Piana
Cinema itinerante, il grande schermo fa tappa nel parco Aldo Moro di Altopascio con Encanto
È il parco Aldo Moro lo spazio scelto dall'amministrazione comunale per l'appuntamento altopascese del cinema itinerante sul territorio. La programmazione è per martedì 5 agosto, alle 21.30,…

Altopascio: IT Risorse, azienda operante nel trasporto e gestione dei rifiuti, ottiene dalla Regione Toscana l'estensione dell'autorizzazione unica per lo stoccaggio temporaneo di rifiuti
L'azienda, già titolare dell'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana negli anni passati, è insediata nella zona industriale di Altopascio in via del Palazzaccio

Investimento di 45mila euro su teleriscaldamento di Pariana, Corti: "Soddisfazione per la comunità, ora attenzione alla tenuta dei conti”
Nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera è stata approvata un'importante variazione al bilancio di previsione 2025-2027, con la quale viene finanziato tra le altre…

Francigena International Arts Festival 2025: gran finale a Capannori con due concerti imperdibili
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

Madalina Elena Golea entra in consiglio comunale a Porcari
Ha ventisette anni, è presidente della commissione pari opportunità e segretaria dei Giovani Democratici della Piana di Lucca

Grande successo ad Altopascio per la seconda edizione di Convivium. Medioevo e Ospitalità
Esibizioni, spettacoli itineranti, performance…

Capannori in lutto per la scomparsa della "Artigiana di Pandora" Antonella Fuggiaschi: il ricordo del sindaco e di Confesercenti
Lutto e commozione a Capannori per la scomparsa all'età di 65 anni di Antonella Fuggiaschi. A darne notizia è Confesercenti, attraverso le parole del suo responsabile di Lucca…

Altopascio accoglie una tappa del Rally Città di Lucca: sabato 2 agosto il riordino in centro
Anche Altopascio protagonista del grande motorsport. Sabato 2 agosto la cittadina del Tau ospiterà una tappa del circuito della 60ª Coppa Città di Lucca – 1° Rally dello Zoccolo, organizzata da Lucca Corse in collaborazione con Aci – Automobile Club Lucca

Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 331
Lavori di ristrutturazione e sistemazione in arrivo per il ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora in località ‘Canapino’ in via del Giardinetto a Marlia. La giunta ha approvato il progetto definitivo-esecutivo dell’intervento che vede un investimento di 150 mila euro, e dopo le procedure di gara e di affidamento i lavori prenderanno il via il prossimo febbraio.
Il ponte sarà adeguato dal punto di vista della sicurezza strutturale, statica e sismica preservandone l’aspetto architettonico, essendo annoverato tra le opere di valenza storica e quindi soggetto alla giurisdizione della Sovrintendenza dei Beni Culturali, Paesaggistici ed Architettonici.
“Si tratta di un intervento molto importante e atteso che andrà a ristrutturare un ponte importante per la zona dove si trova, ormai datato, che necessita di interventi migliorativi che ne aumentino la sicurezza - spiega il vice sindaco con delega a lavori pubblici, Matteo Francesconi-. A gennaio organizzeremo un incontro pubblico per illustrare nel dettaglio ai cittadini il progetto di ristrutturazione del ponte ed anche per informarli sulle modifiche alla viabilità che saranno necessarie per consentire lo svolgimento dei lavori che saranno eseguiti preservando l’aspetto architettonico dell’infrastruttura”.
I lavori prevedono la demolizione dell’attuale pavimentazione stradale, mantenendo la struttura dell’arco, che sarà utilizzata per il contenimento del getto, e la realizzazione di una soletta di spessore 25 cm. La soletta sarà collegata alle due estremità del ponte a due cordoli che hanno la funzione di collegamento dell’elemento di fondazione costituito da micropali, verticali e inclinati di 30°, posti alla distanza di 50 cm. Una volta effettuato l’intervento in termini strutturali saranno realizzati la nuova pavimentazione stradale ed i parapetti costituiti dai guard rail in legno e acciaio per un migliore inserimento ambientale. Alle estremità del ponte saranno poste due canalette con lo scopo di regimare le acque meteoriche e saranno spostate le tubazioni degli impianti.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 784
La seduta di ieri del consiglio comunale si è conclusa con una decisione che Fratelli d’Italia definisce scandalosa e inaccettabile. La mozione, protocollata il 3 settembre 2024 dalla consigliera Eleonora Vaselli, è stata respinta dalla maggioranza, privando così la città di un intervento concreto e necessario per affrontare il drammatico impatto delle malattie neurodegenerative come Alzheimer e demenze.
La proposta chiedeva interventi strutturati per fornire spazi e servizi specifici dedicati alle persone con diagnosi precoce, un bisogno attualmente ignorato dal sistema comunale. La mozione sottolineava anche l’urgenza di offrire un sostegno mirato ai caregiver attraverso sportelli di ascolto e percorsi di formazione che potessero prepararli meglio nella gestione quotidiana dei malati. Infine, includeva la proposta innovativa di attivare corsi di attività motoria specifici per persone con diagnosi di demenza nelle palestre comunali. È noto infatti che l’esercizio fisico,
specialmente in un contesto supervisionato, ha dimostrato di rallentare significativamente il progresso delle malattie neurodegenerative.
Durante il dibattito, la maggioranza ha rigettato questa proposta senza fornire giustificazioni adeguate, approvando invece una propria mozione presentata ben due mesi dopo, il 5 novembre 2024. “Si tratta di una scelta ideologica, che antepone interessi politici alla necessità di fornire soluzioni reali per i cittadini più vulnerabili”, ha dichiarato con fermezza Lido Moschini, consigliere di Fratelli d’Italia. “La decisione della maggioranza rappresenta un atto di grave irresponsabilità”, hanno aggiunto Triggiani e Petrini, evidenziando come le famiglie colpite da queste patologie siano state private di opportunità di supporto essenziali. Nonostante l’ostruzionismo subito, Fratelli d’Italia conferma il proprio impegno nel combattere per i diritti di chi vive situazioni di fragilità. “Non ci fermeremo finché questa città non offrirà risposte concrete e dignitose a chi lotta ogni giorno contro l’Alzheimer e le demenze”, ha concluso il gruppo consiliare. “Una prassi consolidata”, denunciano i consiglieri di Fratelli d’Italia. “Ancora una volta assistiamo a una manovra che priva di valore il lavoro dell’opposizione, ignorando una proposta presentata con largo anticipo per approvarne un’altra sostanzialmente simile ma firmata dalla maggioranza”.