Piana
Gaetano Ceccarelli nuovo assessore della giunta Del Chiaro
Gaetano Ceccarelli, 66 anni, pensionato Asl, attualmente capogruppo in consiglio comunale della lista ‘Giordano Del Chiaro Sindaco-Capannori 2034’, entra a far parte della…

Aperte le domande per "Libri Gratis", il contributo della Regione Toscana per l'acquisto di libri per la scuola secondaria di I e II grado
Anche ad Altopascio è attivo "Libri Gratis", il bando promosso dalla Regione Toscana nell'ambito del progetto Giovanisì, che offre un contributo per l'acquisto dei libri scolastici per l'anno 2025/2026. L'iniziativa è…

Intitolata alle sorelle Dina Paola Maria Innocenti e Paolina Innocenti la piazza antistante il liceo scientifico Majorana
E’ avvenuta questa mattina (martedì) alla presenza di numerosi studenti l’intitolazione della…

Villa Reale di Marlia: tre incontri al femminile
Tre domeniche mattina in compagnia di Elisa Bonaparte Baciocchi e Anna Laetitia Pecci Blunt grazie alla collaborazione dell'associazione "Napoleone ed Elisa" con Villa reale di Marlia, che fu la loro residenza

Cade da cinque metri in cartiera: corsa all'ospedale, ma il paziente non è in pericolo di morte
Momenti di paura questa mattina poco prima delle 11 a seguito di un infortunio sul lavoro avvenuto in via Tazio Nuvolari a Carraia nel territorio del comune di…

Nuova veste per lo studio dentistico Santa Apollonia: “Volevamo dargli un volto umano”
Dare un volto umano alla sua attività: questo ha voluto fare il dottor Marco Simonetti, titolare dello studio dentistico Santa Apollonia di Porcari, insieme alla collega dottoressa Rosaria Sommariva. Ormai da oltre 20 anni lo studio riscuote successo sul territorio, grazie soprattutto all’ottimo lavoro svolto dal suo staff

Conto alla rovescia per il Concertone gratuito del 1° Maggio in piazza Aldo Moro
Grande attesa per la tradizionale kermesse musicale promossa in occasione della Festa del Lavoro dal Comune di Capannori, in collaborazione con la Regione Toscana e LEG Live Emotion Group, che ogni anno richiama migliaia di persone

Porcari, torna il progetto sociale di cittadinanza attiva 'Diamoci una mano'
Un aiuto concreto a chi si trova in difficoltà, ma anche un'occasione per restituire dignità, valore e fiducia nelle proprie capacità. È questo l'obiettivo del progetto Diamoci una mano, promosso dal Comune di Porcari anche per il 2025: un'iniziativa che vuole tenere insieme inclusione sociale, cittadinanza attiva e solidarietà

Iniziati i lavori per la realizzazione della nuova scuola dell'infanzia di San Leonardo in Treponzio
I bambini che la frequentano sono stati trasferiti alla scuola dell’infanzia di Castelvecchio di Compito. Il Comune attiva un servizio bus gratuito dedicato e un servizio pre e post scuola

Altopascio, approvato l'avanzo di bilancio: quasi 3 milioni per investimenti e servizi
Dopo l'approvazione del bilancio consuntivo 2024 il 17 aprile scorso, il consiglio comunale di Altopascio ha dato il via libera anche all'applicazione dell'avanzo di…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 50
Il Comune ha attivato un servizio che supporta i cittadini che intendono registrarsi sul portale regionale (prenotavaccino.sanita.toscana.it) per ottenere la vaccinazione anti Covid-19. A partire da domani (giovedì) i cittadini interessati che rientrano nelle categorie per le quali è attualmente prevista la vaccinazione, ma che possono avere più difficoltà a fare la procedura in autonomia, come le persone anziane, con disabilità o affette da particolari patologie, potranno prenotare un appuntamento presso una delle tre sedi dove potranno ricevere assistenza per la registrazione da parte degli operatori del Comune: l'Urp, in piazza Aldo Moro e gli Sportelli al Cittadino di Marlia e di San Leonardo in Treponzio.
Il servizio è rivolto in particolare a tre categorie di cittadini: alle persone dai 76 ai 79 anni, nati nel 1941-42-43-44 (che non hanno compiuto 80 anni ad oggi) che non rientrino nella categoria delle persone con elevata fragilità; alle persone con elevata fragilità (che non hanno compiuto 80 anni ad oggi), ossia le persone estremamente vulnerabili affette da specifiche patologie che hanno il più alto rischio di contrarre il virus o subirne le più gravi conseguenze o le persone portatrici di disabilità gravi (ai sensi della legge 104/1992 art.3 comma 3); ai 'caregiver', ovvero coloro che si prendono cura di un congiunto ammalato, di una persona disabile grave o di un minore con elevata fragilità. Nel caso di minori che rientrano nella definizione di estremamente vulnerabili e che non possono essere vaccinati per mancanza di vaccini indicati per la loro fascia di età (inferiore a 16 anni), è prevista, infatti, la vaccinazione dei genitori, tutori o affidatari.
"Abbiamo attivato questo importante servizio per dare un supporto concreto ai cittadini che appartengono alle categorie per le quali in questa fase è prevista la vaccinazione anti Covid-19, ma che per varie condizioni di fragilità, possono trovare difficoltà ad eseguire da soli la procedura di registrazione on line sul portale regionale – spiega l'assessore ai servizi al cittadino Serena Frediani -. Siamo in una fase delicata della pandemia e riteniamo importante essere al fianco della popolazione. Un servizio che rientra nel macro-progetto di 'alfabetizzazione digitale' che la nostra amministrazione sta portando avanti per offrire un aiuto concreto a quei cittadini che hanno difficoltà ad interfacciarsi con i servizi on line della Pubblica Amministrazione, affinché tutti siano messi nelle pari condizioni di poter accedere ai servizi digitalizzati".
Per registrarsi sul portale della Regione con il supporto degli operatori del Comune di Capannori è necessario prendere un appuntamento. Basterà telefonare, a partire da domani (giovedì) ai numeri sotto indicati a seconda della sede presso la quale il cittadino vorrà ricevere assistenza:
- presso l'URP (sede comunale) chiamando lo sportello 'Comune Amico' ai numeri 0583/428370 o 0583/428760 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 oppure scrivendo una mail a
- presso le sedi decentrate di Marlia e San Leonardo (Sportelli al cittadino) chiamando il numero 0583/428752.
Il servizio è garantito dalle 9.00 alle 13.00 nei giorni di lunedì, martedì e mercoledì presso l'URP, in Piazza Aldo Moro, il giovedì presso lo Sportello al Cittadino di Marlia ed il venerdì presso lo Sportello la cittadino di San Leonardo in Treponzio.
E' necessario presentarsi nel giorno e presso la sede scelta muniti del proprio numero di cellulare, del proprio indirizzo email e della tessera sanitaria.
Si ricorda infine che le persone con più di 80 anni saranno, invece, contattate personalmente dal proprio medico di famiglia che comunicherà loro il giorno ed il luogo della vaccinazione e per chi è impossibilitato a muoversi la vaccinazione sarà effettuata a domicilio.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 94
Assegnata alla società ciclistica Us Toscogas di Marginone l'organizzazione dei campionati italiani cronometro individuali per la categoria Allievi maschile e femminile. Una notizia attesa e molto gradita, la cui ufficialità è arrivata nei giorni scorsi dal consiglio federale della Federazione ciclistica italiana.
Il 14 agosto, quindi, sulle strade di Altopascio e della Piana si terrà questo importante e atteso appuntamento sportivo, che coinvolgerà e richiamerà numerosi atleti professionisti, provenienti da tutta Italia. Insieme alla Us Toscogas di Marginone, ci sarà anche la Sagra del cencio tra i partner principali dell'organizzazione, da sempre vicina alla società sportiva nella gestione, nell'allestimento e nella promozione degli appuntamenti ciclistici annuali.
Particolarmente soddisfatto il presidente della società sportiva, Roberto Donati. "Per noi è una grandissima soddisfazione - spiega -. Il riconoscimento di tanti anni di lavoro con i ragazzi e sul territorio, per il ciclismo professionistico e dilettantistico. Ogni anno, da 40 anni, organizziamo il Trofeo Carlo Alberto Pellegrini, uno dei principali eventi sportivi che si svolgono sul nostro territorio e una delle principali competizioni del ciclismo giovanile lucchese. Attendavamo questa ufficialità, che riempie ancora più di orgoglio e di sostanza il nostro lavoro. A questo proposito voglio ringraziare tutto lo staff, la società, ogni singola persona che in tutti questi anni ci ha sostenuto e supportato; grazie anche all'amministrazione comunale che ha creduto e sostenuto questo percorso".
Ogni anno, da 40 anni, il Ferragosto altopascese è attraversato dagli atleti che partecipano al Trofeo Carlo Alberto Pellegrini e, da qualche anno, anche al Memorial Eugenio Carezzi, rivolti entrambi agli atleti provenienti da tutta Italia. A mantenere vive le due manifestazioni, riuscendo a rinnovarle di anno in anno, spetta alla Us Toscogas Marginone, realtà associativa molto radicata sul territorio, vero punto di riferimento per il ciclismo giovanile.
"Abbiamo subito sostenuto e appoggiato la società nel percorso di candidatura alla Federazione ciclistica italiana per portare su Altopascio i campionati italiani cronometro individuali categoria Allievi - aggiunge il sindaco, Sara D'Ambrosio -. Questa è una bellissima soddisfazione per tutti noi, un motivo di orgoglio e di vanto per il nostro paese e per il nostro territorio, che si distingue sempre più per essere terra fertile per lo sport, dove proporre e realizzare iniziative nuove, di richiamo per età e gusti diversi. Una notizia particolarmente sentita, soprattutto oggi, che ci fa guardare al futuro con più ottimismo, con più fiducia: questi atleti, i loro accompagnatori, le loro famiglie soggiorneranno ad Altopascio e nella Piana e avranno così l'occasione per conoscere le nostre bellezze, le nostre unicità. Faccio quindi i miei complimenti al presidente Donati, alla società e a tutti gli attori di questa bella realtà, capace di aggregare intorno a sé esperienze e partner diversi: la Federazione ciclistica, la Sagra del Cencio, i molti sponsor e i numerosi cittadini, tutti impegnati, da sempre, nel dare vita a questa bella pagina di sport e di festa".