Anno XI 
Lunedì 12 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO

Scritto da Redazione
Politica
21 Dicembre 2023

Visite: 643

E’ stato definito dall’amministrazione comunale e gli uffici competenti il progetto di potenziamento per il monitoraggio, controllo e accertamento delle infrazioni relative alla ZTL. Un provvedimento importante, con un investimento previsto di circa 300 mila euro che mira a regolamentare gli accessi e le uscite dai varchi elettronici del centro storico, troppo spesso soggetti a infrazioni. 

Sono stati individuati 14 nuovi varchi, la cui installazione o sostituzione è prevista per l’estate 2024, dopo le necessarie approvazioni di Ministero e Soprintendenza. I varchi in entrata saranno posizionati in via del Bastardo, via delle Sette Arti e via Brunero Paoli, per rafforzare il monitoraggio nella zona est del centro storico (via Bacchettoni e limitrofe) ed in via del Crocifisso. Quelli in uscita sono invece previsti in Corso Garibaldi (ang. Molinetto), via San Micheletto, via delle Stallette, via San Leonardo, via Galli Tassi, Porta San Pietro, via della Dogana e Corso Garibaldi (ang. Piazza della Casermetta). Alcuni dei nuovi varchi saranno inoltre attivi in entrata ed uscita, ovvero via San Paolino e via del Molinetto. 

Le nuove telecamere consentiranno un monitoraggio completo, individuando quindi con maggiore puntualità coloro che violano la zona a traffico limitato e rispondendo così alle precise esigenze di regolamentazione degli effetti del traffico sulla sicurezza della circolazione, sulla salute, sull’ordine pubblico e sul patrimonio ambientale e culturale del territorio. 

Per quanto riguarda Piazza Santa Maria, resterà invariata la configurazione attuale nell’ottica della progressiva pedonalizzazione dell’area intrapresa dall’amministrazione comunale. Verrà tutta via riposizionato il varco di via Cavallerizza, con il fine di ottimizzare la capacità di rilevazione. 

Secondo i dati raccolti dall’amministrazione comunale, la permanenza di un grande numero di veicoli si protrae infatti in ZTL oltre le fasce di circolazione consentite e l’impiego delle strade del centro storico risulta decisamente maggiore in termini temporali rispetto a quello programmato, anche a causa dell’elusione di alcuni varchi. 

“Le esigenze emerse dai dati a nostra disposizione, che sono comuni a molte città – dichiara l’assessore con delega alla mobilità Remo Santini – sono particolarmente rilevanti, considerando il grande valore artistico e monumentale del centro storico, che va tutelato e valorizzato in ogni dinamica e circostanza. Abbiamo quindi rafforzato e potenziato il sistema di rilevamento e controllo tramite l’installazione di nuovi varchi telematici a presidio delle uscite dalla città, con un crono programma di azioni mirate verso una mobilità sempre più virtuosa e verso un più corretto accesso all’interno delle Mura”.

Pin It
real
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Giovedi prossimo, 15 Maggio, alle ore 21:00 presso la Cattedrale di San Martino in Lucca, prenderà il via "Musica in cattedrale", rassegna…

ICT Expert: partono a Lucca due corsi gratuiti per lavorare nel settore informatico. Security specialist forma una figura di responsabile dell'analisi…

Spazio disponibilie

L’ultima chiave, tour immersivo presso l‘ex ospedale psichiatrico di Lucca a…

Diego Carnini consigliere comunale di Fratelli d'Italia: Mi dispiace per la breve presenza del sindaco all'aperitivo che avevo…

Il 24 e 25 maggio l'arte torna protagonista nel centro storico di Altopascio con la seconda edizione…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Duetto - 160
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie