue anche nel periodo pasquale il progetto 'Spesa Sospesa' promosso da Comune e Caritas per sostenere i cittadini in difficoltà anche a causa dell'emergenza Coronavirus. Le persone che effettuano la spesa nei negozi del territorio che aderiscono all'iniziativa possono lasciare in un apposito contenitore, alimenti non deperibili come latte a lunga conservazione, farina, pasta e legumi e beni di prima necessità che saranno raccolti gratuitamente dal Centro operativo comunale di protezione civile che effettuerà il giro di raccolta nelle varie attività commerciali aderenti per poi consegnarli ai centri Caritas che provvederanno a distribuirli alle famiglie in difficoltà. Particolarmente richiesti alimenti e beni di prima necessità per bambini da 0 a 3 anni.
"Il periodo pasquale può essere un'occasione importante per sostenere concretamente i nuclei familiari che stanno vivendo difficoltà socio-economiche anche per effetto dell'emergenza sanitaria ancora in corso, consentendo loro di trascorrere una Pasqua più serena, attraverso la 'Spesa sospesa' – spiega l'assessore alla protezione civile, Davide Del Carlo -. Un'iniziativa di solidarietà alla quale il centro operativo di protezione civile dà un supporto concreto effettuando il ritiro della spesa sospesa presso le attività aderenti per poi consegnarle ai centri Caritas. In caso di necessità i volontari di protezione civile sono anche disponibili ad effettuare la consegna dei generi alimentari a domicilio. Tengo a ringraziare i negozi che hanno aderito a questo progetto e quelli che aderiranno, nonché i cittadini che decideranno di donare una parte della loro spesa e tutti i volontari".
I negozi che hanno aderito all'iniziativa della 'Spesa sospesa' sono le attività che fanno parte della rete di prossimità 'La mi' bottega': Frutta e verdura Lencioni Stefania, via dei Bocchi, 349 -Segromigno in Piano; Macelleria Lencioni Daniele, via dei Bocchi, 349 - Segromigno in Piano; Fratelli Masini, viale Europa, 83- Lammari; Bar alimentari da Dome, via Lombarda 286- Lammari; macelleria e gastronomia Masini Giampaolo, via Lombarda, 166- Lammari; Forno Pardini, via Lombarda 249- Lammari; macelleria e gastronomia Lencioni Angelo, via Lombarda, 175 -Lammari; Minimarket Souaba Hamid,via nuova di Camigliano- Camigliano; Alimentari Carmignani Francesca, via dello Stradone di Camigliano, 182- Camigliano; Minimarket Sigma, via Piaggiori Basso, 77-Segromigno in Monte; Ingro Ca.ri.co, Via del Fanuccio, 79 - Marlia; macelleria Menesini, via delle Ville, 305-S.Colombano, Enofood Il Davo, Viale Europa, 201 Marlia, Cooperativa Agricola e di Consumo via di Sottomonte, 92, Guamo, Gelo Market, via Paolinelli, Marlia. Queste attività espongono una bacheca con il logo 'La mì bottega' ed un apposito contenitore per la 'spesa sospesa',
L'adesione al progetto "Spesa sospesa" è aperta a tutti i negozi del territorio che vendono beni di prima necessità, per farlo è necessario inviare un'email a