Piana
A Pariana si va alla riscoperta della castanicoltura
Il Comune di Villa Basilica sta impegnando tutte le forze per la riqualificazione del suo territorio ricco di tradizioni cultura e natura; ha iniziato con la vendita delle case a 1 euro per andare a realizzare progetti culturali come quello di Pariana

Joelette & Jubilee 2025: ufficialmente partito il cammino solidale che unisce Altopascio a Roma in sedia a rotelle lungo la Via Francigena
Venticinque tappe non consecutive, una lunga carovana inclusiva e solidale, un viaggio di speranza e pace lungo la Via Francigena, da Altopascio fino a Roma, a piedi e in sedia…

Le iniziative del comune di Capannori per celebrare il 25 aprile
L'amministrazione Del Chiaro ha varato il calendario delle iniziative con cui il Comune di Capannori celebrerà l'80° anniversario della Liberazione in collaborazione con l'Istituto Storico della Resistenza…

Successo della cena spettacolo da Stefan con i cantanti Ilaria Andreini, Chantal e Roberto Borelli
Grande successo a Porcari dell’esclusiva cena spettacolo con karaoke che si è tenuta presso…

Caserma dei carabinieri a Porcari: accordo di programma da un milione di euro tra Comune e Regione
Porcari compie un altro passo decisivo verso la realizzazione della nuova caserma dei carabinieri. Ieri (17 aprile) la giunta comunale ha approvato lo schema di accordo di…

Altopascio, il Piano Tariffario dei rifiuti diminuisce di 100 mila euro: grazie alla Tarip bollette più leggere e territorio più pulito
Ad Altopascio il piano tariffario rifiuti diminuisce di 100 mila euro rispetto al 2024, nonostante gli aumenti imposti a livello nazionale da ARERA (Autorità di Regolazione per…

Tito Dovichi e Milena Brunini di Porcari, sessant'anni di matrimonio
Una vita trascorsa insieme, sempre fianco a fianco, mano nella mano quella di Tito Dovichi e Milena Brunini di Porcari che sabato 19 aprile 2025 festeggiano il bellissimo…

Pubblicato il bando per individuare i soggetti gestori dei centri estivi per bambini e ragazzi
La conferenza zonale integrata Piana di Lucca, di cui fa parte anche il Comune di Capannori, ha emesso un avviso pubblico…

Eureka! Funziona! Dalla Nardi di Spianate i vincitori della fase territoriale del concorso Federmeccanica per piccole inventrici e inventori
E' il "Namix" inventato dalle bambine e dai bambini della primaria Nardi di Spianate (Altopascio) a vincere la fase territoriale, categoria classi quinte, del concorso nazionale di Federmeccanica "Eureka! Funziona!", organizzato a…

Torna la Caccia al tesoro botanico di Pasquetta a Villa Reale di Marlia fra fioriture mozzafiato, pic-nic sul prato e le specialità da gustare all'aperto
Lunedì 21 aprile Villa Reale di Marlia apre i suoi cancelli alla Caccia al tesoro botanico di Pasquetta. Un’ottima occasione per visitare il complesso monumentale e avvicinare i bambini al giardino ed alla natura, facendo loro scoprire e riconoscere in maniera giocosa – foglia per foglia – gli alberi e le piante presenti nel parco. Un’avventura fantastica tra enigmi e indovinelli che spaziano tra curiosità dell'arte e delle piante fino a raggiungere l’ambito tesoro

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 256
‘Scuola Aperta-Patti di Comunità per Capannori’ è il titolo di una importante iniziativa promossa dall’amministrazione Del Chiaro per parlare della scuola di oggi e di quella del futuro con la partecipazione dei dirigenti scolastici, dei docenti e delle docenti delle scuole di ogni ordine e grado, di ex studenti ed esperti.
L’evento si terrà mercoledì 11 settembre alle ore 10.00 nelle Scuderie di Villa Reale a Marlia. Un appuntamento importante che, partendo dal Patto per la scuola, l’alleanza strategica tra Comune e istituzione scolastiche che ha creato sul territorio un modello innovativo di sistema integrato di istruzione pubblica, rinnovato la scorsa primavera, affronterà molti temi, dalla necessità di contrastare le povertà educative con una scuola sempre più aperta e inclusiva, alla creazione di un Patto di Comunità sul digitale, alla sperimentazione del modello educativo elaborato dalla professoressa Daniela Lucangeli, fino all’importanza di una mensa scolastica sempre più di qualità e improntata all’educazione alimentare.
L’iniziativa si aprirà con i saluti del sindaco Giordano Del Chiaro e un intervento dell’assessora alle politiche educative Silvia Sarti. Successivamente interverranno Catia Abbracciavento, Referente inclusione UST Lucca con un intervento intitolato ‘Accogliendo un nuovo anno scolastico: tra realtà consolidate e nuove prospettive inclusive’; Luigi Lippi, ex dirigente scolastico del liceo scientifico ’E. Majorana’ di Capannori che tratterà il tema ‘Siamo tutti speciali: l’inclusione sociale oltre la normativa’; Benedetta Del Carlo e Sofia Quarto, ex studentesse del liceo ‘Majorana’ che parleranno de “L’Open Majo nel patto educativo territoriale’. La mattinata proseguirà con l’intervento di Jessica Coppa, psicologa, sui ‘Tavoli di confronto col digitale in età evolutiva:una risorsa per scuole e famiglia’ . Su questo tema ci sarà il contributo del sindaco di Bagno a Ripoli Francesco Pignotti che illustrerà l’esperienza sul Patto di comunità sul digitale già in atto nel suo Comune. Massimo Rovai, presidente della Piana del Cibo, interverrà poi sul tema ‘Co-costruire buone pratiche alimentari sul territorio: il progetto della Piana del Cibo’, mentre Filippo Fossati, amministratore di ‘Qualità e Servizi Spa’ parlerà di “Qualità & Servizi: a mensa per crescere”. Infine, Chiara Curiale, (Mind4Children Spin-off dell’Università di Padova), psicologa, porterà un contributo sul tema ‘Che scuola desideriamo per i nostri studenti? In cammino verso il Modello B612.infinito’.
“L’evento in programma mercoledì prossimo a Villa Reale si profila di grande rilevanza per la comunità scolastica ‘in primis’, ma anche per tutta la comunità capannorese, poichè la scuola riveste un ruolo centrale nella vita di tantissime famiglie – afferma l’assessora alle politiche educative, Silvia Sarti- . Sarà una sorta di ‘Stati Generali’ della scuola capannorrese che avrà al centro il ‘Patto per la scuola’ che ha finora favorito scambio di esperienze e buone prassi, l’attivazione di sinergie e risorse al fine di far crescere una scuola migliore, più equa ed aperta a tutti, grazie all’incessante lavoro compiuto giornalmente dagli insegnanti e dai dirigenti scolastici e all’attiva collaborazione dell’amministrazione comunale. Tra i temi sul tappeto la necessità di una scuola sempre più aperta ed inclusiva, la prevenzione del disagio, l'uso consapevole del digitale, una mensa scolastica di qualità che sia sempre più momento educativo, le buone prassi alimentari e la lotta contro lo spreco del cibo. Tutto puntando sul benessere degli insegnanti, del personale scolastico, degli studenti e delle famiglie. Un appuntamento quindi per parlare della scuola di oggi e per tracciare le linee di quella del futuro”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 691