Piana
Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

Marlia, il Rione S. Caterina organizza dal 26 al 31 maggio la tradizionale festa della primavera
A Marlia si rinnova, anche per questo 2025, il tradizionale appuntamento con la Festa della Primavera organizzato dal Comitato Rionale Santa Caterina con la collaborazione del Comune di…

Il grande calcio giovanile è a Porcari: allo stadio comunale il trofeo internazionale Nuzzo
Sarà lo stadio comunale Daniele Giusfredi di Porcari a ospitare giovedì (22 maggio) alle 18 la cerimonia di apertura dell'11esimo Trofeo internazionale Davide Nuzzo, categoria esordienti 2013 (under…

Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 77
Piena disponibilità da parte dell'amministrazione Menesini a ospitare fiere e mercati straordinari nel territorio di Capannori e a collaborare con le associazioni di categoria nell'organizzazione. Eventi, questi, che si svolgerebbero in sicurezza e che servirebbero a rilanciare il settore. Lo afferma l'assessore al commercio, Serena Frediani, che sottolinea come l'Ente di piazza Aldo Moro sia sempre rimasta al fianco degli operatori del commercio, ambulante sia dall'inizio dell'emergenza sanitaria nazionale.
"Siamo sicuramente favorevoli ad ospitare a Capannori fiere mercati straordinari nei prossimi mesi – spiega l'assessore Frediani -. Sono eventi che ben si adattano alle caratteristiche del territorio e che sono in grado di valorizzare le frazioni dove si svolgono. Ora che possiamo guardare in maniera più positiva al futuro, ferma restando la necessità di mantenere alta l'attenzione sul Coronavirus e sul rispetto delle norme di sicurezza, possiamo fare una programmazione di questi eventi. Alle associazioni di categoria, quindi, dico: vediamoci e continuiamo quel dialogo proficuo che è stato fondamentale nella fase 1 e nella fase 2; decidiamo assieme quali iniziative vogliamo organizzare. L'amministrazione comunale è consapevole dell'importanza che ricopre il commercio ambulante nella nostra comunità; per questo, anche nelle settimane più buie, abbiamo sempre permesso lo svolgimento dei mercati con i banchi ambulanti e poi ci siamo subito attivati per consentire a tutti gli operatori, compresi gli spuntisti, di tornare completamente in tutti i mercati nella fase 2. A questo si aggiungano le iniziative per il sostegno al settore, quali il suolo pubblico gratuito fino al 31 dicembre per i banchi che erano stati sospesi per decreto e lo sconto del 50% per quelli alimentari".
"I mercati sono una preziosa risorsa e lo sono ancor di più quelli straordinari, perché si svolgono di solito in giorni non lavorativi e hanno un buon numero di banchi, richiamando così persone anche dal circondario e dai comuni limitrofi – aggiunge l'assessore al commercio -. Considerato anche che nei prossimi mesi molti cittadini non andranno in vacanza e quindi resteranno a casa, fiere e mercati straordinari potranno quindi avere una maggiore attrattività anche nei periodi più votati ai viaggi. Siamo sicuri che, sedendoci assieme alle associazioni di categoria, potremo trovare tempi e modalità di organizzazione, sicuri che operatori e cittadini rispetteranno le norme di salute pubblica con la stessa responsabilità che hanno dimostrato finora. Anche questi eventi sono importanti per sostenere e rilanciare il settore".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 119
Il consigliere comunale del Pd, Guido Angelini, ha presentato un'interrogazione al sindaco di Capannori Luca Menesini riguardo la mancata riapertura al pubblico dei laghetti di Lammari che, al momento, sono accessibili solo a pescatori esperti in possesso di tessera Fips.
Il consigliere, infatti, fa notare come su territorio comunale siano molte le attività che, in seguito al graduale miglioramento della situazione sanitaria, sono state riaperte, ma questo non è accaduto per i laghetti di Lammari: "con il miglioramento della situazione sanitaria sono state riaperte quasi tutte le attività da quelle sportive a quelle legate al benessere e al tempo libero, come la piscina comunale e i parchi. Fra le attività che rimangono ancora chiuse al pubblico invece – sottolinea – ci sono i laghetti dell'Isola Bassa a Lammari, che invece sono aperti solo ed esclusivamente ai pescatori regolarmente iscritti alla FIPS (federazione pesca sportiva del CONI).
Situazione che, secondo Angelini, è contraria a quanto stabilito nel '96, quando il Comune cedette la propria quota alla FIPS: "i Laghetti sono un'area privata, in quanto furono ceduti alla FIPS dal Comune di Capannori nel 1996 ad una cifra simbolica di 1000 lire al mq, a precise condizioni: la prima è che si attuasse il progetto di recupero a completamento dell'area al fine di renderla sicura e la seconda che si stipulasse una convenzione col Comune di Capannori che consentisse l'accesso al pubblico libero e gratuito.
Visto il mancato rispetto delle condizioni previste nella convenzione il consigliere prosegue ponendo alcuni interrogativi al primo cittadino: "quali sono i motivi e le norme che consentono alla Fips di mantenere chiusi i cancelli al pubblico dei laghetti di Lammari, contravvenendo all'articolo 8 della convenzione? Per quali motivi una struttura sportiva così ben organizzata in grado di gestire un'area di verde così vasta da vantare ben tre laghi, aree di parcheggio, aree libere, strade di percorrenza pedonale in continuità lungo i laghi, deve essere aperta esclusivamente ai pescatori tesserati Fips?".
"È necessario – conclude – far fare una verifica, tramite gli uffici di competenza, affinché nel più breve tempo possibile, la FIPS rispetti, nei limiti imposti dall'emergenza sanitaria, i patti e le convenzioni stipulate a suo tempo col Comune di Capannori".