Piana
A Pariana si va alla riscoperta della castanicoltura
Il Comune di Villa Basilica sta impegnando tutte le forze per la riqualificazione del suo territorio ricco di tradizioni cultura e natura; ha iniziato con la vendita delle case a 1 euro per andare a realizzare progetti culturali come quello di Pariana

Joelette & Jubilee 2025: ufficialmente partito il cammino solidale che unisce Altopascio a Roma in sedia a rotelle lungo la Via Francigena
Venticinque tappe non consecutive, una lunga carovana inclusiva e solidale, un viaggio di speranza e pace lungo la Via Francigena, da Altopascio fino a Roma, a piedi e in sedia…

Le iniziative del comune di Capannori per celebrare il 25 aprile
L'amministrazione Del Chiaro ha varato il calendario delle iniziative con cui il Comune di Capannori celebrerà l'80° anniversario della Liberazione in collaborazione con l'Istituto Storico della Resistenza…

Successo della cena spettacolo da Stefan con i cantanti Ilaria Andreini, Chantal e Roberto Borelli
Grande successo a Porcari dell’esclusiva cena spettacolo con karaoke che si è tenuta presso…

Caserma dei carabinieri a Porcari: accordo di programma da un milione di euro tra Comune e Regione
Porcari compie un altro passo decisivo verso la realizzazione della nuova caserma dei carabinieri. Ieri (17 aprile) la giunta comunale ha approvato lo schema di accordo di…

Altopascio, il Piano Tariffario dei rifiuti diminuisce di 100 mila euro: grazie alla Tarip bollette più leggere e territorio più pulito
Ad Altopascio il piano tariffario rifiuti diminuisce di 100 mila euro rispetto al 2024, nonostante gli aumenti imposti a livello nazionale da ARERA (Autorità di Regolazione per…

Tito Dovichi e Milena Brunini di Porcari, sessant'anni di matrimonio
Una vita trascorsa insieme, sempre fianco a fianco, mano nella mano quella di Tito Dovichi e Milena Brunini di Porcari che sabato 19 aprile 2025 festeggiano il bellissimo…

Pubblicato il bando per individuare i soggetti gestori dei centri estivi per bambini e ragazzi
La conferenza zonale integrata Piana di Lucca, di cui fa parte anche il Comune di Capannori, ha emesso un avviso pubblico…

Eureka! Funziona! Dalla Nardi di Spianate i vincitori della fase territoriale del concorso Federmeccanica per piccole inventrici e inventori
E' il "Namix" inventato dalle bambine e dai bambini della primaria Nardi di Spianate (Altopascio) a vincere la fase territoriale, categoria classi quinte, del concorso nazionale di Federmeccanica "Eureka! Funziona!", organizzato a…

Torna la Caccia al tesoro botanico di Pasquetta a Villa Reale di Marlia fra fioriture mozzafiato, pic-nic sul prato e le specialità da gustare all'aperto
Lunedì 21 aprile Villa Reale di Marlia apre i suoi cancelli alla Caccia al tesoro botanico di Pasquetta. Un’ottima occasione per visitare il complesso monumentale e avvicinare i bambini al giardino ed alla natura, facendo loro scoprire e riconoscere in maniera giocosa – foglia per foglia – gli alberi e le piante presenti nel parco. Un’avventura fantastica tra enigmi e indovinelli che spaziano tra curiosità dell'arte e delle piante fino a raggiungere l’ambito tesoro

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 230
Domenica 8 settembre presso la chiesa di San Frediano a Lunata si terrà la commemorazione dei Martiri Lunatesi, i sacerdoti e i laici che avevano organizzato un gruppo di resistenza a Lunata e, che il 16 agosto 1944, furono arrestati dai nazisti e successivamente uccisi. La cerimonia promossa dalla Comunità Parrocchiale Capannori Centro in collaborazione con il Comune è realizzata in occasione dell’80° anniversario del rastrellamento da parte dei tedeschi (la cerimonia da alcuni anni a questa parte viene organizzata nel mese di settembre per favorire una maggiore partecipazione). Dopo la Santa Messa in programma alle ore 10, sarà deposta una corona d’alloro al monumento dedicato ai Martiri Lunatesi che si trova sul sagrato della chiesa. Parteciperanno rappresentanti dell’amministrazione comunale e della Comunità Parrocchiale di Capannori. Sono invitati a partecipare enti, associazioni e tutti i cittadini.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 529
Una giornata dedicata a tutte le associazioni sportive del territorio e a tutti coloro che vogliono vivere un'esperienza all'insegna del movimento e del divertimento. È la Festa dello sport, che torna domenica 15 settembre in piazza Felice Orsi a Porcari: la manifestazione, aperta al pubblico dalle 10 alle 19, offrirà l'opportunità di provare numerose discipline sportive e partecipare a una serie di eventi organizzati per grandi e piccini.
Le 29 associazioni sportive partecipanti raggiungeranno la piazza centrale sfilando per le vie del paese con i loro atleti in divisa e muniti di striscioni o bandiere. La partenza del corteo è prevista per le 9 da piazza degli Alpini e all'arrivo in piazza Orsi, alle 10, la Festa dello sport avrà ufficialmente inizio con i saluti dell'amministrazione comunale che, insieme all'associazione Happy Porcari e con il supporto della Croce Verde organizza la manifestazione.
Il programma nel dettaglio è stato presentato questa mattina dal sindaco Leonardo Fornaciari, dall'assessora alla pubblica istruzione Eleonora Lamandini, dalla consigliera con delega allo sport Susy Rovai, dal presidente di Happy Porcari, Giacomo Menchetti, e da Massimiliano Menchetti, direttore della Croce Verde di Porcari.
"La Festa dello sport – dicono il sindaco e l'assessora Lamandini – rappresenta molto più di un evento ludico. Il coinvolgimento di tutte le associazioni sportive locali non è solo un segno di vitalità del territorio, ma anche una testimonianza del ruolo che lo sport ricopre nella costruzione di una società più sana e inclusiva, veicolo di benessere, educazione e prevenzione sociale. La partecipazione attiva, l'accessibilità allo sport per tutte le età e il riconoscimento dei successi personali hanno l'obiettivo di promuovere l'integrazione e l'uguaglianza. Grazie a tutti i volontari e a tutte le volontarie che renderanno possibile l'evento".
Così Susy Rovai: "Questa giornata è dedicata ai giovani ragazzi e ai più piccoli. Protagonista sarà lo sport, dall'equitazione al tiro con l'arco: la nostra intenzione è far conoscere a ogni ragazzo le più varie discipline per fargliele provare e cercare di indirizzarlo verso lo sport che più gli si addice. Lo sport è fondamentale nell'età della crescita, è uno degli aspetti più importanti che contribuiscono alla formazione delle persone. Sarà una giornata piena di allegria e di inclusione per grandi e piccoli, vedremo moltissime attività sportive del territorio collaborare tra loro per far passare a tutti bellissime ore all'insegna dello sport. Ringrazio Happy Porcari, sempre presente per ogni evento, e la Croce Verde di Porcari".
Dalle 10,15 fino alle 13 sarà possibile provare molte discipline sportive grazie agli spazi allestiti dalle associazioni locali. Le attività riprenderanno poi nel pomeriggio, dalle 14 alle 18, con altre prove sportive e tornei amatoriali in piazza. Alcune delle discipline protagoniste saranno karate, atletica, tiro con l'arco e ciclismo. Presenti in piazza anche stand alimentari con specialità dolci e salate. Ai giovanissimi che proveranno gli sport verranno offerti bignè e acqua.
Uno dei momenti più attesi della giornata sarà l'estrazione dei premi offerti da Happy Porcari, prevista per le 18. I partecipanti che avranno provato almeno uno sport, infatti, riceveranno nel corso della giornata un tagliando numerato che darà diritto a partecipare a una sorta di lotteria. In palio ci saranno buoni sconto per acquistare attrezzature e abbigliamento sportivo, con il primo premio del valore di 200 euro. Saranno inoltre distribuiti nel corso della giornata gadget e braccialetti ricordo ai ragazzi e alle ragazze.