Piana
Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

Marlia, il Rione S. Caterina organizza dal 26 al 31 maggio la tradizionale festa della primavera
A Marlia si rinnova, anche per questo 2025, il tradizionale appuntamento con la Festa della Primavera organizzato dal Comitato Rionale Santa Caterina con la collaborazione del Comune di…

Il grande calcio giovanile è a Porcari: allo stadio comunale il trofeo internazionale Nuzzo
Sarà lo stadio comunale Daniele Giusfredi di Porcari a ospitare giovedì (22 maggio) alle 18 la cerimonia di apertura dell'11esimo Trofeo internazionale Davide Nuzzo, categoria esordienti 2013 (under…

Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 71
Ecco l'Estate ragazzi di Altopascio. Di nuovo attività estive, di nuovo agevolazioni per le famiglie. Anche quest'anno l'amministrazione D'Ambrosio propone, grazie alla collaborazione di quattro associazioni del territorio, variegati campi estivi per i ragazzi altopascesi, resi ancora più accessibili dalle riduzioni previste dal Comune.
L'amministrazione comunale, infatti, si farà carico di compartecipare alla spesa per permettere a quanti più ragazzi possibile di prendere parte alle iniziative in programma. Per le famiglie con Isee compreso tra 0 e 6120 euro, la compartecipazione coprirà fino all'80% della retta di iscrizione; percentuale che diventa del 65% con Isee compreso tra 6.121 e 10.202 euro; fino a 18.360 euro, poi, la compartecipazione sarà del 45%; 35% tra 18 e 22.440 euro di Isee; e 20% con Isee di 22.441 euro. Non possono richiedere il contributo le famiglie già beneficiarie del voucher baby sitter, utilizzabile anche per i centri estivi.
Il modulo online per presentare la domanda sarà disponibile a partire da lunedì 15 giugno sul sito del Comune di Altopascio: c'è tempo per inviarlo e richiedere il contributo fino alla fine del mese di giugno.
«Questa iniziativa – spiegano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore al sociale, Ilaria Sorini – conferma la nostra attenzione al mondo delle famiglie, con un occhio di riguardo nei confronti di chi si trova in maggiore difficoltà. L'attività estiva è parte integrante del percorso di crescita di un ragazzo, oltre che rappresentare il modo concreto attraverso cui conoscere e vivere il territorio. C'è bisogno di tornare a viverlo e a frequentarlo il nostro paese, soprattutto negli spazi pubblici destinati a tutti, soprattutto con i nostri cittadini più giovani, soprattutto quest'anno, dopo una lunga chiusura che ha penalizzato soprattutto i bambini e i ragazzi. La volontà di compartecipare alle spese ci permette di dare la possibilità a tutti, anche alle famiglie in difficoltà, di accedere a questi servizi e iscrivere i propri figli ai centri estivi».
Quattro anche quest'anno le associazioni che hanno partecipato all'avviso del Comune per organizzare i Centri estivi 2020, dedicati ai bambini dai 3 anni in su. Si tratta di centri estivi in sicurezza, organizzati secondo le linee-guida previste dal Governo. Tornano, dal 15 giugno al 31 luglio, gli Edu-Camp dell'Asd L'Acquario Altopascio al Circolo Fo.Ri.Ma. di Marginone con laboratori didattici, psicomotricità, outdoor education con guide ambientali, spazio compiti e sport. Per informazioni, promozioni e costi contattare il numero: 340.9028696 (Alessia). Novità dell'estate 2020 è HostalBadia, che organizza i campi estivi nell'area dell'antica Abbazia di Badia Pozzeveri: per info e iscrizioni: 0583.1808194. Si prosegue, dal 15 giugno, per bambini dai 4 ai 14 anni, con SmallStars che attende anche quest'anno tanti bambini allo stadio comunale di Altopascio. Per iscrivere i propri figli a questo centro estivo occorre scaricare il modulo da questo link https://tinyurl.com/yapaap79 e inviarlo per Whatsapp al numero 348.7265104 (Martina). Infine, tennis, sport, natura ed escursioni con Freestyle Valico Sport e Cultura, da giugno a settembre, al Tennis Club Il Valico (località Valico, Altopascio). Per iscrivere i propri figli occorre compilare il modulo a questo link: https://bit.ly/2B4hBmK. Info: 0583.216146; 335.1318846.
Per informazioni è possibile contattare l'Ufficio scuola-sociale-sport-servizi educativi: 0583.216353; 0583.216907; email:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 74
Una convenzione fra Comune di Porcari e Anpana per la salvaguardia dei volatili e dei mammiferi di piccola taglia. È stato siglato ieri in municipio l’atto ufficiale fra l’amministrazione comunale e l’associazione che si occupa della protezione animali, alla presenza dell’assessore all’ambiente Franco Fanucchi, del responsabile del servizio assetto del territorio, Norma Deliso e del presidente territoriale di Anpana Lucca, Angelo Bertocchini.
L’oggetto dell’accordo è il recupero di pullus, covate e piccoli nati abbandonati od orfani nell’ambito del territorio comunale di Porcari e di mammiferi di piccola taglia (come ricci, volpi, istrici eccetera) ed il loro trasporto in centri di recupero e cura specializzati, con l’obiettivo di riportarli successivamente nel loro habitat naturale. Il tutto in ossequio alle nuove disposizioni della Regione Toscana che riguardano le amministrazioni comunali.
Sulla base della convenzione da oggi (12 giugno) chi trova questo tipo di animali in difficoltà può contattare direttamente il numero 366.2780347 di Anpana Lucca, attivo 24 ore su 24. Entro le 24 ore successive i volontari, opportunamente addestrati allo scopo e muniti di attrezzature e mezzi idonei, effettueranno il recupero e il trasferimento al Centro recupero uccelli marini acquatici di Livorno, dove i volatili o i piccoli mammiferi saranno visitati, se necessario curati e, una volta svezzati, rimessi in libertà.
“L’atto che abbiamo firmato con il presidente di Anpana Angelo Bertocchini, che ringrazio – spiega il vicesindaco e assessore all’ambiente Franco Fanucchi – oltre a rispondere alle disposizioni di legge è molto importante perché riesce a dare una risposta a tutte quelle segnalazioni che ogni anno ci pervengono da parte di cittadini che si imbattono in piccoli di uccelli caduti dai nidi oppure cuccioli di animali di varie specie che non possono essere accuditi dai privati. Con questa convenzione avremo dei professionisti che si occuperanno di loro e sapranno finalmente ricollocarli nel loro ambiente”.
“Sono felice di questo traguardo – aggiunge il presidente di Anpana, Bertocchini – che dimostra la sensibilità del Comune di Porcari verso gli animali. Anpana Lucca svolge già questo servizio con Capannori e, a breve, sarà stipulata un'ulteriore convenzione anche con Lucca”.
“Ci auguriamo – conclude Bertocchini – che anche altre realtà si adeguino, nei prossimi mesi, a quanto disposto dalla Regione Toscana così da poter coprire la Piana lucchese con il servizio di recupero e soccorso”.
La possibilità di soccorso degli animali in difficoltà è stata attivata fino al 31 dicembre e comporterà al Comune, a fronte di un obbligo di legge, una spesa di 700 euro.