Piana
Gaetano Ceccarelli nuovo assessore della giunta Del Chiaro
Gaetano Ceccarelli, 66 anni, pensionato Asl, attualmente capogruppo in consiglio comunale della lista ‘Giordano Del Chiaro Sindaco-Capannori 2034’, entra a far parte della…

Aperte le domande per "Libri Gratis", il contributo della Regione Toscana per l'acquisto di libri per la scuola secondaria di I e II grado
Anche ad Altopascio è attivo "Libri Gratis", il bando promosso dalla Regione Toscana nell'ambito del progetto Giovanisì, che offre un contributo per l'acquisto dei libri scolastici per l'anno 2025/2026. L'iniziativa è…

Intitolata alle sorelle Dina Paola Maria Innocenti e Paolina Innocenti la piazza antistante il liceo scientifico Majorana
E’ avvenuta questa mattina (martedì) alla presenza di numerosi studenti l’intitolazione della…

Villa Reale di Marlia: tre incontri al femminile
Tre domeniche mattina in compagnia di Elisa Bonaparte Baciocchi e Anna Laetitia Pecci Blunt grazie alla collaborazione dell'associazione "Napoleone ed Elisa" con Villa reale di Marlia, che fu la loro residenza

Cade da cinque metri in cartiera: corsa all'ospedale, ma il paziente non è in pericolo di morte
Momenti di paura questa mattina poco prima delle 11 a seguito di un infortunio sul lavoro avvenuto in via Tazio Nuvolari a Carraia nel territorio del comune di…

Nuova veste per lo studio dentistico Santa Apollonia: “Volevamo dargli un volto umano”
Dare un volto umano alla sua attività: questo ha voluto fare il dottor Marco Simonetti, titolare dello studio dentistico Santa Apollonia di Porcari, insieme alla collega dottoressa Rosaria Sommariva. Ormai da oltre 20 anni lo studio riscuote successo sul territorio, grazie soprattutto all’ottimo lavoro svolto dal suo staff

Conto alla rovescia per il Concertone gratuito del 1° Maggio in piazza Aldo Moro
Grande attesa per la tradizionale kermesse musicale promossa in occasione della Festa del Lavoro dal Comune di Capannori, in collaborazione con la Regione Toscana e LEG Live Emotion Group, che ogni anno richiama migliaia di persone

Porcari, torna il progetto sociale di cittadinanza attiva 'Diamoci una mano'
Un aiuto concreto a chi si trova in difficoltà, ma anche un'occasione per restituire dignità, valore e fiducia nelle proprie capacità. È questo l'obiettivo del progetto Diamoci una mano, promosso dal Comune di Porcari anche per il 2025: un'iniziativa che vuole tenere insieme inclusione sociale, cittadinanza attiva e solidarietà

Iniziati i lavori per la realizzazione della nuova scuola dell'infanzia di San Leonardo in Treponzio
I bambini che la frequentano sono stati trasferiti alla scuola dell’infanzia di Castelvecchio di Compito. Il Comune attiva un servizio bus gratuito dedicato e un servizio pre e post scuola

Altopascio, approvato l'avanzo di bilancio: quasi 3 milioni per investimenti e servizi
Dopo l'approvazione del bilancio consuntivo 2024 il 17 aprile scorso, il consiglio comunale di Altopascio ha dato il via libera anche all'applicazione dell'avanzo di…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 63
“Ancora una volta l’amministrazione comunale di Altopascio raccoglie le richieste di sostegno concreto da parte degli ambulanti, allungando fino al 30 giugno la gratuità del suolo pubblico”.
La soddisfazione di Confesercenti Toscana Nord, nelle parole del suo responsabile area lucchese Daniele Benvenuti, dopo l’annuncio del sindaco D’Ambrosio e dell’assessore La Vigna di allungare di altri tre mesi la sospensione della tassa del suolo pubblico la cui gratuità scadeva il prossimo 31 marzo.
“Un provvedimento tutt’altro che scontato – dice ancora Benvenuti – e che raccoglie le richieste della categoria. Fino a marzo ci aveva pensato il governo a garantire la sospensione del canone, ma avvicinandosi alla scadenza è da apprezzare l’intervento del Comune di Altopascio di concedere ulteriori tre mesi prima ancora di capire cosa avrebbe fatto Roma. Una dimostrazione di vicinanza ad un settore, quello ambulante, che sta accusando pesanti conseguenze dalle nuove restrizioni e per il quale ringraziamo pubblicamente l’amministrazione”. Un provvedimento che riguarda ovviamente anche le attività a posto fisso.
Conclude il responsabile area lucchese di Confesercenti Toscana Nord. “Augurandoci che a primavera ci possa essere una iniziale ripartenza, è importante che possa essere esteso gratuitamente il suolo pubblico per coloro che hanno già il suolo pubblico oppure occupare una nuova area per chi non lo ha. Provvedimento valido non solo per gli esercizi di somministrazione, ma anche i negozi di vendita al dettaglio”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 57
E' avvenuta stamani (giovedì) alle 12.30 nel Camelieto di Sant'Andrea di Compito, in occasione dell’anniversario della prima vittima del Covid di Capannori, che tra l'altro coincide con la Giornata nazionale delle vittime per Covid, l'intitolazione di una camelia in ricordo di tutti i cittadini morti a causa del Covid, e anche dei capannoresi morti per altre cause durante i lockdown o le restrizioni sugli spostamenti e che pertanto non hanno potuto avere un funerale partecipato da familiari, amici e parenti. Un'iniziativa voluta dal sindaco Luca Menesini anche per ricordare gli ultimi saluti non dati, perché l'emergenza sanitaria non ha permesso a tante persone di abbracciare per l’ultima volta i propri cari.
La cerimonia è avvenuta in forma ristretta ed ha visto la partecipazione, oltre che del primo cittadino, della comandante Debora Arrighi, in rappresentanza della polizia municipale e della protezione civile, del comandante della stazione dei Carabinieri di Pieve di Compito Francesco Posarelli e del vice comandante Massimiliano De Luca e di Augusto Orsi, presidente del Centro Culturale Compitese.
In concomitanza con la cerimonia è stato osservato un minuto di silenzio in ricordo delle vittime del Covid al quale nei giorni scorsi è stata invitata a partecipare tutta la cittadinanza.
“E' con vera emozione che oggi abbiamo intitolato una camelia a tutti i cittadini vittime del Covid – afferma il sindaco, Luca Menesini -. Ci è sembrato importante nel giorno in cui ricorre l’anniversario della prima vittima del Covid a Capannori, prenderci un momento come comunità per ricordare tutte le persone di Capannori che il Covid si è portato via, insieme a coloro che sono deceduti per altre cause, ma non hanno potuto avere un funerale partecipato e a chi ha sofferto perché non ha potuto salutare per l'ultima volta un proprio caro. Un gesto per far sentire alle famiglie il nostro abbraccio e la nostra vicinanza e anche per dire a tutti i capannoresi che non sono soli, che c’è una comunità forte e unita accanto a loro. Non dimenticare è importante per continuare uniti a lottare contro il virus”.