Piana
Giovani ciclisti contro l'estrattivismo fanno tappa a Porcari
Ha fatto tappa anche a Porcari la scorsa settimana Il senso del ritorno – contro tutti gli estrattivismi, un viaggio in bicicletta lungo 400 chilometri intrapreso il 16 marzo…

Il 30 aprile a Capannori il Contest 'Talenti in scena Premio Lea Panigada'
Mercoledì 30 aprile, alle ore 21, sul palco del Concerto del Primo Maggio, in piazza Aldo Moro, si svolgerà il contest ‘Talenti…

Porcari, al consigliere Del Prete le deleghe ad agricoltura, turismo e Francigena
Questa mattina (3 aprile) il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha assegnato nuove deleghe al consigliere comunale Lori Del Prete, che già si occupa di giovani, valorizzazione della…

Al via la valutazione di impatto ambientale per l'impianto agrivoltaico RNE13
È aperta la valutazione di impatto ambientale da parte della Regione Toscana per l'impianto agrivoltaico proposto da RNE13 srl, nei territori di Altopascio e Porcari, per realizzare…

Nel 2024 la raccolta differenziata dei rifiuti ha raggiunto l'88,8 per cento. In calo la produzione di rifiuto indifferenziato pro capite
Sono i dati resi noti da Comune, Centro di Ricerca Rifiuti Zero e Ascit in occasione della Giornata Internazionale Rifiuti Zero. Iniziativa al centro di raccolta Ascit Salanetti 1

Settimana di sensibilizzazione sulla disabilità ad Altopascio: una serie di eventi per abbattere le barriere e promuovere l'inclusione
Una settimana dedicata alla disabilità con incontri, eventi, approfondimenti pensati per favorire una maggiore inclusione e consapevolezza nella comunità: è quello che succederà ad Altopascio dal 15…

Case a un euro: a Villa Basilica si può
Case a un euro a Villa Basilica? Sì, si può. Grazie alla mozione approvata in consiglio comunale, sarà possibile acquistare alla cifra simbolica di un euro immobili di cui i proprietari intendano disfarsi. Con un obiettivo: invertire la tendenza alla spopolamento e favorire il ritorno o l'arrivo di nuove persone a Villa Basilica

Consegnate gratuitamente oltre 1300 piante di olivo a imprese agricole e cittadine grazie ad un progetto promosso da comune, frantoio sociale del Compitese e CIA Toscana nord
Si è conclusa con successo la distribuzione gratuita di oltre 1.300

Primavera nella Riserva Naturale del Lago di Sibolla: tutte le attività e gli eventi per aprile e maggio
Alla Riserva Naturale del Lago di Sibolla è arrivata la primavera, portando con sé un ricco calendario di eventi che animeranno i mesi di aprile e maggio. In programma visite guidate per la fioritura…

Tanti auguri per le loro nozze d'oro a Elisa e Salvatore di Marlia
Tanti auguri per le loro nozze d'oro a Elisa e Salvatore di Marlia da parte delle figlie, dei nipoti e di tutti i parenti e gli amici!!!. e, ovviamente, anche…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 211
In viaggio verso il benessere cognitivo: un nuovo approccio alle demenze. È questo il titolo scelto per il workshop gratuito in programma sabato (12 ottobre) alle 10 al centro Il Girasole di Porcari. L'iniziativa, realizzata col contributo della Regione Toscana, rappresenta un'opportunità per approfondire gli aspetti correlati alle demenze e, in particolare, le nuove frontiere terapeutiche, con un focus sui servizi disponibili nella Piana di Lucca.
L'incontro si rivolge in particolare ai familiari di persone con demenza e agli operatori sanitari, ma è aperto a chiunque desideri informarsi su queste problematiche. Sarà un'occasione, inoltre, per conoscere le innovazioni terapeutiche che mirano a migliorare la qualità di vita delle persone con Alzheimer. Interverranno Michele Adorni, assessore alle politiche sociali del Comune di Porcari, recentemente riconosciuto 'dementia friendly community' dalla Federazione Alzheimer Italia; Eluisa Lo Presti, direttrice della zona distretto della Piana di Lucca e Marco Vista, direttore dell'unità operativa complessa di neurologia dell'Asl Toscana nord ovest.
Momento centrale del workshop sarà la presentazione della terapia del viaggio o trenoterapia, una metodologia innovativa ideata per migliorare il benessere cognitivo delle persone affette da demenza. La Generali Arredamenti, azienda leader in Italia per la progettazione e l'esecuzione di opere d'arredo e complementi di rsa, case di cura e comunità, ha infatti allestito al Girasole una stazione ferroviaria terapeutica. Si tratta di uno spazio progettato per stimolare i pazienti con Alzheimer attraverso l'esperienza simulata del viaggio. La terapia, fondata su un approccio non farmacologico, utilizza scompartimenti ferroviari ricreati con arredi che richiamano le carrozze dei treni degli anni '60 e '70, con poltrone, immagini di città, monitor che simulano il finestrino di un treno in movimento, e altri elementi che evocano un autentico ambiente ferroviario. Le persone con demenza possono così intraprendere un 'viaggio' verso la propria casa o un luogo familiare, un'esperienza immersiva che attiva memoria ed emozioni.
"Il nostro impegno – dice Michele Adorni, assessore alle politiche sociali – va nella direzione di offrire nuove opportunità di benessere alle persone più fragili della nostra comunità. Chi vive l'esperienza della demenza merita una cura che vada oltre l'aspetto medico, e questo nuovo approccio può fare la differenza e migliorare sensibilmente la qualità. Porcari conferma la propria attenzione e il proprio sostegno a iniziative che, come questa, guardano al futuro della cura con umanità e innovazione".
Il centro Il Girasole si trova a Rughi, in via Romana ovest 257. È possibile contattare gli organizzatori al numero 0583.211326 o via email all'indirizzo
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 214
In occasione della Giornata mondiale della salute mentale questa mattina (10 ottobre) il Comune di Porcari ha organizzato un incontro con il riabilitatore psichiatrico Lorenzo Conti rivolto alle classi quarte dell'Itet Benedetti. Una riflessione ampia, condotta attraverso immagini, racconti e spezzoni di film, con l'obiettivo di sensibilizzare i giovani alle complesse dinamiche legate al disagio psichico e alla resilienza emotiva.
Salute mentale... quella sconosciuta – questo il titolo dato all'incontro – ha centrato l'obiettivo di stimolare la partecipazione degli studenti, grazie anche all'approccio innovativo di Conti, che ha utilizzato i personaggi del lungometraggio Inside Out per facilitare la comprensione delle emozioni e del loro impatto sul benessere mentale. È stato sottolineato come, troppo spesso, si parli di salute mentale partendo da dati e statistiche che faticano a coinvolgere la sensibilità dei giovani.
All'incontro hanno partecipato Eleonora Lamandini, assessora alla pubblica istruzione, e Michele Adorni, assessore alle politiche sociali. Entrambi hanno ribadito l'impegno del Comune di Porcari nel promuovere la salute mentale e creare spazi di dialogo per i più giovani. "Parlare di questi temi – hanno detto – e andare oltre i tabù che ancora oggi resistono di fronte alle difficoltà emotive e mentali, ha un grande valore politico: è a partire da questi momenti di condivisione con i più giovani che costruiamo una comunità più attenta e solidale. Ringraziamo Lorenzo Conti per la professionalità con la quale è riuscito a coinvolgere gli studenti".
In questo momento storico i più giovani si trovano ad affrontare sfide inedite, dovute all'onda lunga della pandemia e ai cambiamenti sociali in corso come, tra gli altri, quelli legati all'identità di genere e alle pulsioni securitarie. L'Organizzazione mondiale della sanità ha posto come obiettivo la riduzione del 30 per cento del tasso di suicidi entro il 2030, con una particolare attenzione alle fasce più vulnerabili della popolazione. L'impegno del Comune di Porcari in questa direzione si concretizza sia con momenti di riflessione nelle scuole, sia con altri due progetti recentemente avviati: lo sportello psicologico negli spazi della biblioteca civica, attivato nell'ambito di Officina giovani e dedicato a persone dai 14 ai 34 anni e Ri-abilitare, con uno sportello di ascolto riservato ai dipendenti del Comune per superare eventuali difficoltà o conflitti, e uno rivolto agli operatori dei servizi sociali e ai cittadini loro utenti.
- Galleria: