Piana
Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 98
“Abbiamo pensato alle tante difficoltà quotidiane che realtà più fragili incontreranno sul difficile cammino della ripartenza. E anche grazie ad Esselunga che ha offerto un ulteriore 10 per cento alla nostra donazione possiamo offrire buoni spesa per un importo complessivo di 5 mila 500 euro alle famiglie dei territori; sappiamo bene come la fascia di povertà si stia allargando a macchia d'olio: per questo abbiamo affidato alla sensibilità delle associazioni che operano a diretto contatto del territorio la distribuzione dei buoni spesa. Sono piccoli gesti che ci auguriamo riusciranno ad alleviare grandi difficoltà quotidiane.”
Con queste parole il presidente del Rotary Club Montecarlo Piana di Lucca Paolo Tacchi ha accompagnato la donazione, effettuata mercoledì 20 maggio, nella sede di Esselunga Lucca Carlo del Prete, di buoni spesa del valore complessivo di 5.500 euro ai rappresentanti delle Misericordie di Altopascio, Capannori, Montecarlo, Villa Basilica e della Croce Verde di Porcari che provvederanno alla loro distribuzione sul territorio individuando bisogni primari delle famiglie oggi colpite dalla grave crisi seguita all'emergenza Covid-19. La scelta del Club è stata, in questa come nelle precedenti donazioni, di focalizzare di volta in volta l'intervento del Club monitorando le singole istanze alle quali si è potuto dar seguito. Il Club ha donato ai reparti del San Luca 200 visiere, 900 mascherine, oltre 150 litri di gel disinfettante, 100 tute protettive e attrezzature per la creazione di posti letto di monitoraggio in terapia intensiva dell’unità coronarica dell’ospedale San Luca per un controvalore di oltre 9.000 euro. “Abbiamo anche deciso - afferma il Presidente Tacchi - di utilizzare tutti i materiali destinati all'organizzazione della nostra gara podistica poi annullata (piatti e bicchieri in carta; pasta, etc..., materiale messo insieme anche grazie alle generose donazioni di aziende del territorio come Mennucci, Lucart e Sofidel) destinandoli alla Croce Verde di Porcari che a sua volta si occupa di distribuirli, direttamente e tramite altre associazioni, a persone e famiglie bisognose: crediamo che in questo momento tutto possa contribuire ad alleviare situazioni di disagio. Il sentimento della solidarietà è stato un tema pressante in questi mesi all'interno delle nostre riunioni virtuali; ci rendiamo perfettamente conto che l'emergenza non è finita, come non finisce e anzi deve rafforzarsi il nostro impegno ad essere vicini al nostro territorio.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 77
Il Comune di Capannori pagherà entro 15 giorni dall'avvio dei lavori il 20% dell'importo complessivo dell'appalto alle ditte che effettueranno le opere pubbliche sul territorio. Inoltre favorirà l'accesso alle piccole e medie imprese e creerà nuove opportunità di lavoro per le persone più svantaggiate, privilegiando le convenzioni con le cooperative sociali. Sono gli elementi principali del pacchetto di interventi che l'amministrazione Menesini ieri (martedì) ha varato per sostenere le realtà che operano nel settore dei lavori pubblici e rilanciare l'economia locale. Una serie di misure, queste, che puntano anche a una sburocratizzazione e a uno snellimento delle procedure.
"Capannori è il primo Comune in Italia che, davanti alla forte crisi economica e di liquidità dovuta all'emergenza Covid-19, interviene in maniera così massiccia nell'ambito degli appalti pubblici – dichiara il sindaco, Luca Menesini -. Lo facciamo perché riteniamo fondamentale tutelare il tessuto economico legato ai lavori pubblici. Un settore che vede la presenza, nel territorio della Lucchesia, di numerose realtà imprenditoriali che danno lavoro a molte famiglie e che rappresentano un motore dell'economia locale. C'era bisogno di un intervento deciso e veloce per sostenere queste settore che si è dovuto fermare, con gravi conseguenze, durante la fase 1. Pagare alle imprese in tempi molto rapidi, quindici giorni, una parte consistente del lavoro è un aiuto molto significativo, perché immette liquidità in tutta la filiera. È indispensabile che la pubblica amministrazione snellisca pratiche e procedimenti, affiancando e supportando chi deve lavorare. Non possiamo permetterci che un'azienda debba trovarsi in serie difficoltà a causa della burocrazia: se prima questo era un impegno, in questo frangente storico è un fondamentale obbligo morale che deve guidare le nostre scelte".
"Le opere pubbliche devono anche essere un'opportunità per dare lavoro – prosegue il primo cittadino -. Ecco perché vogliamo prestare una particolare attenzione alle persone più in difficoltà. Centrali, in tal senso, saranno le cooperative sociali, che avranno la priorità per alcuni tipi di interventi. Riteniamo che sia un'occasione di crescita e di sviluppo per chi è più svantaggiato. La comunità di Capannori beneficerà del nostro sostegno al settore dei lavori pubblici – conclude Menesini – perché rilanciare e sostenere il comparto significa anche far crescere le nostre frazioni, con interventi che renderanno migliore la qualità della vita".
Il pagamento entro 15 giorni del 20% dell'importo dell'appalto avverrà utilizzando quello che in gergo tecnico si chiama "corresponsione di anticipo all'impresa" e sarà valido anche per i lavori in via di urgenza. Sempre in tema di pagamenti, saranno rimodulati i Sal (stato di avanzamento lavori) per fare in modo che eccezionalmente possano essere pagati i lavori eseguiti fino alla data di sospensione stabilita dal governo nella fase 1.
Per favorire il più possibile che i lavori vengano effettuati da microimprese, piccole e medie imprese, nel rispetto della normativa comunitaria e nazionale in materia, si procederà alla suddivisione degli appalti in lotti funzionali e in lotti prestazionali. Per snellire le procedure e ridurre i tempi, in questa particolare fase si farà anche un maggiore ricorso alla Stazione Unica Appaltante della Provincia di Lucca.
Per sbloccare i cantieri non ancora avviati a causa dei ritardi dovuti all'emergenza sanitaria, si ricorrerà a procedure più veloci grazie a quella che, tecnicamente, si chiama "esecuzione anticipata dall'appalto".