Piana
Finanziata la rotatoria in via di Sottomonte all'incrocio con via di Ponte Strada a Guamo
La Regione Toscana ha finanziato con 700 mila euro i lavori per la realizzazione di una rotatoria sulla strada provinciale…

A Marlia l'evento “Soccorrere e Imparare”, un'opportunità unica per bambini e ragazzi
La Fraternita di Misericordia di Marlia, punto di servizi per la popolazione oltre che…

Al via la quarta edizione di Cartacea un mondo di carta
AL VIA a Porcari la quarta edizione di “

Luglio Altopascese 2025: si scaldano i motori per un'estate di eventi
Si scaldano i motori per il Luglio Altopascese 2025, il ricco programma di appuntamenti che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese di luglio e…

I Rotoloni Regina vanno al Giro d’Italia, con Grey
I Rotoloni Regina, prodotto del Gruppo Sofidel, tornano in Tv con uno spot dedicato alla sponsorizzazione del Giro d'Italia. Si tratta del nuovo episodio della campagna che,…

Visite guidate alle 100 Fattorie romane: storia e natura nel bacino dell'ex lago di Sesto
Un viaggio affascinante tra storia e natura, alla scoperta delle origini del territorio di Porcari nel cuore dell'ex lago di Sesto. Tornano le visite guidate e i laboratori…

Altopascio, approvato il progetto di riqualificazione della palestra comunale di via Marconi: sarà candidato al bando regionale per l'impiantistica sportiva
Una palestra più moderna, accogliente, sostenibile e davvero accessibile a tutte e tutti: è l'obiettivo del progetto approvato dall'amministrazione D'Ambrosio per la riqualificazione della palestra comunale di via Marconi, ad Altopascio,…

A Porcari un corso gratuito per imparare a condurre la joëlette
Un'iniziativa che unisce formazione, inclusione e amore per la natura. È in programma per sabato (10 maggio), nei locali della Croce Verde di Porcari in via Romana est…

Lucca Jazz Donna: due concerti di anteprima per la 21^ edizione
La 21ª edizione di Lucca Jazz Donna prende il via tra pochi giorni con due concerti di…

"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri"
"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri". Esordisce così il Gruppo Consiliare di Fratelli d'Italia unitamente al circolo di…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 114
Le parole di Maurizio Marchetti non lasciano in silenzio la maggioranza di centrosinistra che interviene prontamente: "Forse sarebbe più dignitoso il suo silenzio. Invece, con questo suo ultimo intervento il collega di minoranza ha raggiunto il massimo della raffinatezza, se vogliamo, anche stilistica. Mi permetto però di suggerire che, prima di sbeffeggiare e denigrare gli avversari Marchetti dovrebbe forse fare un minimo di autocritica e riflettere sulle cause della sua personale sconfitta elettorale per le regionali".
A parlare è il Partito Democratico che "Dal 2016 è protagonista della stagione di rinnovamento della politica altopascese. Sarebbe troppo lungo fare l'elenco dei finanziamenti ottenuti dall'amministrazione D'Ambrosio, dei lavori realizzati, degli interventi portati a casa o avviati. E in questo cambio di passo dobbiamo inserire anche il ricambio generazionale della macchina comunale - spiega - Ecco quindi che, nel parlare della macchina comunale, a fronte di pensionamenti programmati e dipendenti che si sono avvicinati a casa, Marchetti nasconde volutamente le nuove assunzioni, che ci sono state e che continuano a esserci, secondo quel ricambio generazionale previsto in tutti gli enti pubblici. La carenza di personale negli uffici comunali è un problema che appartiene a tutti i comuni d'Italia, a causa principalmente del blocco dei concorsi perdurato per anni". A difesa poi della giunta d'Ambrosio i dem si avvalgono della messa in sicurezza nelle scuole: "Prima non ce n'era una a norma. I fondi ottenuti per il palazzetto, i lavori sulle condotte idriche, sulle strade, sull'illuminazione pubblica, gli interventi in ambito turistico, culturale, ambientale e sociale sono passi attuati dal Pd che sta lavorando alla costruzione di un progetto politico più ampio, aperto al confronto e al dialogo con la società civile, facendosi interprete della stagione di cambiamento e di progresso della nostra comunità"
In maggioranza dal 2016 non intendono fermarsi: "Abbiamo iniziato a scrivere un'altra storia per Altopascio e continueremo su questa strada perché per noi parlano i fatti e i risultati. Quelli che il consigliere Marchetti non ha - concludono - Infine, visto che il consigliere Marchetti paragona la sinistra altopascese a una 'maionese impazzita, con il filo d'olio versato male', personalmente per stare alla sua metafora, non sono amante della maionese e il filo d'olio lo preferisco sul bollito".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 81
Parte la mensa ad Altopascio: lunedì 5 ottobre i bambini e le bambine delle scuole elementari e materne torneranno a mangiare negli istituti in piena sicurezza, con l'organico a regime e col massimo dell'organizzazione.
"La mensa fa parte del progetto educativo e didattico di ogni ragazzo, l'abbiamo sempre sostenuto - spiegano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore alla scuola, Ilaria Sorini -. E anche quest'anno, nonostante tutte le difficoltà, siamo riusciti a far ripartire la mensa garantendo il massimo della sicurezza ai ragazzi, al personale docente e non docente e alle famiglie, senza toccare le tariffe, che sono tra le più basse della nostra provincia. Abbiamo previsto - grazie al lavoro dell'ufficio servizi educativi - un'organizzazione diversificata scuola per scuola, in base agli spazi e alle possibilità, con l'obiettivo di tenere unito il gruppo classe ed evitare che i bambini di una sezione entrino in contatto con i compagni di un'altra classe. Quest'anno, su decisione dell'Istituto comprensivo e come misura fatta per contenere la diffusione del Covid, la mensa ci sarà nelle quattro scuole dell'infanzia e alle due scuole che fanno il tempo pieno. Tuttavia, pur avendo una riduzione nella preparazione dei pasti, siamo riusciti, in accordo con la CirFood, a non tagliare il personale in servizio, che è stato riorganizzato nelle varie scuole a supporto delle attività di sporzionamento e distribuzione pasti e sanificazione. E c'è di più: non rinunciamo alla qualità, perché le cucine interne (Altopascio e Marginone), che abbiamo riportato e riattivato l'anno scorso, sforneranno anche quest'anno i pasti per tutte le scuole comunali, così da offrire ai nostri studenti cibo espresso, fresco e buono".
Il servizio mensa ci sarà nelle scuole materne di Badia Pozzeveri, Altopascio, Marginone e Chimenti-Spianate e nelle elementari di Altopascio e Marginone.
Ad Altopascio si pranza in classe, mentre a Badia i bambini mangeranno nel refettorio che è stato suddiviso in tre isole, all'interno delle quali pranzano i bambini appartenenti alla stessa classe così da evitare commistioni tra classi diverse. Stessa cosa succederà all'infanzia di Chimenti. Nella sezione distaccata di Spianate si pranzerà nel refettorio e ci sarà solo quella classe a mensa. Infine, Marginone: anche qui si pranza in aula mensa, che è stata organizzata in due ambienti ben distinti.
I bambini della scuola elementare di Altopascio (5 classi) pranzano in classe, mentre a Marginone due classi mangeranno in aula, le altre, quelle del piano superiore, scenderanno al refettorio e verrà istituito un doppio turno per non mischiare i bambini.
In tutte le scuole, prima e dopo il pranzo viene effettuata la sanificazione dei locali dal personale ATA in servizio e in collaborazione con il personale della Cirfood. Il personale è fornito di tutti i dispositivi di protezione, così come previsto dai protocolli anti-Covid.