Piana
Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 75
Un'altra domenica nel verde a Porcari, per riprendere i ritmi della vita all'aria aperta e riscoprire, con l'andamento della passeggiata, paesaggi e ambienti vicini.
Dopo la buona riuscita dell'iniziativa pilota in via Sbarra, domenica prossima (24 maggio) dalle 16 alle 19 a essere chiuse al traffico saranno alcune strade del Padule: via Boccaione, via Fossanuova a sud dell'incrocio con via Boccaione, via Leccio a sud dell'incrocio con via Boccaione e via del Confine: un nuovo 'giro di Mura' di circa 4,5 chilometri. Soltanto le auto dei residenti avranno accesso, a passo d'uomo.
"Luoghi familiari, percorsi solitamente in auto, senza attenzione – commenta l'assessore all'ambiente e vicesindaco del Comune di Porcari, Franco Fanucchi – diventano così spazi per camminare, correre, andare in bicicletta, incontrarsi di nuovo, sebbene a distanza e indossando sempre la mascherina".
Ad aggiungere il proprio pieno consenso per l'iniziativa è anche il consigliere comunale Simone Giannini, referente per il Padule: "In questi giorni sarà sfalciata anche l'erba. Un modo semplice per valorizzare la nostra campagna e lo spazio pubblico: chiudere al traffico una strada significa aprirla alla relazione e al benessere".
Per la sicurezza di pedoni e ciclisti saranno presenti agenti della polizia municipale, che controlleranno l'accesso delle vetture e il rispetto delle norme anti-contagio.
"Sarà un'altra domenica all'insegna dell'attività fisica e dei percorsi lenti. Porcari – dice Alessio Gigli, consigliere delegato al turismo e allo sport – ha le caratteristiche per proporre un turismo di prossimità, a chilometro zero, fatto di natura, cammini e paesaggi agricoli che rilassano lo sguardo. Esattamente quello di cui c'è bisogno soprattutto in questa fase di ripensamento sostenibile dei nostri stili di vita".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 147
Dopo l'isolamento forzato, gli italiani possono finalmente riscoprire le loro ricchezze. E per farlo non occorre allontanarsi troppo da casa, perché in tutto il territorio nazionale sono presenti Grandi Giardini Italiani che consentono di evadere e concedersi una gita all'aria aperta. Si tratta di veri e propri musei all'aria aperta, ricchi di tesori artistici e architettonici da conoscere e visitare in sicurezza e tranquillità. In tempi di coronavirus, i Grandi Giardini Italiani vengono visti come un paradiso da chi non possiede una terrazza o un giardino e ha dovuto stare al chiuso per oltre due mesi.
"Una passeggiata in un bellissimo giardino è terapeutica per riacquistare il buon umore e il contatto con la natura", spiega Judith Wade, CEO di Grandi Giardini Italiani. "Ovviamente le visite sono fatte con modalità diverse, in rispetto alle norme sul distanziamento sociale. Oggi noi tutti stiamo scoprendo nuovi modelli di visita persino migliori rispetto a prima dell'emergenza: è infatti possibile vivere e apprezzare i giardini non solo dal punto di vista botanico e artistico, ma anche per il silenzio e il relax che ci dona ogni passeggiata nel verde".
Nel Centro-Sud d'Italia, i primi giardini che hanno aperto o apriranno i battenti in questi giorni di primavera sono:
in Toscana, Villa Reale di Marlia (Lucca), Storico Giardino Garzoni e Parco di Pinocchio (Pistoia). Villa Reale di Marlia è stato il primo a riaprire a metà maggio, mentre gli altri due sono aperti da oggi, venerdì 22 maggio.
Nelle Marche, Villa Imperiale (Pesaro) a fine maggio.
Nel Lazio, Palazzo Colonna (Roma); Castello Ruspoli (Viterbo); Fondazione Nicola Del Roscio (Latina); Sacro Bosco di Bomarzo (Viterbo).
In Campania, la Reggia di Caserta, dal 2 giugno.
In Sardegna, il Giardino degli Hibiscus a Cagliari.
In Sicilia, Le Stanze in Fiore di Canalicchio (Catania); Fondazione La Verde La Malfa, Parco dell'Arte (Catania); Fondazione Casa Cuseni (Messina).
Per aggiornamenti in tempo reale sulla lista completa dei giardini aperti e per informazioni sulle norme di sicurezza e di distanziamento sociale, consultare il sito: www.grandigiardini.it
Grandi Giardini Italiani è un network che annovera nel proprio circuito alcune proprietà verdi tra le più belle del paese, nato nel 1997 con l'obiettivo primario di far conoscere al pubblico l'immenso patrimonio artistico e botanico dei giardini italiani, facendo scoprire il ruolo creativo e culturale dei giardini tra fioriture ed eventi. Il network si pone l'obiettivo non solo di valorizzare i giardini italiani, ma anche di creare posti di lavoro qualificati, in grado di sostenere la crescita delle proprietà.