Piana
Finanziata la rotatoria in via di Sottomonte all'incrocio con via di Ponte Strada a Guamo
La Regione Toscana ha finanziato con 700 mila euro i lavori per la realizzazione di una rotatoria sulla strada provinciale…

A Marlia l'evento “Soccorrere e Imparare”, un'opportunità unica per bambini e ragazzi
La Fraternita di Misericordia di Marlia, punto di servizi per la popolazione oltre che…

Al via la quarta edizione di Cartacea un mondo di carta
AL VIA a Porcari la quarta edizione di “

Luglio Altopascese 2025: si scaldano i motori per un'estate di eventi
Si scaldano i motori per il Luglio Altopascese 2025, il ricco programma di appuntamenti che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese di luglio e…

I Rotoloni Regina vanno al Giro d’Italia, con Grey
I Rotoloni Regina, prodotto del Gruppo Sofidel, tornano in Tv con uno spot dedicato alla sponsorizzazione del Giro d'Italia. Si tratta del nuovo episodio della campagna che,…

Visite guidate alle 100 Fattorie romane: storia e natura nel bacino dell'ex lago di Sesto
Un viaggio affascinante tra storia e natura, alla scoperta delle origini del territorio di Porcari nel cuore dell'ex lago di Sesto. Tornano le visite guidate e i laboratori…

Altopascio, approvato il progetto di riqualificazione della palestra comunale di via Marconi: sarà candidato al bando regionale per l'impiantistica sportiva
Una palestra più moderna, accogliente, sostenibile e davvero accessibile a tutte e tutti: è l'obiettivo del progetto approvato dall'amministrazione D'Ambrosio per la riqualificazione della palestra comunale di via Marconi, ad Altopascio,…

A Porcari un corso gratuito per imparare a condurre la joëlette
Un'iniziativa che unisce formazione, inclusione e amore per la natura. È in programma per sabato (10 maggio), nei locali della Croce Verde di Porcari in via Romana est…

Lucca Jazz Donna: due concerti di anteprima per la 21^ edizione
La 21ª edizione di Lucca Jazz Donna prende il via tra pochi giorni con due concerti di…

"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri"
"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri". Esordisce così il Gruppo Consiliare di Fratelli d'Italia unitamente al circolo di…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 55
Simone Marconi e Francesco Fagni intervengono sugli aiuti promessi dal sindaco D'Ambrosio e mai arrivati: "Abbiamo presentato un'interrogazione al sindaco per capire come mai ancora non si hanno notizie sul bando dei contributi Covid promesso dall'amministrazione comunale. Il bilancio è stato approvato ad agosto e quindi i soldi sono disponibili almeno da due mesi; francamente non capiamo il motivo di questo ritardo che quindi per noi è oltre che grave, ingiustificato. Le attività produttive, come le famiglie hanno bisogno di aiuti subito non tra qualche mese; aspettano forse di distribuirli in piena campagna elettorale? La gente non è stupida e comunque più si va lontano nel tempo e più si rischia che questi aiuti risultino tardivi e quindi inutili, almeno per quanto riguarda le attività commerciali. Comunicati stampa ricchi di promesse ne sono stati fatti tanti ma come al solito a questi non sono seguiti i fatti. Altro aspetto importante che ci sarebbe da capire: sotto quale forma questi contributi verranno elargiti? Riteniamo sia importante dare liquidità, non solo sgravi sulla tassazione comunale, considerando che quel poco che è stato fatto non è certo merito di questa amministrazione. Con la cassa integrazione che non arriva, i bonus fermi a maggio ed alcune attività che ancora non sono riuscite a riaprire riteniamo che tempo da perdere non ce ne sia più. Il comune faccia finalmente la sua parte!".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 57
Un intervento atteso da anni e che ora è pronto a vedere la luce. Sono in via di conclusione i lavori per il completamento del nuovo marciapiede in via del Centenario a Porcari nel tratto più delicato, quello che prevede anche l’attraversamento del rio Ralla sul lato nord della strada.
Si tratta di 120 metri di infrastruttura larga un metro e mezzo, in blocchi di cemento color cotto, rialzati di 15 centimetri rispetto al piano stradale, in linea con le normative vigenti e soprattutto a misura di pedone.
In lavoro, anche del punto di vista della progettazione, è particolarmente impegnativo: “La difficoltà della realizzazione di quel tratto di marciapiede - spiega l’assessore ai lavori pubblici Franco Fanucchi - aveva dissuaso le precedenti amministrazioni dal realizzare l’opera. In particolare la difficoltà era rappresentata dalla realizzazione della passerella pedonale sul rio Ralla, separata dalla strada con un guard rail. Un grosso sforzo ingegneristico, anche per evitare l’interferenza con i tanti sottoservizi esistenti sulla strada, fra cui una linea Telecom che risale a più di 50 anni fa, e per tutelare le proprietà private dei frontisti sul lato nord della strada, dove sono presenti terreni agricoli”. Tutto considerato anche per evitare un possibile allagamento del tratto: “Bocche di lupo e pozzetti di raccolta - spiega ancora l’assessore - assieme a tubazioni in Pvc convoglieranno le acque meteoriche nell’attuale sistema di smaltimento senza produrre aggravi alle fognature già esistenti”.
A completamento dell’opera, progettata dallo studio Archimede di Lucca, è prevista anche la realizzazione di un nuovo impianto di illuminazione e il rifacimento della segnaletica orizzontale e verticale. “Un’opera che questa amministrazione - spiega Fanucchi - su spinta del sindaco Leonardo Fornaciari ha fortemente voluto e che sta per vedere la luce. L’obiettivo è stato fin da subito quello di tutelare in particolare gli utenti deboli di una delle principali strade del paese. Quando i lavori saranno conclusi tutto il tratto verso il centro di Porcari sarà finalmente fruibile in sicurezza per tutti. Un altro passo per la complessiva riqualificazione del nostro paese”.