Piana
Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 172
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la nuova planimetria relativa alla disposizione degli operatori mercatali. A partire da settembre, infatti, il mercato del giovedì verrà riunificato in un'unica grande area, nel centro paese, lungo via Cavour, tra piazza Vittorio Emanuele e piazza Tripoli, riportando quindi insieme la parte alimentare con quella non alimentare.
È stato approvato ieri, giovedì 10 luglio, in consiglio comunale il nuovo piano del commercio e del regolamento per la nuova disposizione dell'area mercatale: una riorganizzazione attesa da oltre molti anni, frutto di un lungo percorso di partecipazione e condivisione, che ha coinvolto le categorie economiche, i singoli ambulanti, l'amministrazione, gli uffici e il supporto tecnico e progettuale della società Simurg.
"È un cambiamento storico per Altopascio – commenta il sindaco Sara D'Ambrosio – che nasce dalla volontà di valorizzare il commercio locale e ambulante. Riunire tutto il mercato in una zona centrale, viva e già naturalmente commerciale significa dare nuova linfa al centro del paese e migliorare l'esperienza per cittadini, commercianti e operatori del mercato. Abbiamo lavorato con serietà e visione per arrivare a una soluzione che migliora l'accessibilità, libera posti auto, sostiene il commercio al dettaglio e restituisce al mercato un ruolo centrale nella vita della comunità".
Con la nuova disposizione, saranno eliminati i banchi oggi collocati in aree esterne, dove invece torneranno disponibili posti auto utili per residenti e visitatori.
Inoltre, il numero dei posti assegnati per il mercato verrà ridotto, in base a una verifica puntuale delle concessioni attive e degli spazi effettivamente occupati, per dare vita a una disposizione più ordinata, fruibile e attrattiva.
"Siamo arrivati a un punto di caduta condiviso grazie a un grande lavoro di ascolto e confronto – aggiunge l'assessore al commercio Adamo La Vigna –. È stata una sfida complessa, che abbiamo affrontato con determinazione, coinvolgendo direttamente gli operatori del mercato e le associazioni di categoria. Il risultato è una nuova mappa dell'area mercatale che risponde alle esigenze di tutti e guarda al futuro del commercio di Altopascio. La nostra attenzione verso il commercio al dettaglio è costante, e questo intervento ne è un esempio tangibile: investire sul commercio locale, sulle nostre botteghe, significa investire sulla vivibilità del nostro paese. Una visione che condividiamo anche con l'ufficio Suap che ha condotto un grande lavoro per arrivare a questo risultato».
La nuova cartografia dell'area mercatale prevede dunque una disposizione più compatta, all'interno di un'area facilmente accessibile e attraversabile. Contestualmente, da settembre partirà anche un percorso di promozione e valorizzazione del mercato settimanale, in sinergia con le attività del centro e con le politiche già attive in materia di sostegno al commercio: incentivi per le nuove aperture, sconti sui canoni di locazione, suolo pubblico agevolato, parcheggi calmierati e gratuiti per i primi 30 minuti, supporto alle iniziative commerciali.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 882
Spirito di sacrificio, tanta dedizione unite all'entusiasmo, alla passione naturalmente unite alla loro bravura sono le caratteristiche che hanno permesso di aggiudicarsi il titolo ai due atleti della scuola Daisy Dance ssd di Lunata. La coppia di ballerini nel 2023 aveva gia' conquistato il titolo di Campioni Italiani Fds nella categoria A2.