Piana
Finanziata la rotatoria in via di Sottomonte all'incrocio con via di Ponte Strada a Guamo
La Regione Toscana ha finanziato con 700 mila euro i lavori per la realizzazione di una rotatoria sulla strada provinciale…

A Marlia l'evento “Soccorrere e Imparare”, un'opportunità unica per bambini e ragazzi
La Fraternita di Misericordia di Marlia, punto di servizi per la popolazione oltre che…

Al via la quarta edizione di Cartacea un mondo di carta
AL VIA a Porcari la quarta edizione di “

Luglio Altopascese 2025: si scaldano i motori per un'estate di eventi
Si scaldano i motori per il Luglio Altopascese 2025, il ricco programma di appuntamenti che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese di luglio e…

I Rotoloni Regina vanno al Giro d’Italia, con Grey
I Rotoloni Regina, prodotto del Gruppo Sofidel, tornano in Tv con uno spot dedicato alla sponsorizzazione del Giro d'Italia. Si tratta del nuovo episodio della campagna che,…

Visite guidate alle 100 Fattorie romane: storia e natura nel bacino dell'ex lago di Sesto
Un viaggio affascinante tra storia e natura, alla scoperta delle origini del territorio di Porcari nel cuore dell'ex lago di Sesto. Tornano le visite guidate e i laboratori…

Altopascio, approvato il progetto di riqualificazione della palestra comunale di via Marconi: sarà candidato al bando regionale per l'impiantistica sportiva
Una palestra più moderna, accogliente, sostenibile e davvero accessibile a tutte e tutti: è l'obiettivo del progetto approvato dall'amministrazione D'Ambrosio per la riqualificazione della palestra comunale di via Marconi, ad Altopascio,…

A Porcari un corso gratuito per imparare a condurre la joëlette
Un'iniziativa che unisce formazione, inclusione e amore per la natura. È in programma per sabato (10 maggio), nei locali della Croce Verde di Porcari in via Romana est…

Lucca Jazz Donna: due concerti di anteprima per la 21^ edizione
La 21ª edizione di Lucca Jazz Donna prende il via tra pochi giorni con due concerti di…

"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri"
"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri". Esordisce così il Gruppo Consiliare di Fratelli d'Italia unitamente al circolo di…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 80
Nasce ad Altopascio la commissione consiliare uguaglianza, diritti e inclusione sociale. Si occuperà di fare proposte, realizzare iniziative, affrontare i temi più delicati e attuali, soprattutto con percorsi nel mondo dell'educazione e della formazione, nei luoghi della cultura e della formazione, dove discutere di discriminazioni, pregiudizio, parità di diritti. L'organismo - che rappresenta una novità assoluta nella storia altopascese - è stato ufficialmente istituito nel corso dell'ultimo consiglio comunale, su volontà del sindaco, Sara D'Ambrosio e del presidente del consiglio comunale, Sergio Sensi. Una volontà che era stata annunciata a luglio e che ora trova piena attuazione. "Siamo convinti che i diritti debbano essere difesi e affermati ogni giorno, non con interventi spot, ma con un lavoro quotidiano che coinvolga l'intera comunità - spiegano D'Ambrosio, Sensi e la consigliera comunale Stefanini-. Le tante storie di discriminazione che sentiamo e vediamo ogni giorno in Italia, la nostra ostinata volontà di mettere al centro di tutto l'educazione, la scuola e i giovani, con progetti di qualità, necessitano di un lavoro costante: per questo motivo abbiamo voluto istituire, per la prima volta nella storia di Altopascio, la commissione consiliare Uguaglianza, diritti e inclusione sociale. Un luogo vivo, aperto alle associazioni e al territorio, di discussione, confronto e approfondimento. L'intento principale sarà di provare a dare una risposta concreta, non solo parole, ai fatti di cronaca che ormai sono diventati fin troppo frequenti. Se anche una sola persona, grazie ai futuri lavori di questo gruppo, avrà una vita migliore, vuol dire che avremo fatto il nostro dovere di cittadini. Siamo parte di una società e se ognuno di noi facesse anche un solo piccolo gesto nei confronti del prossimo, tutti quanti potremmo godere di una società migliore, inclusiva e paritetica".
Della commissione faranno parte quattro consiglieri di maggioranza, Gaia Stefanini, Chiara Licheri, Nicola Calandriello e Francesco Marzano, e due di minoranza, Fabio Orlandi e Simone Marconi.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 55
Gli spazi della biblioteca comunale di Porcari tornano accessibili a cittadini e degli studenti. Dopo la chiusura dettata dall'emergenza sanitaria e la riapertura su appuntamento per prestiti e restituzioni a maggio, ecco che col mese di ottobre l'offerta si amplia con sei postazioni di studio o lettura individuale e una di navigazione web, opportunamente distanziate come da normativa anticontagio.
La fase di convivenza con il virus, infatti, non si è esaurita. Per evitare sovrapposizioni tra utenti è necessario prenotare la postazione che si intende occupare telefonando al numero 0583.211884 o rivolgendosi all’operatore addetto al prestito all’ingresso. Da lunedì a venerdì si potrà prenotare il modulo mattino (dalle 8,30 alle 13) o il modulo pomeriggio (dalle 14 alle 19,30). Nella pausa 13-14 dei gli ambienti della biblioteca saranno sanificati. Il sabato è disponibile solo il modulo mattino dalle 8,30 alle 13,30. Tutti gli utenti, in via sperimentale, possono calendarizzare fino a un massimo di 3 moduli alla volta. L’assegnazione delle postazioni avviene in ordine di arrivo della richiesta, fino a esaurimento delle disponibilità. Per ogni giornata in corso è prevista la sola prenotazione del modulo pomeridiano.
Commenta l'assessora alle politiche culturali, Roberta Menchetti: “Ricordo bene il giorno in cui abbiamo dovuto chiudere le porte della nostra biblioteca, in piena emergenza sanitaria, e la tristezza provata nel privare la comunità di un luogo inclusivo, vivace e attento soprattutto ai più giovani. Ecco perché poter riaprire le postazioni di studio e gli scaffali, sebbene con le limitazioni imposte dal contesto, è un risultato che ci è caro. Leggere, informarsi, coltivare interessi e curiosità sono mattoncini imprescindibili sui quali si costruisce la relazione civica”.
È obbligatorio igienizzare le mani col gel messo a disposizione della biblioteca all'ingresso e indossare la mascherina per tutto il tempo di permanenza.
Prestiti e restituzioni proseguiranno su appuntamento. Si ricorda la comoda possibilità di scegliere il libro che interessa consultando il vasto catalogo online.