Piana
Iniziati i lavori per la realizzazione della nuova scuola dell'infanzia di San Leonardo in Treponzio
I bambini che la frequentano sono stati trasferiti alla scuola dell’infanzia di Castelvecchio di Compito. Il Comune attiva un servizio bus gratuito dedicato e un servizio pre e post scuola

Altopascio, approvato l'avanzo di bilancio: quasi 3 milioni per investimenti e servizi
Dopo l'approvazione del bilancio consuntivo 2024 il 17 aprile scorso, il consiglio comunale di Altopascio ha dato il via libera anche all'applicazione dell'avanzo di…

"Sportello di ascolto per esporre eventuali problematiche della mensa? Almeno si ammette che il problema c'è"
"Sportello di ascolto per esporre eventuali problematiche della mensa? Almeno si ammette che il problema c'è". Così il capogruppo di Forza Italia Capannori Matteo Scannerini, sull'apertura dello sportello…

Il consiglio comunale approva la proposta di legge di iniziativa popolare relativa al taglio di vegetazione e raccolta di legname
Nell’ultimo consiglio comunale è stata approvata la proposta di legge di iniziativa popolare relativa al taglio di vegetazione e raccolta di…

A Porcari torna lo sconto sulla bolletta dell'acqua per i nuclei più fragili
Anche per il 2025 il Comune di Porcari sostiene le famiglie in difficoltà economica con un contributo che aiuta a ridurre l'importo della bolletta dell'acqua. Torna il bonus…

Al via 'Linea ascolto mensa': un nuovo sportello rivolto alle famiglie dei bambini che usufruiscono della mensa scolastica
L’amministrazione Del Chiaro a partire da lunedì prossimo 28 aprile, aprirà il nuovo servizio ‘Linea ascolto mensa’, rivolto a tutte le famiglie i…

Porcari celebra l'80esimo anniversario della Liberazione
Il Comune di Porcari si prepara a celebrare l'80esimo anniversario della Liberazione con una mattina dedicata alla memoria, al confronto e ai valori della Costituzione repubblicana.

Efficienza energetica e sostenibilità: Altopascio presenta cinque progetti per oltre 1,2 milioni di euro al bando C.S.E.
Il bando nazionale mira a finanziare interventi di efficientamento energetico e promuovere l'uso di fonti rinnovabili negli edifici pubblici comunali

Torna la magia del Silent Wifi Concert a Villa Reale di Marlia l'evento di Lucca Cassica Music Festival venerdì 25 aprile
Musica, architettura, natura, un'esperienza immersiva e totalizzante nel parco di Villa Reale di Marlia che torna ad ospitare il Silent Wifi Concert, venerdì 25 aprile dalle 15.30. Tutti…

A Pariana si va alla riscoperta della castanicoltura
Il Comune di Villa Basilica sta impegnando tutte le forze per la riqualificazione del suo territorio ricco di tradizioni cultura e natura; ha iniziato con la vendita delle case a 1 euro per andare a realizzare progetti culturali come quello di Pariana

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 2465
Il Gruppo A.Celli quest'anno celebra un traguardo storico: 80 anni di attività. L’azienda, fondata nel 1944 da Alvaro Celli, è diventata una delle realtà industriali più significative e prestigiose del panorama imprenditoriale lucchese e internazionale. Per commemorare questo importante anniversario, il giorno 27 giugno si è tenuto un evento istituzionale che ha visto la partecipazione dei vertici del Gruppo A.Celli, oltre che delle più alte cariche istituzionali e personalità del distretto e del territorio.
Durante la celebrazione, sono stati ripercorsi gli anni di storia del Gruppo, mettendo in luce i traguardi raggiunti e le sfide future. I ricordi e le memorie hanno illustrato le tappe di un percorso costante che ha visto l’azienda nascere in un’Italia alle prese con la ricostruzione postbellica fino ad evolvere il suo valore tecnologico, espandendo la sua attività al di fuori dei confini italiani e oltre il proprio settore di appartenenza.
Oggi questa realtà, che nel tempo si è trasformata in un gruppo industriale, impiega direttamente oltre 300 persone e genera un indotto che supera le mille unità. Il fatturato del 2023 ha raggiunto i 200 milioni di euro, con una percentuale di esportazione superiore al 95% in oltre 60 paesi nel mondo. Il gruppo è saldamente presente in Asia, nelle Americhe, in Cina e in Turchia, con due stabilimenti produttivi a Tassignano e Rughi - dedicati rispettivamente al mercato della carta e a quello del tessuto non tessuto - che coprono 25 mila metri quadri ed un terzo stabilimento in fase di completamento a Porcari.
L’evento appena concluso, essenzialmente dedicato alla memoria del fondatore Alvaro e al riconoscimento della seconda generazione imprenditoriale composta da Piero e Marco Celli, segna solo l’inizio di un ciclo di molteplici attività di celebrazione per l’80esimo anniversario.
Nell’arco di un anno solare seguiranno altre forme di rievocazione collettiva, come la divulgazione di una serie di video documentari, la pubblicazione di un volume di memorie e altre sorprese che coinvolgeranno direttamente tutti i dipendenti.
Il ciclo di attività infatti culminerà con l'inaugurazione di un nuovo stabilimento produttivo attualmente in fase di costruzione. La nuova sede rappresenta un ulteriore passo avanti nella strategia di crescita del Gruppo A.Celli, la cui gestione è ancora saldamente nelle mani della famiglia con Mauro e Alessandro Celli alla guida della holding. Dotato delle più moderne tecnologie, consentirà all'azienda di aumentare i suoi sforzi nel settore delle soluzioni per l’intralogistica e di rispondere in modo ancora più efficiente alle esigenze dei mercati globali.
«Il raggiungimento degli 80 anni di attività è un traguardo che testimonia la solidità, l'innovazione e la capacità di adattamento del Gruppo A.Celli - afferma Alessandro Celli, Azionista di Italia Technology Alliance - Un successo costruito grazie alla dedizione del fondatore, alla perseveranza dei suoi discendenti, alla professionalità dei collaboratori e alla fiducia dei clienti e dei partner internazionali. Oggi abbiamo compiuto il primo passo del nostro percorso di rievocazione e celebrazione. Con l'inaugurazione del nuovo stabilimento, previsto per la metà del 2025, il Gruppo si prepara a completare l’anno dei festeggiamenti e a scrivere nuovi capitoli della sua storia, continuando a rappresentare un'eccellenza del made in Italy nel mondo.»
Nell’immagine, da sinistra verso destra: Marcello Gozzi – Direttore di CTN, Tiziano Pieretti – Vice Direttore di CTN, Daniele Matteini – Presidente di CTN consegnano la targa commemorativa a Mauro, Alessandro, Piero e Marco Celli di A.Celli Group
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 2063
"Noi ci focalizziamo sul trovare la macchina perché lui per forza di cose è nelle vicinanze del mezzo". Queste le parole di Fabiana Tonfoni durante la puntata di "Chi l'ha visto" di mercoledì scorso. Fabiana è la figlia di Roberto Tonfoni, l'anziano scomparso domenica 23 giugno alle 10 da Borgo a Buggiano a bordo della sua auto, una Peugeot "Bipper" nella versione monovolume di colore bianco targata EH 643 SS.
"Ha un'artrosi alla gamba destra e quindi non è capace di percorrere chilometri a piedi, ecco perché è importante trovare il mezzo" ha ribadito Fabiana Tonfoni durante la trasmissione.
Proprio questo pomeriggio sulla pagina Facebook di "Chi l'ha visto" è apparso un post dove è scritto che, dopo una prima segnalazione dove la macchina era stata ripresa da una videocamera in località Capanna alle 13 di domenica 23 giugno quindi tre ore dopo la scomparsa dell'anziano, ce n'è stata un'altra che ha permesso di affermare che l'auto di Roberto Tonfoni è stata vista transitare nella zona di Marlia (Capannori). Qualcuno ha incontrato il pensionato o ha visto la sua Peugeot "Bipper" bianca?
Roberto Tonfoni, 82 anni, alto 170 cm, ha gli occhi azzurri e i capelli grigi ed è riconoscibile per l'andatura leggermente claudicante. Al momento della scomparsa indossava una maglietta girocollo di colore nero, un paio di Jeans chiari e delle scarpe stringate color cuoio. Ha portato con sé i documenti ma non il cellulare che ha lasciato a casa. Chi avesse informazioni utili è pregato di rivolgersi alle Forze dell'ordine.
- Galleria: