Piana
Joelette & Jubilee 2025: ufficialmente partito il cammino solidale che unisce Altopascio a Roma in sedia a rotelle lungo la Via Francigena
Venticinque tappe non consecutive, una lunga carovana inclusiva e solidale, un viaggio di speranza e pace lungo la Via Francigena, da Altopascio fino a Roma, a piedi e in sedia…

Le iniziative del comune di Capannori per celebrare il 25 aprile
L'amministrazione Del Chiaro ha varato il calendario delle iniziative con cui il Comune di Capannori celebrerà l'80° anniversario della Liberazione in collaborazione con l'Istituto Storico della Resistenza…

Successo della cena spettacolo da Stefan con i cantanti Ilaria Andreini, Chantal e Roberto Borelli
Grande successo a Porcari dell’esclusiva cena spettacolo con karaoke che si è tenuta presso…

Caserma dei carabinieri a Porcari: accordo di programma da un milione di euro tra Comune e Regione
Porcari compie un altro passo decisivo verso la realizzazione della nuova caserma dei carabinieri. Ieri (17 aprile) la giunta comunale ha approvato lo schema di accordo di…

Altopascio, il Piano Tariffario dei rifiuti diminuisce di 100 mila euro: grazie alla Tarip bollette più leggere e territorio più pulito
Ad Altopascio il piano tariffario rifiuti diminuisce di 100 mila euro rispetto al 2024, nonostante gli aumenti imposti a livello nazionale da ARERA (Autorità di Regolazione per…

Tito Dovichi e Milena Brunini di Porcari, sessant'anni di matrimonio
Una vita trascorsa insieme, sempre fianco a fianco, mano nella mano quella di Tito Dovichi e Milena Brunini di Porcari che sabato 19 aprile 2025 festeggiano il bellissimo…

Pubblicato il bando per individuare i soggetti gestori dei centri estivi per bambini e ragazzi
La conferenza zonale integrata Piana di Lucca, di cui fa parte anche il Comune di Capannori, ha emesso un avviso pubblico…

Eureka! Funziona! Dalla Nardi di Spianate i vincitori della fase territoriale del concorso Federmeccanica per piccole inventrici e inventori
E' il "Namix" inventato dalle bambine e dai bambini della primaria Nardi di Spianate (Altopascio) a vincere la fase territoriale, categoria classi quinte, del concorso nazionale di Federmeccanica "Eureka! Funziona!", organizzato a…

Torna la Caccia al tesoro botanico di Pasquetta a Villa Reale di Marlia fra fioriture mozzafiato, pic-nic sul prato e le specialità da gustare all'aperto
Lunedì 21 aprile Villa Reale di Marlia apre i suoi cancelli alla Caccia al tesoro botanico di Pasquetta. Un’ottima occasione per visitare il complesso monumentale e avvicinare i bambini al giardino ed alla natura, facendo loro scoprire e riconoscere in maniera giocosa – foglia per foglia – gli alberi e le piante presenti nel parco. Un’avventura fantastica tra enigmi e indovinelli che spaziano tra curiosità dell'arte e delle piante fino a raggiungere l’ambito tesoro

Liano Picchi replica alle accuse ricevute: "Nessuna volontà diffamatoria"
Abbiamo letto con attenzione quanto l’avvocato del sig. Marcello Somma ha scritto ai quotidiani on line chiedendo rettifica in quanto, a suo dire, l’articolo da me inviato e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 223
Si è svolta sabato scorso al Polo Tecnologico di Capannori, l’assemblea della rete Tuscany4shoes, il consorzio che riunisce 63 imprese della filiera calzaturiera toscana. Questo momento ha segnato la prima assemblea con la nuova presidenza dell’imprenditrice Serena Cecchini, a conferma di una nuova fase di rilancio e di consolidamento della rete nel segno della collaborazione e dell’innovazione, e forte di un triennio di start-up con la presidenza Scaramucci.
Nel corso dei lavori, Pietro Angelini, in qualità di TEM della rete per NAVIGO, ha illustrato il bilancio 2024, lo stato di avanzamento dei progetti e dei servizi, ponendo l’attenzione sugli strumenti attivati per supportare le imprese nel percorso di crescita e internazionalizzazione, tra cui i percorsi ESG, e dei progetti di digitalizzazione.
“In questa nuova fase è fondamentale mettere al centro le imprese della rete, rafforzando il dialogo interno e promuovendo azioni concrete per valorizzare le specificità del nostro comparto, sempre più orientato alla sostenibilità, alla digitalizzazione e alla comunicazione - ha dichiarato Serena Cecchini- . In questo percorso, il rapporto con il Comune di Capannori rappresenta un punto di forza: il confronto costante e la condivisione di obiettivi ci permettono di costruire insieme progettualità che guardano al futuro con concretezza e visione”.
"L'esperienza della rete Tuscany 4 shoes - ha dichiarato il vicesindaco Matteo Francesconi - è uno strumento di aggregazione delle imprese del distretto calzaturiero importante che l'amministrazione comunale insieme alle imprese e alla Camera di Commercio ha accompagnato fin dai primi passi. Il distretto della calzatura ha bisogno di fare rete, di servizi innovativi, di essere accompagnato nell'innovazione dei processi digitali, nell'internazionalizzazione, in una sempre maggiore attenzione alla sostenibilità e all'economia circolare. Per questo servono progetti, risorse, collaborazione. Il lavoro fatto in questo triennio con la partnership del management di Navigo, degli altri attori del Polo di Segromigno, delle categorie e della CCIAA è stato molto importante e ha segnato la strada per il futuro. Il Comune conferma oggi il suo impegno a supporto della rete economica, in servizi e non ultimo politico. A partire dalla richiesta alla Regione Toscana di lavorare per uno specifico distretto della calzatura nell’ambito del distretto Moda”.
Presente all’incontro anche Andrea Giannecchini, Presidente di CNA Lucca, che ha ribadito il sostegno convinto dell’associazione alla rete Tuscany4shoes fin dalla sua nascita.
Durante l’assemblea è stato inoltre presentato il calendario dei prossimi eventi e iniziative, tra cui spicca il significativo appuntamento in programma dall’8 al 10 aprile 2025, che vedrà la partecipazione di buyer internazionali per favorire nuove occasioni di business e confronto sui mercati esteri. La scelta del Polo Tecnologico di Capannori conferma l’orientamento della rete verso l’innovazione e la sinergia territoriale, puntando su un modello di sviluppo integrato capace di unire tradizione manifatturiera e nuove tecnologie.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 188
Promuovere la transizione energetica rispettando il territorio locale: è importante che la Regione Toscana agisca con la legge regionale per fissare limiti e tutele per i comuni maggiormente esposti. Tornano sull'argomento, a quasi un anno di distanza dalla mozione presentata in consiglio comunale a maggio 2024, le consigliere e i consiglieri dei gruppi di maggioranza di Altopascio (Lista Civica Sara D'Ambrosio Sindaco, Partito Democratico, ViviAmo Altopascio, Azione).
"Un anno fa circa avevamo presentato una mozione nella quale, nel ribadire l'importanza di incentivare le fonti di energia rinnovabili e favorire il passaggio dalle fonti fossili a quelle sostenibili, chiedevamo un impegno specifico da parte della normativa nazionale affinché fossero messi in atto correttivi per tutelare e salvaguardare i contesti urbani e paesaggistici esistenti. Dopo un anno torniamo su questo argomento perché alcuni passi sono stati fatti e altri restano da fare e vanno compiuti nel minor tempo possibile: da 1 a 10 MW l'installazione di impianti fotovoltaici da parte di società private passa da una procedura autorizzativa semplificata gestita direttamente dal Comune di riferimento (sopra i 10 MW devono invece intervenire le procedure regionali) e tra le novità più importanti inserite a dicembre scorso con la legge nazionale c'è l'obbligo, da parte di chi realizza l'investimento, di versare nelle casse del Comune delle somme a titolo di compensazioni ambientali che oscillano tra il 2 e 3 per cento, derivanti dalla vendita dell'energia prodotta. Prima questo aspetto non esisteva. Contemporaneamente la Regione Toscana sta lavorando a una legge regionale che definisca regole, paletti, requisiti e confini affinché la diffusione degli impianti fotovoltaici a terra non vada a intaccare eccessivamente il patrimonio paesaggistico toscano agricolo, fatto di colture tradizionali come cereali, viti, olivi e paesaggi rurali. È bene infatti ricordare come i Comuni non abbiano alcuna autonomia in materia, per questo auspichiamo che la Regione Toscana si doti al più presto di una legislazione chiara e condivisa, così da non lasciare il paesaggio toscano in balia di speculazioni. Con la stessa finalità, inoltre, la legge regionale potrà anche determinare i livelli di compensazione per i Comuni toccati dagli impianti fotovoltaici, che sia adeguata e equa".
"Ci sono comuni, anche nella nostra provincia e di sicuro nella Piana, maggiormente esposti al rischio di trasformazione del territorio - concludono le consigliere e i consiglieri -. Altopascio è uno di questi: per conformazione territoriale e per posizione logistica e geografica, avendo una serie di siti industriali diffusi ed essendo attraversato da infrastrutture come l'autostrada. Le zone adiacenti alle aree industriali o a ridosso delle autostrade sono infatti considerate dalla legge nazionale quelle privilegiate per l'installazione di impianti fotovoltaici a terra e non è quindi un caso che siano diverse, anche ad Altopascio, le richieste di società private che vogliono procedere in tal senso. Siamo tutti concordi nel sottolineare l'importanza e la necessità di promuovere una reale transizione energetica: questo significa investire nelle energie rinnovabili, favorendo l'installazione di impianti fotovoltaici sui tetti di edifici pubblici e privati e su superfici già impermeabilizzate, con l'obiettivo di ridurre la dipendenza dalle fonti fossili, senza però compromettere eccessivamente e senza criterio il territorio agricolo. Ecco perché sarà molto importante la disciplina regionale in materia, che metta in atto strumenti di tutela e maggiori poteri per i Comuni stessi, così da dare regole uniformi e di salvaguardia per tutti".