Piana
Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 65
Pubblicato oggi (lunedì) il bando per l'assegnazione dei contributi in conto affitto per il 2020. Prosegue quindi anche quest'anno da parte dell'amministrazione Menesini l'azione di sostegno nei confronti dei cittadini che si trovano in difficoltà a pagare il canone di locazione della casa dove vivono.
“L'erogazione di contributi che vanno ad integrare i canoni di locazione è una delle misure più importanti che la nostra amministrazione realizza nel settore delle politiche abitative a sostegno delle fasce di popolazione che si trovano in difficoltà economiche – sostiene il vice sindaco con delega alle politiche sociali Matteo Francesconi -. Un aiuto concreto che ogni anno va a beneficio di molte famiglie del territorio che non riescono a sostenere autonomamente le spese per l'affitto di casa. Un sostegno che affianca altri interventi nel settore delle politiche abitative che sono al centro dell’azione dell’amministrazione comunale. Oltre ai contributi in conto affitto altre misure di sostegno in questo settore riguardano l’emergenza abitativa e il reperimento di alloggi nel libero mercato”.
I contributi in conto affitto sono suddivisi in 2 fasce: fascia A e fascia B. Sono collocati nella fascia A i cittadini il cui valore ISE risulti uguale o inferiore all’importo di € 13.338,26 (importo di due pensioni minime I.N.P.S. per l’anno 2020) e, rispetto allo stesso, l'incidenza del canone di locazione, al netto degli oneri accessori, non sia inferiore al 14%. Sono collocati nella fascia “B” i cittadini il cui valore ISE risulti compreso tra l’importo corrispondente a due pensioni minime INPS, ammontante ad € 13.338,26 e l’ importo di € 28.770,41 per l’anno 2020, con incidenza del canone al netto degli oneri accessori sul valore ISE non inferiore al 24%.
Il contributo teorico massimo per la Fascia A è di 3.100 euro annui, mentre per la fascia B il contributo teprico massimo è di 2.325 euro annui.
L’erogazione del contributo non potrà essere inferiore a 200 euro.
Per accedere ai contributi è necessario possedere determinati requisiti, tra cui essere residenti nel Comune di Capannori ed essere titolari di un regolare contratto di affitto esclusivamente ad uso abitativo. Inoltre il valore del patrimonio mobiliare non deve superare i 25 mila euro e il patrimonio complessivo non può superare il limite di 40 mila euro. Tutti gli altri requisiti sono consultabili nel bando pubblicato sul sito del Comune (www.comune.capannori.lu.it) nella sezione 'Servizi sociali'- Sostegno all'abitare' insieme al modello di domanda.
Le domande per partecipare al bando devono essere presentate entro le ore 16.30 del 4 agosto 2020 secondo le seguenti modalità: direttamente all’Urp del Comune fissando un appuntamento ai numeri 0583 428760 e 428370; per posta raccomandata all'indirizzo Comune di Capannori- Ufficio Urp piazza Aldo Moro specificando oggetto bando , 1; per posta certificata all'indirizzo pg.comune.capannori.lu.it @cert.legalmail.it. Per il ritiro della domanda è possibile contattare su appuntamento il numero di telefono 0583 428441.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 111
Nuova telecamera per la sicurezza urbana e stradale. È stata attivata in questi giorni dall'amministrazione Menesini in via di Sottomonte fra Guamo e Coselli, in corrispondenza della rotatoria con via di Vorno. L'occhio elettronico permetterà alla polizia municipale di individuare veicoli che circolano con la revisione scaduta e senza assicurazione nonché di intervenire in caso di situazioni di criticità, anche a livello di circolazione stradale.
"Con questa telecamera rafforziamo il sistema dei controlli della zona sud, che interessa le principali direttrici – spiega l'assessore alla polizia municipale, Lucia Micheli, che stamani (lunedì) ha effettuato un sopralluogo assieme alla comandante della polizia municipale Debora Arrighi -. L'abbiamo posizionata in un punto strategico che non solo è particolarmente transitato perché di congiungimento con molti paesi, ma che è anche nel cuore di una delle aree a maggiore vocazione direzionale ed economica di Capannori. Risulterà quindi molto utile per monitorare l'attraversamento del nostro comune e intercettare potenziali casi di pericolo e criticità. Servirà anche per consolidare la collaborazione con le altre forze di polizia, che in questi anni ha dato un significativo contributo all'incremento della sicurezza del territorio: i filmati della telecamera saranno infatti messi a disposizione per indagini su vari reati quali i furti. L'utilizzo della telecamera renderà quindi più efficiente l'azione della polizia municipale, che ogni giorno svolge un importante opera di presidio del territorio".
La telecamera sulla via di Sottomonte è sempre attiva e può leggere le targhe anche nelle ore notturne grazie a un sensore di ultima generazione. Le pattuglie della polizia municipale, tramite un tablet in dotazione, possono collegarsi in tempo reale con l'occhio elettronico; questo permette la constatazione immediata dell'infrazione.
In totale sono sei le telecamere fisse installate sulle arterie più importanti di Capannori. Le altre si trovano a Tassignano in via Domenico Chelini all'incrocio con via Carlo Piaggia e via del Casalino, a Segromigno in Monte in via Nuova, a Lunata in via Pesciatina vicino alla chiesa, a Gragnano in via Pesciatina e a San Leonardo in Treponzio all'incrocio fra via di Sottomonte e via di Tiglio.
Rimanendo in tema di sicurezza urbana, a rotazione nei punti più sensibili del comune sono attive tre fototrappole per individuare gli autori di abbandoni di rifiuti; a queste si aggiungono due fototrappole di tipo avanzato che, oltre ai sacchi abbandonati, hanno il compito di controllare eventuali episodi di microcriminalità.