Piana
No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

A Capannori buona partecipazione all’evento formativo sulla prevenzione in sanità
Buona partecipazione da parte di professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest e non solo, all'evento formativo "La prevenzione Cenerentola del servizio sanitario", che si è svolto sabato 10…

A Villa Reale di Marlia i documenti, i libri e i cimeli di Leone XIII esposti nella Palazzina dell'Orologio
Villa Reale di Marlia non finisce di stupire per la ricchezza dei suoi tesori e delle sue collezioni. Fra i preziosi beni culturali conservati nella Palazzina dell'Orologio ci…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 89
Ai nastri di partenza la nuova rassegna teatrale estiva 'Tempi Moderni - La commedia rivista' ideata da Roberto Castello e prodotta da A.L.D.E.S. con il sostegno e il patrocinio del Comune di Capannori e la collaborazione di Officine della Cultura di Arezzo e della Caritas Diocesana di Lucca. Una manifestazione itinerante che prevede ben 31 spettacoli in 7 corti del territorio comunale.
Gli spettacoli della prima settimana di rassegna sono in programma da domani (giovedì 23 luglio) alle ore 20.00 in Corte Luporini a Santa Margherita 'La finale delle schiappe', alle ore 21.30 in Cortaccia a Badia di Cantignano 'Per i bischeri non c'è paradiso' e alle ore 21.30 in Piazza Del Rio a Ruota 'La finale delle schiappe' e continueranno venerdi 24, sabato 25, domenica 26 (il programma completo su www.spamweb.it/it).
Tempi moderni promuove un nuovo modello di cultura solidale. Il pubblico infatti - che tra l'altro potrà portarsi la propria seduta da casa -, non pagherà un biglietto ma gli si chiederà di onorare il lavoro degli artisti con prodotti di vario genere che verranno ritirati sul posto da alcuni volontari e immessi nel circuito della Caritas per poi essere distribuiti a persone e famiglie in difficoltà. Possono essere donati generi confezionati di ogni tipo, frutta e verdura, ma non alimenti cucinati in casa o sfusi. In particolare sono graditi olio, pannolini e prodotti per la prima infanzia.
In occasione degli spettacoli nell'angolo destinato alle donazioni sarà presente anche un cartello che indicherà a chi saranno destinate le offerte e riporterà informazioni sulla situazione della povertà sul territorio.
'Tempi moderni' si rivolge a un pubblico di ogni tipo e ogni età. Il progetto si compone di 4 mini-spettacoli della durata di mezz'ora ciascuno, - tutti pensati per andare in scena nel pieno rispetto delle norme di distanziamento anti-Covid, creazioni agili, veloci, brillanti, che si ispirano allo spettacolo popolare dei primi del '900 e si interrogano sul tema della "ricchezza" e che vedono coinvolti 17 artisti tra drammaturghi, danzatori, attori e musicisti, un coreografo, Roberto Castello, ed una costumista, Desirée Costanzo.
'Tempi Moderni - La commedia rivista' è una rassegna curata e realizzata da ALDES / SPAM! in collaborazione con Officine della Cultura di Arezzo, con il sostegno di Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Toscana, Comune di Capannori, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e la collaborazione della Caritas.
Calendario della PRIMA SETTIMANA di Tempi Moderni:
Giovedì 23 luglio
h 20.00 Corte Luporini (Santa Margherita) La finale delle schiappe
h 21.30 Cortaccia (Badia di Cantignano) Per i bischeri non c'è paradiso
h 21.30 Piazza Del Rio (Ruota) La finale delle schiappe
Venerdì 24 luglio
h 20.00 Aia Saponati (Matraia) La finale delle schiappe
h 20.00 Corte Speziale (Segromigno Monte) Per i bischeri non c'è paradiso
h 21.30 Corte Cristo (Lammari) Per i bischeri non c'è paradiso
h 21.30 Corte Biagetti (Marlia) La finale delle schiappe
Sabato 25 luglio
h 20.00 Corte Luporini (Santa Margherita) Per i bischeri non c'è paradiso
h 21.30 Cortaccia (Badia di Cantignano) La finale delle schiappe
h 21.30 Piazza Del Rio (Ruota) Per i bischeri non c'è paradiso
Domenica 26 luglio
h 20.00 Aia Saponati (Matraia) Per i bischeri non c'è paradiso
h 20.00 Corte Speziale (Segromigno Monte) La finale delle schiappe
h 21.30 Corte Cristo (Lammari) La finale delle schiappe
h 21.30 Corte Biagetti (Marlia) Per i bischeri non c'è paradiso
> calendario della SECONDA SETTIMANA:
Giovedì 30 luglio
h 20.00 Corte Luporini (Santa Margherita) Evasioni
h 21.30 Cortaccia (Badia di Cantignano) Voglio cambiare lavoro
h 21.30 Piazza del Rio (Ruota) Evasioni
Venerdì 31 luglio
h 20.00 Aia Saponati (Matraia) Evasioni
h 20.00 Corte Speziale (Segromigno Monte) Voglio cambiare lavoro
h 21.30 Corte Cristo (Lammari) Voglio cambiare lavoro
h 21.30 Corte Biagetti (Marlia) Evasioni
Sabato 1 agosto
h 20.00 Corte Speziale (Segromigno Monte) Evasioni
h 20.00* Corte Luporini (Santa Margherita) Colmi, Lazzi, Scherzi, Inezie + Voglio cambiare lavoro
h 21.00* Cortaccia (Badia di Cantignano) Colmi, Lazzi, Scherzi, Inezie + Evasioni
h 22.00* Piazza Del Rio (Ruota) Colmi, Lazzi, Scherzi, Inezie + Voglio cambiare lavoro
Domenica 2 agosto
h 20.00 Aia Saponati (Matraia) Voglio cambiare lavoro
h 21.30 Corte Cristo (Lammari) Evasioni
h 21.30 Corte Biagetti (Marlia) Voglio cambiare lavoro
*doppio spettacolo
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 72
Un baratto sociale tutto al femminile quest'anno, con un gruppo di donne altopascesi impegnate nella cura e nel decoro del paese e delle frazioni fino alla fine dell'anno, a fronte di un contributo economico ricevuto da parte dell'amministrazione comunale. Riparte per il quarto anno consecutivo il progetto di baratto sociale, ideato dall'amministrazione D'Ambrosio per sostenere le persone in difficoltà economica con aiuti diretti, da restituire alla collettività sotto forma di lavori socialmente utili e di pubblica utilità.
Ogni partecipante al baratto sociale percepisce 2000 euro di contributo (contro i 1000 degli anni passati), ricavati dal fondo anticrisi, la misura del Comune di Altopascio che permette ai disoccupati, ai pensionati o alle giovani coppie con un determinato Isee di ricevere sostegni economici a fondo perduto.
«Il fondo anticrisi funziona ancora di più e ancora meglio da quando abbiamo istituito il baratto sociale, perché alla base non deve esserci solo il supporto immediato, ma soprattutto il varare politiche e iniziative in grado di offrire alle persone in difficoltà una nuova possibilità di inserimento sociale e lavorativo – spiegano il sindaco Sara D'Ambrosio e l'assessore al sociale, Ilaria Sorini –. Non è una mera assistenza quella che vogliamo garantire, ma un supporto concreto affinché le persone possano reinserirsi nel mondo del lavoro. Più che un sussidio a fronte di una condizione svantaggiata, noi crediamo nella retribuzione a fronte di un lavoro svolto: il progetto di baratto sociale ha proprio questo merito, ovvero dare un contributo economico a fronte di un'attività socialmente utile svolta a vantaggio di tutta la collettività. Una prassi che ad Altopascio va avanti dal 2017, ben prima dell'introduzione del reddito di cittadinanza in Italia. Anche quest'ultimo dovrebbe essere affiancato dalla possibilità di reinserire socialmente le persone che percepiscono il reddito, attraverso interventi e progetti di pubblica utilità: attualmente però questa cosa non accade. Noi lo facciamo, con le risorse comunali, da circa quattro anni e i risultati sono sotto gli occhi di tutti: in questo modo, infatti, non solo teniamo più pulito il nostro paese, ma diamo la possibilità a chi ha perso il lavoro di ricostruire relazioni, di uscire dall'isolamento, di ricreare legami e opportunità».
Pulizia e mantenimento dei parchi, dei bordi strada, dei marciapiedi e dei luoghi comuni di socialità (piazze, strade, giardini), eliminazione dei rifiuti abbandonati o delle cartacce lasciate a terra, interventi sul decoro del paese e delle frazioni: ogni persona del baratto sociale ha adottato una zona specifica. C'è chi si occupa di Altopascio e chi di Badia Pozzeveri, chi di Spianate e chi di Marginone: ognuno sa cosa fare, grazie anche al coinvolgimento dei Comitati paesani e delle associazioni di volontariato presenti nei rispettivi territori.