Piana
A Pariana si va alla riscoperta della castanicoltura
Il Comune di Villa Basilica sta impegnando tutte le forze per la riqualificazione del suo territorio ricco di tradizioni cultura e natura; ha iniziato con la vendita delle case a 1 euro per andare a realizzare progetti culturali come quello di Pariana

Joelette & Jubilee 2025: ufficialmente partito il cammino solidale che unisce Altopascio a Roma in sedia a rotelle lungo la Via Francigena
Venticinque tappe non consecutive, una lunga carovana inclusiva e solidale, un viaggio di speranza e pace lungo la Via Francigena, da Altopascio fino a Roma, a piedi e in sedia…

Le iniziative del comune di Capannori per celebrare il 25 aprile
L'amministrazione Del Chiaro ha varato il calendario delle iniziative con cui il Comune di Capannori celebrerà l'80° anniversario della Liberazione in collaborazione con l'Istituto Storico della Resistenza…

Successo della cena spettacolo da Stefan con i cantanti Ilaria Andreini, Chantal e Roberto Borelli
Grande successo a Porcari dell’esclusiva cena spettacolo con karaoke che si è tenuta presso…

Caserma dei carabinieri a Porcari: accordo di programma da un milione di euro tra Comune e Regione
Porcari compie un altro passo decisivo verso la realizzazione della nuova caserma dei carabinieri. Ieri (17 aprile) la giunta comunale ha approvato lo schema di accordo di…

Altopascio, il Piano Tariffario dei rifiuti diminuisce di 100 mila euro: grazie alla Tarip bollette più leggere e territorio più pulito
Ad Altopascio il piano tariffario rifiuti diminuisce di 100 mila euro rispetto al 2024, nonostante gli aumenti imposti a livello nazionale da ARERA (Autorità di Regolazione per…

Tito Dovichi e Milena Brunini di Porcari, sessant'anni di matrimonio
Una vita trascorsa insieme, sempre fianco a fianco, mano nella mano quella di Tito Dovichi e Milena Brunini di Porcari che sabato 19 aprile 2025 festeggiano il bellissimo…

Pubblicato il bando per individuare i soggetti gestori dei centri estivi per bambini e ragazzi
La conferenza zonale integrata Piana di Lucca, di cui fa parte anche il Comune di Capannori, ha emesso un avviso pubblico…

Eureka! Funziona! Dalla Nardi di Spianate i vincitori della fase territoriale del concorso Federmeccanica per piccole inventrici e inventori
E' il "Namix" inventato dalle bambine e dai bambini della primaria Nardi di Spianate (Altopascio) a vincere la fase territoriale, categoria classi quinte, del concorso nazionale di Federmeccanica "Eureka! Funziona!", organizzato a…

Torna la Caccia al tesoro botanico di Pasquetta a Villa Reale di Marlia fra fioriture mozzafiato, pic-nic sul prato e le specialità da gustare all'aperto
Lunedì 21 aprile Villa Reale di Marlia apre i suoi cancelli alla Caccia al tesoro botanico di Pasquetta. Un’ottima occasione per visitare il complesso monumentale e avvicinare i bambini al giardino ed alla natura, facendo loro scoprire e riconoscere in maniera giocosa – foglia per foglia – gli alberi e le piante presenti nel parco. Un’avventura fantastica tra enigmi e indovinelli che spaziano tra curiosità dell'arte e delle piante fino a raggiungere l’ambito tesoro

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 494
Quando che l'impianto dei pannoloni era stato collocato sul nostro territorio e oltre al danno ambientale e sociale ci sarebbe stata anche la beffa di rincari tariffari a carico dei cittadini, l'allora assessore Del Chiaro ed Ercolini indissero una conferenza stampa e rilasciarono un comunicato in cui si affermava che l'impianto era “interamente finanziato dal PNRR”.
Poco dopo scoprì, da documenti ufficiali, che non corrispondeva al vero in quanto la cifra elargita dal PNRR era di soli, si fa per dire, 10 milioni di euro e gli altri 5 milioni sarebbero dovuti finire a carico dei cittadini.
Poiché il finanziamento del PNRR era stato definito, ma non certo i costi totali per la costruzione dell' impianto, dichiarai sui quotidiani che ci saremmo trovati ad affrontare ben altri problemi economici, oltre ovviamente a quelli ambientali.
I lavori non sono ancora iniziati e scopro che Reti Ambiente ha deliberato che servono altri 4 milioni e 192.000 !.
La delibera é stata pubblicata, guarda caso, il primo agosto, quando la maggioranza dei cittadini spera, o magari sogna, le ferie e la politica reputa buono il momento di disattenzione generale per propinare rincari, nuove tasse ed altre inique manovre.
Ma le ferie sono da giorni terminate e Del Chiaro che già ci ha narrato la prima favola della totale copertura dei costi da parte del PNRR in veste di assessore, si é badato bene, questa volta da Sindaco, di raccontarci che servono già altri 4 milioni e passa.
Ancora una volta tocca a me scoprirlo e raccontarlo ai cittadini.
Perché ?
Eppure il sindaco, se non erro, ha uno staff di 9 addetti che ogni giorno, poveretti, devono scervellarsi per curare l'immagine dell'amministrazione, con racconti di eventi e lavori che in seguito.... forse, verranno fatti e di cui certamente avranno molte altre occasioni di riempire le pagine dei quotidiani prima ancora che questi abbiano inizio.
Per non parlare dell'uso smodato dei social con cui certi nostri amministratori ci inondano delle loro passioni sportive, dei gusti culinari ed altre cose di poco conto, ma sui quali guarda caso omettono spesso di raccontarci le verità sgradite.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 310
Si è tenuta questa mattina la presentazione della nuova auto dell'associazione Luccasenzabarriere ODV. L'auto, una Bipper Peugeot acquistata grazie al contributo della Fondazione Cassa diRisparmio di Lucca e degli Sponsor Tecnocostruzioni Impianti e Michele Rossi Impresa Edile, verrà messa a disposizione per continuare a offrire servizi di trasporto alle persone anziane e con disabilità.
Alla presentazione erano presenti il presidente dell'associazione, Domenico Passalacqua, Raffaele Domenici vicepresidente della Fondazione Cass di Risparmio di Lucca, Valentina Mercanti, consigliera regionale, Silvana Pisani, assessora alla cultura del comune di Capannori, Simone Bartoli e Paola Colombini di Tecnocostruzioni Impianti, Michele Rossi dell'omonima impresa edile, Martina Tesi e Sofia Paolinelli di Rotaract e Concetto De Luca, Governatore della Misericordia Massa Macinaia e S.Giusto.
Alla presentazione hanno partecipato anche Don Ilario, cappellano della casa di riposo di Marlia, che ha benedetto il mezzo, e il testimonial dell'associazione Paolo Capasso.