Piana
Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 95
Fino al 31 dicembre 2020 il canone di occupazione del suolo pubblico sarà gratuito per i banchi dei settori merceologici costretti a rimanere chiusi a causa dell'emergenza Coronavirus, mentre quelli alimentari, che a Capannori hanno sempre potuto rimanere aperti, avranno uno sconto del 50%. È questa la misura di sostegno al settore del commercio ambulante che è stata decisa dall'amministrazione Menesini. La novità, fra l'altro, avrà valore retroattivo, visto che sarà applicata a partire da marzo, quando è entrato in vigore il decreto del Presidente del consiglio dei ministri.
Capannori, come è stato illustrato ieri (venerdì) nel corso di un incontro dall'assessore al commercio, Serena Frediani, alla direttrice di Confesercenti Toscana nord, Francesca Pierotti, e a Angelo Paoli, responsabile per la Piana di Fiva Confcommercio, sarà apripista sui mercati settimanali. Il Comune infatti è pronto a farli ripartire tutti al completo e in sicurezza dal 18 maggio; la data potrà essere anticipata in caso di specifiche disposizioni del Governo o della Regione.
"I mercati settimanali sono una preziosa risorsa per il pluralismo dell'offerta commerciale e per il tessuto economico del territorio – commenta l'assessore al commercio, Serena Frediani – Da parte nostra c'è quindi la massima vicinanza e il massimo sostegno a questo settore. Riteniamo quindi particolarmente significativa la decisione di non far pagare fino ad anno nuovo il suolo pubblico agli ambulanti di quei settori merceologici bloccati dalle disposizioni governative e offrire una riduzione del 50% agli altri. Vogliamo che, passata l'emergenza sanitaria, i mercati continuino a essere cuore pulsante della comunità".
"Anche nella fase 1 e in questa prima parte della fase 2 non abbiamo mai interrotto lo svolgimento dei mercati settimanali, dando la possibilità ai banchi alimentari di vendere i propri prodotti - prosegue l'assessore -. I mercati sono un centro commerciale a cielo aperto e pertanto più sicuri. Proprio per questo siamo pronti a riaprirli a tutti i banchi dal 18 maggio. Auspichiamo comunque che il Governo possa concedere ad alcune Regioni, come la Toscana, di anticipare questa data. In ogni modo a Capannori siamo pronti a ripartire in sicurezza grazie anche a misure che sono state discusse e condivise con i rappresentanti di categoria, che ringrazio per la disponibilità e il senso di responsabilità. Finora la comunità di Capannori si è comportata in maniera seria difronte all'emergenza sanitaria, quindi siamo convinti che gli operatori del mercato e i cittadini saranno più che mai responsabili".
Secondo quanto concordato fra l'amministrazione comunale e i rappresentanti di categoria, nessun mercato avrà gli ingressi contingentati. Quelli a maggiore afflusso, il giovedì a Marlia e il venerdì a Capannori, disporranno di percorsi preferenziali di entrata e di uscita, evidenziati da apposita cartellonistica. Il centro operativo comunale di protezione civile si occuperà comunque di presidiare le due aree con l'obiettivo di evitare che si creino assembramenti. Per garantire la sicurezza, tutti gli operatori dei mercati metteranno a disposizione dei clienti guanti monouso e gel igienizzante, inoltre esporranno un vademecum con le norme igienico sanitarie da rispettare.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 77
Il segretario del Pd di Capannori Antonio Bertolucci e il capogruppo consiliare del Pd locale Guido Angelini avanzano valutazioni e proposte sulla sanità pubblica ai tempi del Coronavirus.
"In questi mesi di emergenza per il Corona-Virus - esordiscono - tutti noi abbiamo avuto modo di riflettere sull’importanza del servizio sanitario pubblico per tutti. Abbiamo avuto modo di capire come le risorse investite nella sanità non siano inopportunamente sottratte ad altri settori, ma anzi come siano strategiche per la vita delle comunità in tutta l'Italia".
"Se analizziamo la situazione nell’ambito ristretto del nostro territorio - spiegano -, non possiamo non rilevare che anche da noi il sistema sanitario è stato colto alla sprovvista dalla pandemia del virus , anche se ha saputo riorganizzarsi in breve tempo ed è riuscito a far fronte alle esigenze più impellenti riducendo al minimo le inefficienze e colmando le lacune più profonde, salvando la vita a tante persone. Prova ne è che in poco tempo sono stati allestiti nuovi posti letti di terapia intensiva al Campo di Marte ed attivati servizi territoriali che hanno permesso di intervenire almeno nelle situazioni più disperate".
"Da questa esperienza - sottolineano -, dovremmo trarre le indicazioni per una sanità futura che non si faccia trovare nuovamente impreparata di fronte al ripetersi di eventi imprevisti e gravi come questo. Abbiamo visto come l’ospedale da solo non possa rispondere a tutte le esigenze di cura di una comunità ma che occorra invece realizzare una rete di servizi territoriali coinvolgendo i medici di medicina generale, per garantire un livello di assistenza adeguato a tutti i cittadini. Per questo crediamo sia importante la realizzazione di residenze sanitarie intermedie capaci in ogni momento di accettare pazienti dimessi dall’ospedale ma non ancora pronti a rientrare nelle proprie case".
"Riteniamo fondamentale - proseguono i due - creare e rafforzare gli ospedali di comunità in maniera diffusa sul territorio, dotando i centri territoriali di attrezzature e specialisti in grado di dare risposte ai bisogni sanitari delle comunità interessate. Abbiamo visto come durante questa emergenza, ma non solo, le associazioni di volontariato socio sanitario abbiano svolto un ruolo fondamentale per colmare la distanza tra il sistema sanità ed i cittadini, riuscendo a dare risposte e contribuendo in maniera significativa ad alleviare i disagi della popolazione".
"In relazioni a queste considerazioni - concludono i due esponenti di partito - il Partito Democratico di Capannori: Esprime ancora una volta il suo sentito e profondo ringraziamento a tutto il personale sanitario, ai medici di famiglia, ai volontari delle associazioni che si sono prodigati per ridurre al minimo le sofferenze e le difficoltà delle persone colpite direttamente o indirettamente dal virus; Si congratula con tutti coloro che hanno messo in atto azioni preventive in grado di evitare episodi di contagio nella RSA di Marlia gestita dal Comune di Capannori, Partito Democratico di Capannori via Don A. Mei 64K 55012 Capannori (LU) mail: