Piana
Gaetano Ceccarelli nuovo assessore della giunta Del Chiaro
Gaetano Ceccarelli, 66 anni, pensionato Asl, attualmente capogruppo in consiglio comunale della lista ‘Giordano Del Chiaro Sindaco-Capannori 2034’, entra a far parte della…

Aperte le domande per "Libri Gratis", il contributo della Regione Toscana per l'acquisto di libri per la scuola secondaria di I e II grado
Anche ad Altopascio è attivo "Libri Gratis", il bando promosso dalla Regione Toscana nell'ambito del progetto Giovanisì, che offre un contributo per l'acquisto dei libri scolastici per l'anno 2025/2026. L'iniziativa è…

Intitolata alle sorelle Dina Paola Maria Innocenti e Paolina Innocenti la piazza antistante il liceo scientifico Majorana
E’ avvenuta questa mattina (martedì) alla presenza di numerosi studenti l’intitolazione della…

Villa Reale di Marlia: tre incontri al femminile
Tre domeniche mattina in compagnia di Elisa Bonaparte Baciocchi e Anna Laetitia Pecci Blunt grazie alla collaborazione dell'associazione "Napoleone ed Elisa" con Villa reale di Marlia, che fu la loro residenza

Cade da cinque metri in cartiera: corsa all'ospedale, ma il paziente non è in pericolo di morte
Momenti di paura questa mattina poco prima delle 11 a seguito di un infortunio sul lavoro avvenuto in via Tazio Nuvolari a Carraia nel territorio del comune di…

Nuova veste per lo studio dentistico Santa Apollonia: “Volevamo dargli un volto umano”
Dare un volto umano alla sua attività: questo ha voluto fare il dottor Marco Simonetti, titolare dello studio dentistico Santa Apollonia di Porcari, insieme alla collega dottoressa Rosaria Sommariva. Ormai da oltre 20 anni lo studio riscuote successo sul territorio, grazie soprattutto all’ottimo lavoro svolto dal suo staff

Conto alla rovescia per il Concertone gratuito del 1° Maggio in piazza Aldo Moro
Grande attesa per la tradizionale kermesse musicale promossa in occasione della Festa del Lavoro dal Comune di Capannori, in collaborazione con la Regione Toscana e LEG Live Emotion Group, che ogni anno richiama migliaia di persone

Porcari, torna il progetto sociale di cittadinanza attiva 'Diamoci una mano'
Un aiuto concreto a chi si trova in difficoltà, ma anche un'occasione per restituire dignità, valore e fiducia nelle proprie capacità. È questo l'obiettivo del progetto Diamoci una mano, promosso dal Comune di Porcari anche per il 2025: un'iniziativa che vuole tenere insieme inclusione sociale, cittadinanza attiva e solidarietà

Iniziati i lavori per la realizzazione della nuova scuola dell'infanzia di San Leonardo in Treponzio
I bambini che la frequentano sono stati trasferiti alla scuola dell’infanzia di Castelvecchio di Compito. Il Comune attiva un servizio bus gratuito dedicato e un servizio pre e post scuola

Altopascio, approvato l'avanzo di bilancio: quasi 3 milioni per investimenti e servizi
Dopo l'approvazione del bilancio consuntivo 2024 il 17 aprile scorso, il consiglio comunale di Altopascio ha dato il via libera anche all'applicazione dell'avanzo di…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 0
Test sierologici gratuiti ai cittadini di Altopascio: l'amministrazione comunale, insieme alla Misericordia della cittadina del Tau e grazie a Conad Altopascio, che ha offerto i kit a lettura rapida, organizza una nuova giornata di prevenzione per la popolazione altopascese. L'appuntamento è per sabato 13 marzo, dalle 9 alle 13, nella tensostruttura allestita nella sede della Misericordia, in via Fratelli Rosselli (zona parcheggio campo sportivo).
"Abbiamo deciso di organizzare questa iniziativa di screening anti-Covid - spiega il sindaco, Sara D'Ambrosio -, perché crediamo che in questo momento fare prevenzione sia strategico. Stiamo assistendo a una crescita nella curva dei contagi, poter somministrare gratuitamente un buon numero di test sierologici ci permetterà di individuare e isolare subito eventuali positivi, così da evitare che il virus si diffonda troppo rapidamente all'interno dei nuclei familiari o negli ambienti di lavoro. Ringrazio i volontari, il personale medico e infermieristico della Misericordia e ringrazio Conad Altopascio per la sensibilità e la generosità dimostrate anche in questa occasione".
Per effettuare il test occorre prenotarsi alla Conad di Altopascio, in via delle Cerbaie. A ogni cittadino (maggiorenne o minorenne) sarà indicato l'orario in cui presentarsi per effettuare il test sierologico, così da evitare assembramenti.
"Ci siamo subito attivati per organizzare questa iniziativa - aggiunge Roberto Mandroni, vice governatore della Misericordia Altopascio -. Nella nostra tensostruttura, infatti, saranno presenti i volontari, supportati da personale infermieristico e medico, così da guidare e accompagnare i cittadini in questa importante giornata di prevenzione".
I risultati del test, che indicano se la persona interessata è entrata in contatto col virus, saranno comunicati direttamente sul posto, naturalmente con tutti gli accorgimenti a tutela della privacy. In caso di risultato positivo al test, il soggetto ha l'obbligo di comunicare prima possibile il risultato al proprio medico di famiglia o, in alternativa, all'ASL chiamando il numero verde unico regionale 055.4385851. "In questo momento di emergenza tutti siamo chiamati a fare la nostra parte - commenta Roberto Toni, socio e consigliere di amministrazione di Conad nord-ovest e proprietario dei punti vendita di Conad Altopascio, Casalguidi, Bottegone e Gallicano -. Il nostro Paese affronta giorni difficili fatti di limitazioni, domande, ma anche duro lavoro per chi è impegnato in prima linea nella gestione dell'emergenza sanitaria. Ritengo che come grande distribuzione possiamo fare molto per la comunità in cui operiamo. Iniziative di questo tipo puntano a dare sicurezza alle persone che con estrema facilità potranno avere immediate risposte in questo momento di grande incertezza. Insieme ce la faremo".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 47
Consegna di farmaci, spesa, mascherine e buoni spesa a domicilio, attività di informazione telefonica, sanificazione dei parchi, ritiro dei computer donati dalla comunità e loro consegna agli studenti per l'attività didattica a distanza.
Sono queste le principali e importanti attività svolte dal Centro operativo comunale di protezione civile (COC) che da un anno esatto a questa parte, precisamente dal 6 marzo 2020, è attivo per gestire l'emergenza Coronavirus e supportare la comunità in tutte le varie fasi.
“In questo ultimo anno caratterizzato dall'emergenza Covid il centro operativo comunale di protezione civile è stato, e continua ad essere, un punto di riferimento estremamente importante ed essenziale per supportare la cittadinanza e, in particolare, le persone più fragili, come gli anziani – afferma l'assessore alla protezione civile, Davide Del Carlo -. Lo dimostrano i tanti servizi forniti alla popolazione, dalla consegna dei farmaci, della spesa e delle mascherine a domicilio fino alla consegna dei Pc agli studenti che ne erano sprovvisti per consentire loro lo svolgimento dell'attività didattica a distanza. Mi preme sottolineare l'alto numero di volontari che si sono resi sempre disponibili ad effettuare ogni tipo di servizio necessario senza mai tirarsi indietro, anche quando si metteva a rischio la salute personale e quella delle famiglie. Una dimostrazione di solidarietà nei confronti della propria comunità che è andata al di là delle aspettative. Per questo a loro va un grande e sincero ringraziamento da parte della nostra amministrazione”.
I dati principali dell'attività svolta: effettuate 850 consegne di farmaci e 986 consegne di spese a domicilio; 113 ritiri di 'spese sospese'; 35 consegne di ‘spese sospese’ a Caritas e alle attività del progetto 'La mi' bottega'; gestite una media di 300 telefonate al giorno da marzo a dicembre 2020 (marzo e aprile 2020 oltre 1.000 al giorno) e di 20 chiamate al giorno nel periodo gennaio-febbraio 2021; imbustate 370mila mascherine; buste di mascherine sono state consegnate a domicilio a tutti i residenti nella prima fase; distribuite 26mila buste di mascherine nella seconda fase, di queste, 8000 sono state consegnate a casa degli anziani e le altre distribuite ai punti di consegna sul territorio; distribuiti 58 pacchi emergenza; 88 consegne di ‘buoni spesa’; 595 ritiri di donazioni e consegna Pc agli studenti per la didattica a distanza; 216 segnalazioni di famiglie in difficoltà economica ai servizi sociali del Comune; 27 parchi sanificati settimanalmente (maggio-giugno 2020). A giugno, inoltre, sono state consegnate le borracce donate dal Comune a 1.624 studenti delle scuole del territorio.
Per lo svolgimento di tutte le attività del Coc sono stati impiegati 35 volontari che hanno gestito il centro operativo comunale (2.550 servizi eseguiti), 270 volontari sul territorio (4.530 servizi eseguiti) e 47 mezzi (2.265 servizi eseguiti).
In concomitanza all'attività legata all'emergenza Covid, sempre da marzo 2020 a marzo 2021 il Coc ha effettuato 6 giorni di aperture straordinarie per allerta meteo, 23 interventi per allerte meteo ed eseguito la salatura di strade causa ghiaccio (36 giorni).