Piana
Gaetano Ceccarelli nuovo assessore della giunta Del Chiaro
Gaetano Ceccarelli, 66 anni, pensionato Asl, attualmente capogruppo in consiglio comunale della lista ‘Giordano Del Chiaro Sindaco-Capannori 2034’, entra a far parte della…

Aperte le domande per "Libri Gratis", il contributo della Regione Toscana per l'acquisto di libri per la scuola secondaria di I e II grado
Anche ad Altopascio è attivo "Libri Gratis", il bando promosso dalla Regione Toscana nell'ambito del progetto Giovanisì, che offre un contributo per l'acquisto dei libri scolastici per l'anno 2025/2026. L'iniziativa è…

Intitolata alle sorelle Dina Paola Maria Innocenti e Paolina Innocenti la piazza antistante il liceo scientifico Majorana
E’ avvenuta questa mattina (martedì) alla presenza di numerosi studenti l’intitolazione della…

Villa Reale di Marlia: tre incontri al femminile
Tre domeniche mattina in compagnia di Elisa Bonaparte Baciocchi e Anna Laetitia Pecci Blunt grazie alla collaborazione dell'associazione "Napoleone ed Elisa" con Villa reale di Marlia, che fu la loro residenza

Cade da cinque metri in cartiera: corsa all'ospedale, ma il paziente non è in pericolo di morte
Momenti di paura questa mattina poco prima delle 11 a seguito di un infortunio sul lavoro avvenuto in via Tazio Nuvolari a Carraia nel territorio del comune di…

Nuova veste per lo studio dentistico Santa Apollonia: “Volevamo dargli un volto umano”
Dare un volto umano alla sua attività: questo ha voluto fare il dottor Marco Simonetti, titolare dello studio dentistico Santa Apollonia di Porcari, insieme alla collega dottoressa Rosaria Sommariva. Ormai da oltre 20 anni lo studio riscuote successo sul territorio, grazie soprattutto all’ottimo lavoro svolto dal suo staff

Conto alla rovescia per il Concertone gratuito del 1° Maggio in piazza Aldo Moro
Grande attesa per la tradizionale kermesse musicale promossa in occasione della Festa del Lavoro dal Comune di Capannori, in collaborazione con la Regione Toscana e LEG Live Emotion Group, che ogni anno richiama migliaia di persone

Porcari, torna il progetto sociale di cittadinanza attiva 'Diamoci una mano'
Un aiuto concreto a chi si trova in difficoltà, ma anche un'occasione per restituire dignità, valore e fiducia nelle proprie capacità. È questo l'obiettivo del progetto Diamoci una mano, promosso dal Comune di Porcari anche per il 2025: un'iniziativa che vuole tenere insieme inclusione sociale, cittadinanza attiva e solidarietà

Iniziati i lavori per la realizzazione della nuova scuola dell'infanzia di San Leonardo in Treponzio
I bambini che la frequentano sono stati trasferiti alla scuola dell’infanzia di Castelvecchio di Compito. Il Comune attiva un servizio bus gratuito dedicato e un servizio pre e post scuola

Altopascio, approvato l'avanzo di bilancio: quasi 3 milioni per investimenti e servizi
Dopo l'approvazione del bilancio consuntivo 2024 il 17 aprile scorso, il consiglio comunale di Altopascio ha dato il via libera anche all'applicazione dell'avanzo di…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 56
La garante dei diritti delle persone con disabilità del comune di Capannori, Tina Centoni, ha scritto una lettera alla Regione Toscana con la quale chiede, facendosi anche interprete delle richieste delle associazioni del settore, che tutte le persone con disabilità che vivono in ambito domestico siano inserite tra i cittadini da vaccinare contro il Covid con carattere di priorità.
"La necessità di stare chiusi in casa, spesso privi di assistenza domiciliare, ha costretto le persone con disabilità e le loro famiglie a lottare da soli contro i disagi del lockdown e della pandemia. Per i più giovani la solitudine è stata amplificata dalla didattica a distanza e successivamente dalle norme anti contagio necessarie per la scuola in presenza. Si è tolto ai ragazzi con disabilità la possibilità di essere a contatto con gli altri in modo empatico, di utilizzare forme di comunicazione alternative e si sono rivoluzionate la routine di comportamento e le regole da seguire" - scrive Tina Centoni -.
"Il danno psicologico, le scarse o inesistenti terapie in presenza, la necessità di studiare o lavorare solo con strumenti informatici, hanno messo le persone con disabilità in situazioni difficili da affrontare, che con il trascorrere del tempo sono diventati ostacoli insormontabili. A fronte di questo scenario – prosegue la Garante - concordo con le associazioni per le persone con disabilità che si intravede uno spiraglio di luce nell'inserimento di tutte le persone con disabilità che vivono in ambito domestico tra la cittadinanza da vaccinare con carattere prioritario da parte della Regione Toscana".
Nella missiva la Garante dei diritti delle persone con disabilità suggerisce di ampliare le importanti scelte fatte per la vaccinazione dei soggetti più fragili con due ulteriori percorsi. Dar vita, per prima cosa, ad un coordinamento per le liste di vaccinazione territoriale per coprire nel minor tempo possibile le persone con disabilità.
"Nelle raccomandazioni per limitare gli effetti drammatici della pandemia si parla di tutelare i soggetti fragili - prosegue Tina Centoni -. La disabilità ha un fattore di rischio doppio: la fragilità fisica e la fragilità comportamentale che rende, quest'ultima, difficile se non impossibile seguire le regole".
Il secondo percorso suggerito riguarda l'inserimento tra i cittadini da vaccinare con priorità anche di chi presta assistenza alle persone con disabilità, a chi si prende cura di loro a casa per evitare ulteriori problemi alle famiglie già così duramente provate. "Il rapporto con il parente o assistente con la persona affetta da disabilità è continuo, diretto, costante, a volte 24 ore su 24, per cui è impensabile non vaccinarli entrambi- conclude la Garante-. Per questo sollecitiamo ad individuare modalità e tempi di somministrazione anche per i familiari delle persone con disabilità, in modo da riportare un po' di qualità nella vita delle persone con disabilità e dei loro familiari".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 48
Un grosso incendio è divampato intorno alle 21 di ieri sera in un fabbricato semi-abbandonato in via dei Bocchi a Lammari, nei pressi del negozio Fanini a Segromigno in Piano. Il fuoco si è propagato velocemente per tutto lo stabile, tanto che i vicini si sono accorti in breve tempo del terribile rogo.
Contattati subito i vigili del fuoco, sono giunte dal comando di via Barbantini diverse squadre che hanno lavorato per ore nelle operazioni di spegnimento. Giunti anche alcune pattuglie dei carabinieri e un'ambulanza della misericordia di Capannori. Non sono fortunatamente risultati feriti e i tecnici stanno lavorando per capire le cause dell'accaduto.
Il fabbricato, ad operazioni completate, risulta del tutto inagibile.