Piana
Cinema itinerante, il grande schermo fa tappa nel parco Aldo Moro di Altopascio con Encanto
È il parco Aldo Moro lo spazio scelto dall'amministrazione comunale per l'appuntamento altopascese del cinema itinerante sul territorio. La programmazione è per martedì 5 agosto, alle 21.30,…

Altopascio: IT Risorse, azienda operante nel trasporto e gestione dei rifiuti, ottiene dalla Regione Toscana l'estensione dell'autorizzazione unica per lo stoccaggio temporaneo di rifiuti
L'azienda, già titolare dell'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana negli anni passati, è insediata nella zona industriale di Altopascio in via del Palazzaccio

Investimento di 45mila euro su teleriscaldamento di Pariana, Corti: "Soddisfazione per la comunità, ora attenzione alla tenuta dei conti”
Nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera è stata approvata un'importante variazione al bilancio di previsione 2025-2027, con la quale viene finanziato tra le altre…

Francigena International Arts Festival 2025: gran finale a Capannori con due concerti imperdibili
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

Madalina Elena Golea entra in consiglio comunale a Porcari
Ha ventisette anni, è presidente della commissione pari opportunità e segretaria dei Giovani Democratici della Piana di Lucca

Grande successo ad Altopascio per la seconda edizione di Convivium. Medioevo e Ospitalità
Esibizioni, spettacoli itineranti, performance…

Capannori in lutto per la scomparsa della "Artigiana di Pandora" Antonella Fuggiaschi: il ricordo del sindaco e di Confesercenti
Lutto e commozione a Capannori per la scomparsa all'età di 65 anni di Antonella Fuggiaschi. A darne notizia è Confesercenti, attraverso le parole del suo responsabile di Lucca…

Altopascio accoglie una tappa del Rally Città di Lucca: sabato 2 agosto il riordino in centro
Anche Altopascio protagonista del grande motorsport. Sabato 2 agosto la cittadina del Tau ospiterà una tappa del circuito della 60ª Coppa Città di Lucca – 1° Rally dello Zoccolo, organizzata da Lucca Corse in collaborazione con Aci – Automobile Club Lucca

Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 172
Sequestro dell'autocarro e sanzione di 6mila euro: è quanto ha disposto la polizia municipale di Altopascio ai danni di un giovane conducente di Pescia, trovato alla guida del camion privo di assicurazione e revisione, con patente revocata dal 2015 per mancanza dei requisiti psico-fisici.
L'operazione rientra nell'attività di controllo stradale portata avanti dagli agenti della Municipale. "Secondo quanto disposto anche dalla Prefettura di Lucca e su input dell'amministrazione comunale - commenta il comandante, Italo Pellegrini -, abbiamo intensificato i posti di controllo stradale. A seguito della riunione della Conferenza provinciale permanente, infatti, è emerso chiaramente come le cause maggiori degli incidenti siano dovuti all'uso del cellulare, all'eccesso di velocità e alla guida sotto l'effetto di alcool e sostanze stupefacenti. Ci siamo quindi subito messi al lavoro per individuare i luoghi più a rischio del territorio. Allo stesso tempo prosegue il pattugliamento su strada, spesso portato avanti anche con le altre forze dell'ordine, come attività di prevenzione, controllo e supporto nei confronti del cittadino".
L'altra mattina gli agenti della polizia municipale si sono subito accorti che qualcosa non andava: il conducente dell'autocarro, infatti, alla vista del posto di controllo, ha effettuato una manovra repentina, cercando così di dileguarsi. A quel punto è scattato l'inseguimento.
"Sanzione analoga, ma diversa la dinamica, ha riguardato invece una donna di Capannori, coinvolta in un incidente ad Altopascio - conclude Pellegrini -. La conducente dell'auto è stata trovata in stato di intossicazione alcolica con valori cinque volte superiori a quelli consentiti". La donna è stata denunciata all'Autorità Giudiziaria e rischia una condanna fino a un anno di arresto e 6mila euro di multa, oltre alla sospensione della patente fino a due anni e il sequestro del veicolo.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 169
Nella seduta di ieri pomeriggio (mercoledì) il consiglio comunale ha approvato (astenuta l'opposizione) le linee di indirizzo del Piano Comunale di telefonia mobile 2020. L'amministrazione Menesini porta avanti la volontà di tutelare il territorio e i cittadini regolamentando l'eventuale installazione di nuovi impianti di telefonia mobile sulla base delle richieste pervenute dai gestori. Entro il 31 ottobre di ogni anno infatti le compagnie presentano il proprio piano di sviluppo per l'anno successivo individuando le localizzazioni per i nuovi impianti sul territorio comunale. Tutte le richieste ricevute secondo la normativa devono trovare riscontro nel piano comunale con facoltà per il Comune di proporre localizzazioni alternative entro un raggio ristretto a qualche centinaia di metri rispetto alla richiesta effettuata. Per questo motivo il consiglio comunale ha approvato delle linee guida per orientare le scelte di eventuali nuove localizzazioni. Si conferma la volontà di prevedere l'eventuale installazione di nuove antenne, richiesta dalla varie compagnie telefoniche, preferibilmente in zone non edificate e comunque lontano dai centri abitati, favorendo, ove possibile, la collocazione su aree pubbliche anche per un miglior monitoraggio e controllo degli impianti e su strutture già esistenti ottimizzando l'utilizzo delle aree che ospitano gli impianti stessi. I ripetitori dovranno anche essere posizionati lontano da strutture sanitarie e scuole e dovrà essere mitigato il loro impatto visivo nel caso vengano posizionati in aree di interesse storico, monumentale, architettonico, paesaggistico e ambientale.
A presentare al consiglio comunale i criteri alla base della proposta del nuovo piano comunale di telefonia mobile 2020 è stato l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro, che ha anche illustrato quali sono le ipotesi di collocazione dei nuovi impianti. Le richieste di installazione pervenute dai gestori regolamentate all'interno del nuovo piano comunale sono 27. L'amministrazione comunale, come sta facendo da anni, lavora perché ne siano installate molte meno.
"Il piano comunale di telefonia è l'unico strumento a disposizione dell'ente per 'controllare' a tutela della comunità l'installazione di nuovi impianti. La normativa nazionale e regionale infatti lascia ampio spazio ai gestori sulla scelta delle aree dove predisporre nuove antenne - spiega l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro-. Per questo motivo ogni anno a partire dal 2014 l'amministrazione comunale si è fatta carico di esaminare con grande attenzione le richieste degli operatori e regolamentarle all'interno del piano comunale. Così abbiamo fatto anche per il 2020 individuando criteri di tutela della comunità e del territorio, già illustrati alla cittadinanza in un'assemblea pubblica. Per il 2020 abbiamo intenzione di realizzare in autonomia ulteriori monitoraggi sugli impianti esistenti, oltre a quelli svolti da Arpat e di avviare un percorso educativo con le scuole secondarie sulla sensibilizzazione al corretto utilizzo del telefono cellulare".
Vediamo quali sono le nuove ipotesi di localizzazione suddivise per gestori:
Iliad: Tassignano: struttura di supporto esistente nella zona dei tronchetti ferroviari; Lammari: struttura di supporto esistente posta in via vicinale dei Bertoni; Lammari Laghetti: struttura di supporto esistente all'interno dell'area di pesca sportiva; Segromigno in Monte: area comunale presso il campo sportivo sussidiario; Borgonuovo; Carraia:struttura di supporto esistente posta in Via Traversa di Parezzana; Marlia: area comunale presso il deposito dell'acquedotto.
Tim:Capannori Casello A11: area comunale presso impianto di sollevamento fognature posto in prossimità dell'uscita autostradale; Lammari: area comunale presso il cimitero; Lammari Laghetti: area comunale presso impianti sportivi; San Leonardo in Treponzio: area comunale presso il cimitero; Carraia: area comunale presso PIP (parcheggio comunale); Carraia: struttura di supporto esistente posta in Via Traversa di Parezzana; San Colombano:area comunale presso il cimitero nuovo di Marlia; Carraia: area a verde in Via Tazio Nuvolari in adiacenza dell'area industriale PIP.
Vodafone: Guamo: area comunale presso il parcheggio pubblico in Via di Sottopoggio; Marlia: area comunale presso deposito acquedotto; S. Andrea di Compito :struttura di supporto esistente in località Monte Pianello; San Ginese : area comunale presso il parcheggio del cimitero; Lammari: area comunale posta in Via Vecchia Pesciatina; Vorno: area comunale presso il campo sportivo.
Wind 3: S. Andrea di Compito: struttura di supporto esistente in località Monte Pianello; Marlia:area comunale presso il deposito dell'acquedotto; San Colombano: area comunale presso il cimitero nuovo di Marlia; Guamo: area comunale presso il parcheggio pubblico in via di Sottopoggio; Colle di Compito: area comunale presso stazione ecologica/depuratore.
Linkem: Lammari :area comunale posta in Via Vecchia Pesciatina.