Piana
Gaetano Ceccarelli nuovo assessore della giunta Del Chiaro
Gaetano Ceccarelli, 66 anni, pensionato Asl, attualmente capogruppo in consiglio comunale della lista ‘Giordano Del Chiaro Sindaco-Capannori 2034’, entra a far parte della…

Aperte le domande per "Libri Gratis", il contributo della Regione Toscana per l'acquisto di libri per la scuola secondaria di I e II grado
Anche ad Altopascio è attivo "Libri Gratis", il bando promosso dalla Regione Toscana nell'ambito del progetto Giovanisì, che offre un contributo per l'acquisto dei libri scolastici per l'anno 2025/2026. L'iniziativa è…

Intitolata alle sorelle Dina Paola Maria Innocenti e Paolina Innocenti la piazza antistante il liceo scientifico Majorana
E’ avvenuta questa mattina (martedì) alla presenza di numerosi studenti l’intitolazione della…

Villa Reale di Marlia: tre incontri al femminile
Tre domeniche mattina in compagnia di Elisa Bonaparte Baciocchi e Anna Laetitia Pecci Blunt grazie alla collaborazione dell'associazione "Napoleone ed Elisa" con Villa reale di Marlia, che fu la loro residenza

Cade da cinque metri in cartiera: corsa all'ospedale, ma il paziente non è in pericolo di morte
Momenti di paura questa mattina poco prima delle 11 a seguito di un infortunio sul lavoro avvenuto in via Tazio Nuvolari a Carraia nel territorio del comune di…

Nuova veste per lo studio dentistico Santa Apollonia: “Volevamo dargli un volto umano”
Dare un volto umano alla sua attività: questo ha voluto fare il dottor Marco Simonetti, titolare dello studio dentistico Santa Apollonia di Porcari, insieme alla collega dottoressa Rosaria Sommariva. Ormai da oltre 20 anni lo studio riscuote successo sul territorio, grazie soprattutto all’ottimo lavoro svolto dal suo staff

Conto alla rovescia per il Concertone gratuito del 1° Maggio in piazza Aldo Moro
Grande attesa per la tradizionale kermesse musicale promossa in occasione della Festa del Lavoro dal Comune di Capannori, in collaborazione con la Regione Toscana e LEG Live Emotion Group, che ogni anno richiama migliaia di persone

Porcari, torna il progetto sociale di cittadinanza attiva 'Diamoci una mano'
Un aiuto concreto a chi si trova in difficoltà, ma anche un'occasione per restituire dignità, valore e fiducia nelle proprie capacità. È questo l'obiettivo del progetto Diamoci una mano, promosso dal Comune di Porcari anche per il 2025: un'iniziativa che vuole tenere insieme inclusione sociale, cittadinanza attiva e solidarietà

Iniziati i lavori per la realizzazione della nuova scuola dell'infanzia di San Leonardo in Treponzio
I bambini che la frequentano sono stati trasferiti alla scuola dell’infanzia di Castelvecchio di Compito. Il Comune attiva un servizio bus gratuito dedicato e un servizio pre e post scuola

Altopascio, approvato l'avanzo di bilancio: quasi 3 milioni per investimenti e servizi
Dopo l'approvazione del bilancio consuntivo 2024 il 17 aprile scorso, il consiglio comunale di Altopascio ha dato il via libera anche all'applicazione dell'avanzo di…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 50
Il cerealicoltore Massimo Del Carlo e l'ortofrutticoltore Paolo Ciardetti ricopriranno entrambi il ruolo di vicepresidente della cooperativa L'Unitaria di Porcari.
A queste due nuove figure, che affiancheranno il lavoro del presidente Renzo Del Prete, vanno le congratulazioni del sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari: “Per il nostro territorio – dice – L'Unitaria è sinonimo di qualità e rispetto per le tradizioni. Un orgoglio locale che da 40 anni esatti, ogni giorno, mette in rete oltre 50 produttori di filiera corta che commercializzano le meraviglie della nostra terra all'ingrosso attraverso lo spaccio di vendita diretta”.
Continua Fornaciari: “A Del Carlo e Ciardetti l'augurio, da parte di tutta la comunità porcarese, di buon lavoro. Questo anno così difficile che abbiamo condiviso ha messo in luce l'importanza dei sistemi di prossimità, per l'economia e per l'ambiente: il ruolo svolto dalla cooperativa L'Unitaria ci appare oggi ancora più prezioso”.
“Dalle stringhe agli stortini, dai canestrini ai gobbi interrati, ogni giorno sulle nostre tavole possiamo essere custodi della biodiversità che il nostro territorio esprime e che i coltivatori de L'Unitaria curano e promuovono. Anche le politiche condivise da Porcari nel progetto di gestione coordinata e partecipata della Piana del cibo – conclude il sindaco Fornaciari – vanno in questa direzione: migliorare la sostenibilità della filiera agroalimentare e l'uso delle risorse naturali, limitando gli sprechi e favorendo stili di vita più sani e genuini”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 46
Nel giro di qualche settimana l'amministrazione comunale installerà i nuovi parapetti sul ponte situato prima della chiesa di Vorno. I parapetti saranno in ferro battuto secondo un progetto condiviso con la Sovrintendenza. Da diversi mesi il ponte è transennato sui due lati in attesa dell'intervento che garantirà maggiore sicurezza e un migliore decoro del ponte.
"Si tratta di un intervento atteso perché il ponte di Vorno per i residenti della frazione è considerato un simbolo del paese – spiega l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. Riteniamo per questo di realizzare l'opera di ripristino dei parapetti curando particolarmente, oltre alla sicurezza della struttura anche l'aspetto del decoro, che dimostra l'attenzione che abbiamo per le nostre frazioni".
"Abbiamo seguito con molta cura e attenzione questo progetto, perché stiamo intervenendo su un'opera che, oltre ad essere un simbolo identitario del territorio, si trova su uno snodo importante del paese - afferma la consigliera comunale di zona, Claudia Berti -. Consapevoli di questi aspetti, la nostra priorità è quella di intervenire rispettando la struttura ed il suo storico aspetto".