Piana
Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 96
Iniziati i lavori di straordinaria manutenzione al cimitero di San Colombano. L' intervento di riqualificazione del camposanto interessa principalmente i muri perimetrali, che in alcuni punti non versano in buone condizioni, tramite la messa in sicurezza delle parti instabili. In programma, il riposizionamento di canali, scossaline e discendenti nuovi in tutte le zone che ne sono sprovviste per proteggere le opere murarie dai danni causati dall'acqua piovana. Prevista, inoltre, l'imbiancatura di tutte le zone oggetto di interventi e di tutte le parti che necessitano di manutenzione.
Nelle prossime settimane prenderanno il via lavori di manutenzione anche per i cimiteri di Pieve San Paolo, San Leonardo in Treponzio e Sant'Andrea di Compito. L'investimento complessivo dell'amministrazione comunale per queste opere ammonta a 120 mila euro.
“I luoghi dove si trovano i defunti sono preziosi per la comunità e per questo motivo è importante che i cimiteri mantengano il giusto decoro – afferma l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. Stiamo quindi svolgendo un importante lavoro su queste strutture sia per la loro manutenzione ordinaria e straordinaria che per la riqualificazione secondo un'attenta programmazione. Oltre al cimitero di San Colombano a breve saranno interessati da importanti lavori di riqualificazione altri tre cimiteri e sono in programma interventi per ulteriori otto camposanti. Nel frattempo stiamo eseguendo lavori di ordinaria manutenzione, tra cui il taglio dell'erba e il ripristino dei vialetti, in tutte le strutture cimiteriali”.
I lavori di ordinaria manutenzione e pulizia sono stati finora realizzati nei cimiteri di Capannori, Segromigno in Piano, Segromigno in Monte, Lammari, Marlia (vecchio) S. Martino in Colle e nei prossimi giorni interesseranno i cimiteri di Lunata e Marlia (nuovo) per poi proseguire in tutte le altre strutture cimiteriali.
Di seguito i lavori in programma ai cimiteri di Pieve San Paolo, San Leonardo in Treponzio e Sant'Andrea di Compito:
Cimitero di Pieve San Paolo: saranno ripuliti dalla vegetazione sia il muro posteriore che la copertura dei loculi vecchi con la sistemazione del tetto ed il riposizionamento delle scossaline, dei canali e dei discendenti. Si interverrà inoltre sulla parte del muro a nord della cappellina centrale interessato da problemi di umidità. Infine è prevista l'imbiancatura sia della cappellina che dei loculi.
Cimitero di San Leonardo in Treponzio: l'intervento di manutenzione prevede la sostituzione della copertura dei loculi e della cappellina attualmente in fibrocemento. La copertura attuale sarà rimossa e sostituita con una nuova realizzata in laterizio e impermeabilizzata. In programma anche l'imbiancatura delle parti intonacate delle facciate.
Cimitero di Sant'Andrea di Compito: i lavori riguarderanno la cappellina con interventi sia alle parti murarie che alla copertura e alla pavimentazione. In programma infatti il rifacimento totale della copertura sia per quanto riguarda la parte strutturale che il manto. Per quanto riguarda le pareti esterne sarà demolito tutto l'intonaco in parte mancante e in parte deteriorato e la muratura in pietra e mattoni potrebbe essere trattata e lasciata a vista seguendo le indicazioni della Sovrintendenza. Per quanto riguarda l'interno della struttura sarà rifatto l'intonaco delle pareti con la successiva imbiancatura e sarà restaurato il pavimento originario in cotto. La cappellina sarà anche dotata di infissi in ferro zincato e verniciato e vetri satinati. Infine è prevista la sostituzione del portone.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 79
Ulteriori 695 mila euro di liquidità nelle casse comunali. Saranno disponibili grazie alla sospensione, valida per il 2020, del pagamento della quota capitale delle rate dei mutui. Ieri sera (giovedì) il consiglio comunale ha approvato l'operazione con i voti favorevoli della maggioranza e l'astensione dell'opposizione; il gruppo della Lega, invece, ha abbandonato la seduta. Una misura, questa, possibile grazie a un accordo quadro nazionale fra Associazione Bancaria Italiana (Abi), Associazione Nazionale Comuni Italiani (Anci) e Unione Province d'Italia (Upi).
"Un'operazione particolarmente significativa, che si colloca nel contesto straordinario in cui la nostra amministrazione sta operando fin dall'inizio dell'emergenza sanitaria - commenta l'assessore alle finanze, Ilaria Carmassi, che ha illustrato la pratica al consiglio comunale -. Quest'anno, anziché dare i soldi alle banche per il rimborso dei mutui, avremo nel bilancio dell'Ente ulteriore liquidità che sarà fondamentale per la gestione dell'Ente e per le misure a sostegno della comunità. L'amministrazione è costantemente impegnata nell'ottica di rafforzare l'azione di sostegno a chi è stato duramente colpito dalla crisi e nell'attuazione di iniziative per il rilancio del territorio mantenendo gli equilibri di bilancio. Per far ripartire l'economia locale c'è bisogno di una strategia ad ampio raggio che la nostra amministrazione comunale ha da subito definito e che sta implementando grazie anche alle risorse individuate con questa operazione".
"Liberare in bilancio quasi 700 mila euro in questo particolare momento storico è un fatto estremamente importante – sottolinea Guido Angelini, capogruppo del gruppo consiliare del Partito Democratico, che nel corso dell'assemblea è intervenuto a nome di tutta la maggioranza -. Una scelta politica seria e responsabile che le forze di maggioranza condividono totalmente. Oggi la priorità è mettere in campo interventi di massima urgenza per dare una risposta concreta e puntuale ai bisogni della popolazione e, allo stesso tempo, rilanciare il territorio. Vogliamo lavorare su sei filoni: le famiglie e il settore socio sanitario; le imprese e tutte le attività economiche; la scuola; l'ambiente e la mobilità sostenibile; la cultura; il turismo. Queste ulteriori risorse permetteranno all'amministrazione comunale di agire con ancor più efficacia. Tengo a sottolineare anche il grande lavoro fin qui svolto nella gestione dei buoni spesa e buoni farmacia e con le altre importanti iniziative come il suolo pubblico gratuito, il rinvio al 30 settembre delle scadenze comunali e la sospensione della Tari per i giorni di chiusura dell'attività".
La sospensione del pagamento della quota capitale del rimborso delle rate dei mutui riguarda diverse posizioni con tre istituti di credito e diventerà effettiva dopo che le banche avranno accettato la domanda inviata dal Comune.