Piana
Finanziata la rotatoria in via di Sottomonte all'incrocio con via di Ponte Strada a Guamo
La Regione Toscana ha finanziato con 700 mila euro i lavori per la realizzazione di una rotatoria sulla strada provinciale…

A Marlia l'evento “Soccorrere e Imparare”, un'opportunità unica per bambini e ragazzi
La Fraternita di Misericordia di Marlia, punto di servizi per la popolazione oltre che…

Al via la quarta edizione di Cartacea un mondo di carta
AL VIA a Porcari la quarta edizione di “

Luglio Altopascese 2025: si scaldano i motori per un'estate di eventi
Si scaldano i motori per il Luglio Altopascese 2025, il ricco programma di appuntamenti che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese di luglio e…

I Rotoloni Regina vanno al Giro d’Italia, con Grey
I Rotoloni Regina, prodotto del Gruppo Sofidel, tornano in Tv con uno spot dedicato alla sponsorizzazione del Giro d'Italia. Si tratta del nuovo episodio della campagna che,…

Visite guidate alle 100 Fattorie romane: storia e natura nel bacino dell'ex lago di Sesto
Un viaggio affascinante tra storia e natura, alla scoperta delle origini del territorio di Porcari nel cuore dell'ex lago di Sesto. Tornano le visite guidate e i laboratori…

Altopascio, approvato il progetto di riqualificazione della palestra comunale di via Marconi: sarà candidato al bando regionale per l'impiantistica sportiva
Una palestra più moderna, accogliente, sostenibile e davvero accessibile a tutte e tutti: è l'obiettivo del progetto approvato dall'amministrazione D'Ambrosio per la riqualificazione della palestra comunale di via Marconi, ad Altopascio,…

A Porcari un corso gratuito per imparare a condurre la joëlette
Un'iniziativa che unisce formazione, inclusione e amore per la natura. È in programma per sabato (10 maggio), nei locali della Croce Verde di Porcari in via Romana est…

Lucca Jazz Donna: due concerti di anteprima per la 21^ edizione
La 21ª edizione di Lucca Jazz Donna prende il via tra pochi giorni con due concerti di…

"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri"
"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri". Esordisce così il Gruppo Consiliare di Fratelli d'Italia unitamente al circolo di…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 86
Stanno riprendendo, con l'autunno, le attività sportive sul territorio di Porcari nonostante le palestre scolastiche della Orsi e della Pea, quest'anno, non siano utilizzabili dalle associazioni perché allestiti per la didattica.
Una difficoltà che l'amministrazione comunale ha voluto affrontare garantendo le stesse opportunità a tutti quei soggetti che lo scorso anno facevano uso degli spazi interdetti a causa dell'emergenza sanitaria in corso. Sono stati pertanto disposti contributi a copertura dei costi in più, documentati, che le società sportive dovranno sostenere per svolgere le proprie attività in palestre private
“Quando a maggio è stato chiaro che, delle strutture di proprietà pubblica, avremmo avuto in disponibilità solo il PalaCavanis – commenta Alessio Gigli, consigliere delegato allo sport – abbiamo ritenuto opportuno e utile parlare con i rappresentanti delle società. Un dialogo costruttivo, che ha messo ancora una volta in luce la ricchezza umana espressa dal mondo sportivo e il valore che generano, nella comunità, le realtà che educano al rispetto e al fair play i nostri ragazzi e le nostre ragazze”.
“Questo confronto franco – prosegue Gigli – condotto con l'obiettivo condiviso di non rinunciare alle attività della stagione 2020/21, ha determinato alcune scelte. La prima: non cercare di stipare tutti al PalaCavanis, solo per non 'scontentare nessuno', perché avremmo ottenuto esattamente il contrario. Ecco perché abbiamo assegnato la palestra alle stesse realtà che hanno allenato lì, l'anno scorso, i propri iscritti. La seconda: non penalizzare gli esclusi. Per rimuovere quindi gli ostacoli economici che le società sportive avrebbero trovato riorganizzandosi in spazi diversi, abbiamo deciso di contribuire sostenendo la differenza tra il canone che avrebbero corrisposto al Comune e quello che dovranno corrispondere al gestore privato quest'anno. Ancora una volta – conclude il consigliere Gigli – l'amministrazione Fornaciari ha lavorato per sostenere concretamente chi si impegna per rendere vitale il territorio, ascoltando i cittadini e armonizzando le necessità emerse”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 55
Ieri (lunedì) Comune di Capannori e Capannori Servizi hanno consegnato ai medici di famiglia che operano presso la Casa della Salute di Marlia i nuovi spazi dove eseguire le vaccinazioni in vista dell'imminente partenza della campagna dei vaccini antifluenzali.
A consegnare le chiavi dei locali è stata l'assessore al bilancio e alle partecipate Ilaria Carmassi. La messa a disposizione di questi spazi aggiuntivi per il lavoro dei medici rientra nell'azione di potenziamento dei servizi della Casa della Salute di Marlia grazie al progetto 'Bottega della Salute' del Comune e di Capannori Servizi e al sostegno, anche economico, dell' Azienda Usl che lo sta valutando.
In tempi brevissimi sarà anche attivato uno sportello di accesso ai servizi che funzionerà sia da segreteria dei medici di base e del servizio sociale, che come punto informativo e di orientamento per altri servizi. Il progetto prevede anche di estendere l'orario di apertura del servizio di segreteria che rimarrà aperto tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 17 e di poter realizzare servizi innovativi di prossimità per gli anziani fragili del territorio, che prevedono piccole commissioni e la collaborazione con il volontariato.