Piana
Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 475
Sono sei gli appuntamenti col grande teatro di prosa in programma per la stagione invernale all'auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, grazie alla rinnovata collaborazione tra l’amministrazione comunale e Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Da domenica 8 dicembre a sabato 29 marzo il pubblico tornerà in platea per emozionarsi, pensare, divertirsi e, soprattutto, fare esperienza di storie. La stagione è stata presentatata questa mattina dall'assessora alla cultura Eleonora Lamandini, da Tommaso Artioli, addetto stampa di Fts e da Rita Nelli, componente del comitato direttivo di Fts.
"Per i cittadini di Porcari sta per iniziare una nuova avventura all'Auditorium Vincenzo da Massa Carrara, che dal periodo di Natale accompagnerà il pubblico fino a primavera. Un cartellone, condiviso con l'amministrazione comunale di Porcari - afferma Cristina Scaletti, presidente di Fondazione Toscana Spettacolo onlus -, che rappresenta l'idea che abbiamo di cultura: testi capaci di far riflettere, oltre che divertire, su temi del nostro tempo, senza dimenticare la lezione dei classici reinterpretati in chiave contemporanea, con attori e registi di primo piano.
Se Un mistero buffo di Fabrizio Diolaiuti ci farà sorridere, ma anche pensare, sullo spreco del cibo, il problema dello smaltimento dei rifiuti e la continua ricerca di diete miracolose; Gioele Dix accompagnerà gli spettatori nel viaggio tra inediti e memorie di Giorgio Gaber, a vent'anni dalla scomparsa del Signor G. L'ironia e l'intelligenza di Giobbe Covatta racconteranno il mondo stravolto da una temperatura media aumentata di sei gradi, mentre Il malato immaginario di Molière, porterà in scena un'umanità, di ieri come di oggi, affetta dalla paura di vivere”.
"È con grande soddisfazione che presentiamo la nuova stagione teatrale di Porcari, resa possibile dalla collaborazione tra la nostra amministrazione e la Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Da dicembre a marzo – dice l'assessora alla cultura, Eleonora Lamandini – l'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara si trasformerà in un luogo di intrattenimento, riflessione e incontro. Il teatro invita il pubblico a confrontarsi con temi molto attuali e a riscoprire il valore delle storie, classiche e moderne. Il nostro obiettivo è creare occasioni di crescita collettiva. La varietà del programma rispecchia questa visione: ogni spettacolo sarà un’opportunità per emozionarsi, sorridere e riflettere insieme. Un cartellone pensato per rispondere alle esigenze di un pubblico eterogeneo, con prezzi accessibili e agevolazioni pensate soprattutto per gli studenti. Invitiamo tutti a partecipare a questa stagione: il teatro è un atto di appartenenza, che ci arricchisce come individui e come comunità. Siamo certi che, anche quest'anno, il pubblico di Porcari saprà accogliere con entusiasmo e affetto questi appuntamenti con la cultura”.
Per gli studenti e le studentesse delle scuole di Porcari sono previsti ingressi a 5 euro per gli spettacoli del 31 gennaio e del 15 marzo.
Il programma
Si parte domenica 8 dicembre (ore 21:00, come per tutti gli spettacoli) con NON SI FA COSì di Audrey Schebat con Lucrezia Lante Della Rovere e Arcangelo Iannace, per la regia di Francesco Zecca. Alternando toni tragici e comici, con una forza insolita, Audrey Schebat scuote i suoi personaggi e il pubblico. In discussione c’è la coppia e la sua longevità, l'interrogatorio permanente necessario per sfidare il tempo.
Sabato 18 gennaio Fabrizio Diolaiuti presenta CIBO SPRECO RIFIUTI - Un mistero buffo. Una rappresentazione irriverente che abbatte le barriere e i vincoli del comune credo del cibo, spreco e rifiuti. Dietro questi tre argomenti ci sono tanti misteri che nello spettacolo diventano buffi e divertenti. Vengono riletti in chiave dissacrante gli oracoli dei dietisti, dei pubblicitari di cibo e dei sacerdoti di un ambientalismo finto.
La stagione prosegue venerdì 31 gennaio con UN'UNICA, GRANDE PREGHIERA – Omaggio a Etty Hillesum. Uno spettacolo di Lorenzo Bertolani con Lorella Serni, per la regia di Fulvio Cauteruccio. Un monologo intenso e potente, interpretato dall’attrice Lorella Serni, dove è Etty stessa a parlare, a raccontare di sé e della sua vita in un profondo flusso di pensieri. Si ripercorrono le tappe della sua biografia, tanto breve quanto intensa, attraverso i suoi scritti e le testimonianze. La figura e la breve vita di Etty Hillesum, la donna che ha voluto “pensare con il cuore”, sono struggenti, il suo approdo ad una “teologia” del rifiuto dell’odio, del perdono e dell’amore verso gli altri, in primo luogo i persecutori nazisti, è una scelta di incredibile resistenza esistenziale di fronte all’orrore, alla ricerca di un senso “altro “di sé e della relazione con l’altro.
Mercoledì 19 febbraio è il momento di Gioele Dix, in scena con MA PER FORTUNA CHE C’ERA IL GABER – Viaggio tra inediti e memorie del Signor G. Da testi e musiche di Giorgio Gaber e Sandro Luporini, con Silvano Belfiore (tastiere) e Savino Cesario (chitarra). In occasione del ventennale della sua scomparsa, Gioele Dix rende omaggio al talento inimitabile di Giorgio Gaber, l’artista da molti considerato come il migliore interprete delle aspirazioni di giovani che – per citare le parole di una sua canzone – “stavano cercando, magari con un po’ di presunzione, di cambiare il mondo”. Grazie alla sua sensibilità (e a quella del suo straordinario compagno di scrittura Sandro Luporini), Gaber ha saputo intercettare gli umori di una generazione vitale, polemica, inquieta, spesso anticipandone contraddizioni e cambi di rotta.
Sabato 15 marzo, da Molière, va in scena IL MALATO IMMAGINARIO, nell’adattamento di Riccardo Rombi, con Riccardo Rombi, Giorgia Calandrini, Giovanni Negri, Dafne Tinti, Marco Mangiantini e le musiche eseguite dal vivo da Gabriele Savarese. In un susseguirsi incessante di botta e risposta, in cui le ragioni e le irragionevolezze dei personaggi danno vita ad un dibattito a tratti surreale, a tratti grottesco, emergono importanti riflessioni sulle relazioni familiari, sulla vita, sulle priorità dell’essere umano, e sull’importanza del raziocinio e del buonsenso. Dietro la commedia si nasconde l’amara rivelazione della tragedia della condizione umana, che è fragile e subordinata ad eventi incontrollabili.
L’ultimo appuntamento in stagione, sabato 29 marzo, è affidato a Giobbe Covatta con 6° (SEI GRADI), di Giobbe Covatta e Paola Catella. Un’avventura nel futuro, in diversi periodi storici nei quali la temperatura media della terra sarà aumentata di uno, due, tre, quattro, cinque e sei gradi. Giobbe Covatta si diverte ad immaginare le drammatiche e stravaganti invenzioni scientifiche e politiche che metteremo a punto per far fronte ad una drammatica emergenza ambientale e sociale. Ne emergeranno personaggi di grande verve comica, indaffarati a realizzare all’ultimo momento quello che noi avremmo dovuto fare da anni. Uno spettacolo dove comicità, ironia e satira si accompagnano alla divulgazione scientifica su quelli che sono senza dubbio i grandi temi del nostro secolo. Un’occasione di divertimento, ma anche per comprendere i motivi per cui è necessario agire oggi per evitare la nostra fine.
Tutti gli spettacoli avranno inizio alle 21
Campagna abbonamenti
fino a sabato 16 dicembre
Abbonamenti
intero € 75
ridotto € 60 over 65
Biglietti
intero: 15 euro
ridotto over 65 e possessori Carta dello spettatore Fts: 12 euro
ridotto € 8: studenti universitari possessori della carta Studente della Toscana e biglietto futuro under 30 in collaborazione con Unicoop Firenze
Informazioni e prenotazioni
telefono: 320 6320032 – 339 1513338
email:
Auditorium Vincenzo da Massa Carrara
via Roma, 121- 55016 Porcari (Lucca)
www.comunediporcari.org
toscanaspettacolo.it
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 374
L'incendio nel laboratorio dell'Itet Arrigo Benedetti di Capannori è solo l'ultimo di una serie di incidenti avvenuti negli istituti scolastici della provincia di Lucca dall'inizio del 2024: lo denuncia la Flc Cgil di Lucca, che prosegue affermando come solo il caso ha permesso che non si scivolasse nella tragedia.
“Se non si può accettare che una persona possa morire sul luogo di lavoro, è a maggior ragione intollerabile che a rischiare la vita e la salute siano gli studenti e il personale scolastico - dichiara il sindacato - Non si possono non considerare le difficoltà didattiche portate da questi incidenti, che rendono almeno momentaneamente inutilizzabili parti degli istituti scolastici, sacrificando così la qualità dell'apprendimento dei ragazzi”.
Di fronte a situazioni simili, la Flc Cgil Lucca si chiede perché non venga steso un piano di investimenti per il riadeguamento degli edifici scolastici: “Ancora una volta l'istruzione, nei piani del governo, sembra destinata a fare il ruolo della comparsa- commentano- Il comparto scuola rischia di subire, secondo l'ultima bozza della prossima legge di bilancio, un ulteriore taglio del cinque per cento dei finanziamenti. Non possiamo che richiedere una revisione delle priorità del governo, in modo che al sistema di istruzione venga riconosciuta la sua importanza non solo con le parole, ma con i fatti, cioè con un finanziamento tale da permettere gli interventi necessari tanto per la manutenzione degli edifici scolastici e dei loro spazi, quanto per l'acquisto e/o la manutenzione del materiale didattico e laboratoriale e per la regolarizzazione dei lavoratori del settore”.