Piana
No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

A Capannori buona partecipazione all’evento formativo sulla prevenzione in sanità
Buona partecipazione da parte di professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest e non solo, all'evento formativo "La prevenzione Cenerentola del servizio sanitario", che si è svolto sabato 10…

A Villa Reale di Marlia i documenti, i libri e i cimeli di Leone XIII esposti nella Palazzina dell'Orologio
Villa Reale di Marlia non finisce di stupire per la ricchezza dei suoi tesori e delle sue collezioni. Fra i preziosi beni culturali conservati nella Palazzina dell'Orologio ci…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 75
Saranno in pagamento a partire dalla fine di luglio i contributi in conto affitto 2019 che sono stati assegnati a 212 famiglie del territorio. Le risorse stanziate lo scorso anno dall'amministrazione Menesini per questa misura a sostegno dei cittadini che si trovano in difficoltà a pagare autonomamente il canone di locazione della casa dove vivono, ammontano complessivamente a 54 mila euro, cui si aggiungono risorse regionali per un totale di 134.844 euro. Il pagamento del contributo verrà effettuato tramite bonifico per coloro che hanno comunicato le coordinate bancarie, oppure presso la banca Monte dei Paschi di Siena Via Romana 243, Capannori.
Sarà erogato un contributo massimo di 1.198 euro.
Il valore Ise per accedere ai contributi affitto per lo scorso non doveva essere superiore a 13.338,26 euro.
"Anche per lo scorso anno diverse famiglie del territorio hanno ottenuto questo importante sostegno- afferma il vicesindaco con delega alla casa Matteo Francesconi -. L'erogazione di contributi che vanno ad integrare i canoni di locazione è una delle misure più importanti che la nostra amministrazione realizza nel settore delle politiche abitative a sostegno delle fasce di popolazione che si trovano in difficoltà economiche. Un sostegno concreto che affianca altre azioni in questo settore. Oltre ai contributi in conto affitto altre misure di sostegno riguardano l'emergenza abitativa e il reperimento di alloggi nel libero mercato".
Ancora aperto fino al prossimo 4 agosto il bando per i contributi in conto affitto 2020.
I contributi in conto affitto sono suddivisi in 2 fasce: fascia A e fascia B. Sono collocati nella fascia A i cittadini il cui valore ISE risulti uguale o inferiore all'importo di € 13.338,26 (importo di due pensioni minime I.N.P.S. per l'anno 2020) e, rispetto allo stesso, l'incidenza del canone di locazione, al netto degli oneri accessori, non sia inferiore al 14%. Sono collocati nella fascia "B" i cittadini il cui valore ISE risulti compreso tra l'importo corrispondente a due pensioni minime INPS, ammontante ad € 13.338,26 e l' importo di € 28.770,41 per l'anno 2020, con incidenza del canone al netto degli oneri accessori sul valore ISE non inferiore al 24%.
Per accedere ai contributi è necessario possedere determinati requisiti, tra cui essere residenti nel Comune di Capannori ed essere titolari di un regolare contratto di affitto esclusivamente ad uso abitativo. Inoltre il valore del patrimonio mobiliare non deve superare i 25 mila euro e il patrimonio complessivo non può superare il limite di 40 mila euro. Tutti gli altri requisiti sono consultabili nel bando pubblicato sul sito del Comune (www.comune.capannori.lu.it) nella sezione 'Servizi sociali'- Sostegno all'abitare' insieme al modello di domanda.
Le domande per partecipare al bando devono essere presentate entro le ore 16.30 del 4 agosto 2020 secondo le seguenti modalità:
- per posta raccomandata all'indirizzo Comune di Capannori piazza Aldo Moro, 1 specificando oggetto bando;- per posta certificata all'indirizzo pg.comune.capannori.lu.it @cert.legalmail.it.;-direttamente agli uffici comunali solo su appuntamento chiamando ai numeri 0583 428767o 0583 428427.
La domanda può essere scaricata dal sito del Comune o ritirata di fronte alla sala d'attesa dell'Urp (senza appuntamento). Per informazioni e aiuto alla compilazione è possibile telefonare ai numeri 0583 428767 o 0583 428427.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 66
"La sostituzione del semaforo alla Madonnina con la creazione di una doppia rotonda così come è stata presentata dall'Amministrazione Comunale di Capannori, rappresenta un ulteriore tassello nel progetto di riqualificazione urbana del centro del paese di Lunata" sostiene il consigliere di zona Franco Antonio Salvoni.
"I vantaggi sono evidenti ed inconfutabili: fluidità del traffico veicolare, diminuzione dell'inquinamento, tempi di percorrenza ridotti. Inoltre questo intervento potrà garantire una maggior sicurezza per pedoni e ciclisti, che attualmente non hanno corsie adeguate e protette. Potranno anche essere realizzati numerosi parcheggi pubblici (che oggi non esistono) al fine di garantire una sosta regolare e sicura per tutti. Questo tratto di via Pesciatina, che va dalla rotonda del Casalino ad est fino al confine con il comune di Lucca ad ovest, rappresenta un centro commerciale naturale che va protetto e sviluppato – prosegue il consigliere Salvoni .
"La necessità di un intervento di riqualificazione urbana non è più rimandabile. Quindi, non solo la rotonda della Madonnina, ma anche un percorso ciclo pedonale che affianchi la carreggiata automobilistica, lo spostamento dell' accesso dello stabilimento di imballaggi Smurfit Kappa dalla sede attuale alla rotonda del Casalino, la realizzazione di un maggior numero di attraversamenti pedonali e, come detto un numero consistente di parcheggi pubblici. Il corridoio ciclo pedonale è in fase realizzativa. Sono, infatti, in corso i lavori per il collegamento Lammari Capannori, che prevedono, appunto, di realizzare sul lato nord della carreggiata stradale della Pesciatina, dall'ex asilo fino al Casalino, un percorso dedicato appunto a pedoni e biciclette. Certamente, in un secondo tempo, dovrà essere costruito anche il prolungamento della pista ciclo pedonale adiacente alla sede stradale, dall'ex asilo fino alla nuova rotonda della Madonnina. Sarebbe interessante in tale ottica valutare da subito, nell'ambito della definizione del progetto delle rotonda stessa, il possibile innesto, in tale sede, del percorso dedicato a pedoni e ciclisti. Ma, in tempi rapidi, anche il tanto agognato quanto indispensabile spostamento dell'accesso in entrata e uscita dallo scatolificio Smurfit Kappa. Allontanando i mezzi pesanti dalla zona più commerciale si valorizzerebbe il ruolo socio economico di questa parte del paese". - dice ancora Salvoni.
"Poter parcheggiare regolarmente, poter camminare in sicurezza, attraversare con tranquillità la Pesciatina, spostarsi agevolmente con la bicicletta in questo centro che (con oltre un centinaio di esercizi aperti) è di fatto una zona commerciale di primissimo livello, significa dare un impulso ulteriore per il suo sviluppo e la sua sempre maggiore affermazione. Questo è oggi più importante che mai, in considerazione del momento storico che stiamo attraversando. L'Amministrazione Comunale -conclude Salvoni- si sta impegnando a fondo in questo articolato e complesso progetto; il sostegno e l'appoggio dei cittadini non sembra mancare; si tratta di proseguire sulla strada intrapresa con lo scopo di migliorare la sicurezza e la qualità di vita di tutti".