Piana
Joelette & Jubilee 2025: ufficialmente partito il cammino solidale che unisce Altopascio a Roma in sedia a rotelle lungo la Via Francigena
Venticinque tappe non consecutive, una lunga carovana inclusiva e solidale, un viaggio di speranza e pace lungo la Via Francigena, da Altopascio fino a Roma, a piedi e in sedia…

Le iniziative del comune di Capannori per celebrare il 25 aprile
L'amministrazione Del Chiaro ha varato il calendario delle iniziative con cui il Comune di Capannori celebrerà l'80° anniversario della Liberazione in collaborazione con l'Istituto Storico della Resistenza…

Successo della cena spettacolo da Stefan con i cantanti Ilaria Andreini, Chantal e Roberto Borelli
Grande successo a Porcari dell’esclusiva cena spettacolo con karaoke che si è tenuta presso…

Caserma dei carabinieri a Porcari: accordo di programma da un milione di euro tra Comune e Regione
Porcari compie un altro passo decisivo verso la realizzazione della nuova caserma dei carabinieri. Ieri (17 aprile) la giunta comunale ha approvato lo schema di accordo di…

Altopascio, il Piano Tariffario dei rifiuti diminuisce di 100 mila euro: grazie alla Tarip bollette più leggere e territorio più pulito
Ad Altopascio il piano tariffario rifiuti diminuisce di 100 mila euro rispetto al 2024, nonostante gli aumenti imposti a livello nazionale da ARERA (Autorità di Regolazione per…

Tito Dovichi e Milena Brunini di Porcari, sessant'anni di matrimonio
Una vita trascorsa insieme, sempre fianco a fianco, mano nella mano quella di Tito Dovichi e Milena Brunini di Porcari che sabato 19 aprile 2025 festeggiano il bellissimo…

Pubblicato il bando per individuare i soggetti gestori dei centri estivi per bambini e ragazzi
La conferenza zonale integrata Piana di Lucca, di cui fa parte anche il Comune di Capannori, ha emesso un avviso pubblico…

Eureka! Funziona! Dalla Nardi di Spianate i vincitori della fase territoriale del concorso Federmeccanica per piccole inventrici e inventori
E' il "Namix" inventato dalle bambine e dai bambini della primaria Nardi di Spianate (Altopascio) a vincere la fase territoriale, categoria classi quinte, del concorso nazionale di Federmeccanica "Eureka! Funziona!", organizzato a…

Torna la Caccia al tesoro botanico di Pasquetta a Villa Reale di Marlia fra fioriture mozzafiato, pic-nic sul prato e le specialità da gustare all'aperto
Lunedì 21 aprile Villa Reale di Marlia apre i suoi cancelli alla Caccia al tesoro botanico di Pasquetta. Un’ottima occasione per visitare il complesso monumentale e avvicinare i bambini al giardino ed alla natura, facendo loro scoprire e riconoscere in maniera giocosa – foglia per foglia – gli alberi e le piante presenti nel parco. Un’avventura fantastica tra enigmi e indovinelli che spaziano tra curiosità dell'arte e delle piante fino a raggiungere l’ambito tesoro

Liano Picchi replica alle accuse ricevute: "Nessuna volontà diffamatoria"
Abbiamo letto con attenzione quanto l’avvocato del sig. Marcello Somma ha scritto ai quotidiani on line chiedendo rettifica in quanto, a suo dire, l’articolo da me inviato e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 184
Sono stati aggiudicati al Centro Pavimentazioni S.r.l. di Lucca gli importanti lavori di riqualificazione del parco e del centro sportivo di Lammari da parte dell’amministrazione Del Chiaro, intervento finanziato con fondi Pnrr pari a circa 650.000 euro.
Il progetto prevede la ridefinizione della parte a nord del campo sportivo, con la sostituzione del campo da allenamento esistente disposto in direzione nord-sud, con uno disposto in direzione est-ovest, così da liberare una porzione di territorio che sarà destinata all’espansione del parco verso i “laghetti”, la riqualificazione delle strutture esistenti adibite a magazzini, attualmente in cattivo stato di manutenzione, la realizzazione di un chiosco- caffetteria a servizio sia del campo sportivo che degli utenti del parco. Sarà realizzata un’ area pavimentata con nuovi giochi e un’ area fitness e sostituita l’ illuminazione del parco.
Il cantiere aprirà entro la fine di aprile.
“Siamo soddisfatti per il procedimento dell’iter, secondo cronoprogramma, del progetto per la riqualificazione di quest’area verde che ha un grande valore paesaggistico grazie alla presenza dei ‘Laghetti’ – afferma il vicesindaco con delega ai lavori pubblici, Matteo Francesconi-. Riteniamo pertanto importante realizzare un intervento che permetta ai cittadini di poter usufruire al meglio di questo luogo che rappresenta un punto di riferimento per molte famiglie. Non solo miglioreremo l’esistente mettendo tutto a nuovo, ma creeremo anche uno spazio chiosco-caffetteria che adesso non c’è, con l’obiettivo di dare a tutti coloro che frequentano il campo sportivo e il parco una ulteriore occasione di socialità e di benessere. Il parco ‘Ilio Micheloni’ è certamente uno dei parchi più belli del nostro territorio, situato in un’area di grande pregio, che diventerà ancora più attrattivo e offrirà nuove opportunità agli abitanti di Lammari e non solo. Spazi verdi e aree gioco sono per la nostra amministrazione obiettivi prioritari, perché consentono a tante persone di trascorrere momenti di divertimento, di svago e di socialità . E’ nostro obiettivo prioritario anche migliorare i centri sportivi attuali, non solo per quanto riguarda i campi gioco, ma anche quelli di allenamento e l’illuminazione”.
Per il nuovo campo di allenamento di dimensioni 72X42 metri si prevede il ripristino della recinzione esterna, composta da paletti metallici e rete, l’installazione di una rete parapalloni, la sostituzione di alcuni cancelli e lo spostamento delle torri faro adibite all’illuminazione. Inoltre, è prevista la demolizione di alcune baracche presenti a fianco dell’edificio destinato agli spogliatoi, attualmente utilizzate come magazzini, e la loro ricostruzione mantenendone la destinazione d’uso attuale. Infine, nello spazio che fa da cerniera tra il campo sportivo ed il parco, verrà costruito ex novo un chiosco-caffetteria completo di servizi igienici a servizio sia degli utenti del parco, in particolare famiglie con bambini ed anziani, sia di chi frequenta il campo sportivo.
Il percorso pedonale esistente nella parte nord sarà collegato con quello che porta “Ai Laghetti”, con relativa piantumazione di alberature ed altre specie arboree, oltre all’installazione di elementi di arredo quali panchine e tavolini.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 168
La 36esima edizione della Mostra - organizzata dal Centro Culturale Compitese insieme al Comune di Capannori, col sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e in collaborazione decine di realtà locali e nazionali - ha come principale protagonista il Camellietum Compitese, che con le sue 1.700 piante di camelia (e le oltre mille cultivar differenti) rappresenta un unicum in tutta Europa. Oltre alla bellezza floreale di questo giardino, che vanta il titolo di "Gardens of excellence" attribuito dall'International Camellia Society (Ics), in questo fine settimana ci saranno decine di eventi e un'offerta enogastronomica con piatti della tradizione e cibo a km0.
Oltre alle visite guidate al camelieto (partenze ogni 30 minuti), al borgo e all'Antica Chiusa Borrini, saranno eccezionalmente aperti anche i giardini di Villa Orsi e Villa Borrini. In programma anche il laboratorio serigrafico sulle camelie per bambini con l'illustratrice Sara 'la Ruzza' Di Giovanni, esposizioni (dai bonsai alle mostre fotografiche di Dantès, Gruppo Fotografico Compitese, e la mostra a cura di Valeria Bonetti ed Enea Nottoli sulla "storia in soffitta"), animazione per bambini (anche con asini e alpaca) e, solo domenica 23 marzo, esposizione di prodotti erboristici e laboratori (a cura dell'Associazione "La Limonaia" di Colle di Compito, a Villa Orsi) e il doppio concerto della corale "Domenico Pucci" di San Ginese di Compito diretta dal maestro Carlo Pucci all'interno del camelieto.
Inoltre, in occasione della Giornata mondiale della Sindrome di Down, per tutto il fine settimana al Centro Culturale Compitese ci sarà uno stand informativo e di sensibilizzazione dell'Associazione Down Lucca. I ragazzi e le ragazze dell'associazione presteranno anche servizio durante la manifestazione per l'accoglienza e la ristorazione.
Il menu del pranzo della camelia di questo fine settimana (dalle ore 12 alle ore 15.30, nell'area ristoro del Centro Culturale Compitese) prevede piatti tipici della tradizione locale e degustazione di vini: tagliere di salumi e formaggi, farro in brodo di fagioli, pappa al pomodoro, spezzatino con olive dolci, salsiccia con fagioli all'uccelletto, torte lucchesi, buccellato lucchese e vin santo.
La Mostra prosegue anche il 29 e 30 marzo, ultimo week-end della manifestazione. Il costo del biglietto è di 8 euro (ingresso gratuito per persone con disabilità, giovani fino a 13 anni, giornalisti) e offre il diritto al viaggio in navetta. Il centro del paese sarà infatti chiuso al traffico, ma è possibile parcheggiare presso il "Frantoio sociale del Compitese" (via di Tiglio 609A, Pieve di Compito, Capannori) dov'è presente anche la biglietteria. Per la prima volta sarà in servizio una navetta dedicata ai visitatori accompagnati dai propri cani (necessario il guinzaglio). Nei giorni infrasettimanali il costo del biglietto è di 5 euro e nel borgo non ci saranno limitazioni per le auto. Informazioni e programma sono consultabili sul sito camelielucchesia.it.