Piana
Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 78
Eventi estivi nel rispetto delle norme anticontagio, Porcari accetta la sfida. Dopo la rinuncia, a malincuore, al programma del Giugno Porcarese, appuntamento che sempre attrae in paese presenze da tutta la provincia e oltre, ecco che oggi può finalmente essere presentato il programma dell’Estate Porcarese.
Con l’attenuarsi dell’emergenza sanitaria, infatti, è ripartita la macchina organizzativa per realizzare una serie di spettacoli, momenti di approfondimento e buon cibo aperti al pubblico in piazza Felice Orsi. L’offerta, voluta dal Comune, mette insieme alcune realtà associative e culturali del territorio e i commercianti di Porcari Attiva, con il coordinamento organizzativo di Demia.
Ne è venuto fuori un calendario di appuntamenti per i fine settimane che va dallo street food al teatro amatoriale, dai talk show alla musica , nel periodo che va dal 10 luglio al 2 di agosto. Con un ospite di eccezione il 17 luglio: l’ex componente del pool di Mani Pulite, il magistrato Gherardo Colombo, che ripercorrerà sul palco porcarese decenni di inchieste importanti della procura di Milano con qualche puntata anche nel contemporaneo. Lo scorso aprile, infatti, Colombo è entrato a far parte della commissione di inchiesta del Comune di Milano sulle morti sospette nel Pio Albergo Trivulzio, il polo geriatrico più importante d’Italia, legate all’emergenza Covid-19.
“Molte energie sono state spese per confezionare un programma capace di valorizzare i nostri spazi aperti – commenta il sindaco, Leonardo Fornaciari – e favorire le relazioni in piena sicurezza. Torniamo a generare occasioni d’incontro, divertimento e arricchimento culturale dal vivo dopo mesi di performance mediate da uno schermo. Un ottimo segnale di piena ripartenza per la nostra comunità che, da un mese, non registra nuovi casi di positività al coronavirus. Raccomando la massima prudenza e il rispetto delle regole: buona Estate Porcarese a tutti”.
L’assessora alla cultura Roberta Menchetti, che dialogherà con Gherardo Colombo sul palco di piazza Felice Orsi, aggiunge: “Ringrazio tutte le realtà che hanno immediatamente accettato di costruire con noi questo calendario: c’è voglia di rimettersi in moto, di offrire un’alternativa piacevole in un’estate che, più delle altre, vedrà molte persone rinunciare alle vacanze. Abbiamo cercato di accontentare ogni tipo di pubblico, compreso quello dei bambini e delle bambine con la magia della Melevisione. Contiamo di fare la nostra parte anche nella ripresa di un settore economico, quello degli spettacoli dal vivo, che più di altri ha sofferto le limitazioni imposte dai tre mesi di lockdown”.
Ad aprire l’Estate Porcarese, per i tre giorni del weekend del 10, 11 e 12 luglio, sarà il cibo di strada con food truck per accontentare ogni palato. Grazie all’impegno dell’associazione Porcari Attiva, guidata dal presidente Michele Adorni, piazza Felice Orsi sarà la cornice (dalle 17 a mezzanotte il venerdì, dalle 12 a mezzanotte il sabato e la domenica) per gustare specialità a cielo aperto mentre i bambini si potranno intrattenere in un’area, a loro dedicata, per il gioco e il divertimento.
Sono cinque le serate in calendario a cura della sezione di Lucca della Federazione Italiana Teatro Amatoriale (Fita). In calendario anche alcuni eventi inseriti nel cartellone Lucca Teatro Festival - Che cosa sono le nuvole? organizzato da La Cattiva Compagnia. Si parte l’11 luglio alle 21 con La musicastrocca, un concerto dedicato ai più piccoli fra canto giochi e mimi. Operetta protagonista il 18 di luglio con lo spettacolo di Cosetta Gigli e dell’associazione musicale L’Allegra Operetta. Venerdì 24 luglio la Compagnia della Croce Verde di Viareggio metterà in scena Le sorprese del divorzio, un vaudeville francese tutto da ridere. Sabato 25 luglio, invece, a intrattenere il pubblico sarà il duo comico-musicale composto da Meme Lucarelli e Matteo Cesca. A chiudere la mini rassegna Giove Teatro e I Chicchi d’Uva in Turisti per sbaglio di Francesco Barsottelli, in programma per la sera del 31 luglio.
Non mancherà neanche l’impegno civile con la serata del 19 luglio, sempre alle 21, con Falcone e Borsellino: gli ultimi paladini, il progetto teatrale dell’attore palermitano Maurizio Monte con l’attore e regista toscano Alessandro J. Bianchi. Insieme per l’occasione più compagnie teatrali: Experia, Gentilgesto e Cantiere Obraz, per un testo che affronta il tema delicato delle stragi di mafia nel giorno esatto del 28esimo anniversario dell’attentato di via D’Amelio che costò la vita al giudice Paolo Borsellino e a cinque agenti della sua scorta: Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina.
A chiudere l’Estate Porcarese il concerto del Coro Arcobaleno e del Coro Azzurre Armonie, diretti dal maestro Cristina Torselli, del 26 luglio e lo spettacolo di magia, canto e animazione con Diego Casale, noto per la Melevisione della Rai, La giostra di Re Quercia, in programma per la sera del 2 agosto.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 60
È stata trasportata in elicottero direttamente da Lunata all'ospedale di Cisanello, un'anziana signora di 80 anni che questo pomeriggio, durante un lavoro domestico, si è ustionata a seguito di un ritorno di fiamma mentre stava maneggiando dell'alcool.
Il fatto è avvenuto all'interno della sua abitazione sulla via Vecchia Pesciatina intorno alle 17. A dare l'allarme alcuni familiari che hanno quindi contattato il 118.
Giunte sul posto sia l'automedica che l'ambulanza della Croce Verde di Lucca, i sanitari hanno optato per il veloce trasporto al pronto soccorso pisano in codice rosso, visto che la donna aveva gravi ustioni su circa il 75 per cento del corpo.