Politica
Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

L'ex assessore della Lega Minniti durissimo: "Cavirani presidente Geal, l'assalto alla diligenza continua"
Durissimo intervento dell'ex assessore alla sicurezza del comune di Lucca Giovanni Minniti silurato dal suo stesso partito. Minnitiattacca il clientelismo del suo partito a proposito della nomina di Riccardo Cavirani alla presidenza di Geal. E' guerra totale all'interno della Lega

L'assessore al commercio Paola Granucci interviene in merito alla vicenda Pizzeria Pellegrini
In merito alla questione sollevata nei giorni scorsi dalla Pizzeria Pellegrini, l'assessore al commercio Paola Granucci precisa quanto segue: "La Pizzeria Pellegrini ha ottenuto regolarmente la concessione di…

Gruppi di opposizione: "La nomina di Cavirani a presidente Geal chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è fregato assolutamente niente"
"Con la nomina di un segretario di partito alla presidenza di Geal, si chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è…

Il Santo Padre e l’economia
Lo ha chiarito ai cardinali l'agostiniano Robert Francis Prevost, subito dopo la sua ascesa al soglio di Pietro: la scelta del nome "Leone XIV" è un richiamo a…

Il circolo della Piana di Lucca di Rifondazione Comunista: “Appoggiare dei cartelli su dei tavoli non è reato. Stiamo dalla parte della resistenza antifascista”
“Cari sindaco Pardini, giunta comunale di Lucca, senatore Menia, è inutile che alzate i toni e assediate gli spazi pubblici con iniziative sulle foibe in concomitanza con le…

Anche Lucca a Roma per partecipare alla Marcia per la vita
Anche Lucca presente alla Marcia per la vita che ogni anno si rinnova sempre piu ricca e gioiosa ma quest'anno con una “marcia in piu”: è stato appena eletto Papa Gregorio XIV ed è l'anno del Giubileo. Per tutti la marcia è una triplice festa ma anche una grande sfida per la difesa dell'umano

Centri estivi più inclusivi: da quest'anno un unico bando per tutti i bambini e ragazzi. A disposizione i voucher per la frequentazione
A partire dal mese di giugno e fino a settembre si svolgeranno anche quest'anno i centri estivi, attività ludiche, sportive, creative e a contatto con la natura, rivolti…

Riccardo Cavirani nominato presidente della Geal
Novità al mercato delle nomine per le aziende partecipate dal comune di Lucca. Il sindaco Mario Pardini ha nominato Riccardo Cavirani, coordinatore provinciale della Lega, presidente della Geal…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 430
Soddisfazione da parte del Comitato di San Pietro Vico per l'inizio dei lavori che porteranno alla realizzazione di un parcheggio e di un’area giochi vicino alla scuola primaria: un primo successo per il gruppo che si batte per tutelare e valorizzare la frazione.
“Dispiace - aggiungono - che i primi, timidi, risultati siano arrivati solo dopo che ci siamo fatti sentire sulla stampa: evidentemente l'unico modo per farci ascoltare. Ma non basta. Parcheggio e area verde sono un primo passo: ci sono altri interventi, altrettanto urgenti, e soprattutto siamo ancora aspettando risposte sul destino dell’ex Molino Pardini, nei confronti del quale mancano informazioni sull'effettiva pericolosità e sui tempi di bonifica”.
“L'intervento di fianco alla scuola di San Pietro a Vico non è una benedizione che ci viene concessa: era dovuto da anni, visto che la Cartiera Cardella, come previsto dalla convenzione e dal PUC (Piano Urbanistico Comunale) stipulato con la precedente amministrazione, aveva fatto pervenire il suo contributo per l’intervento nel novembre 2022. Quello che ha fatto la giunta Pardini è stato promettere e rimandare l’inizio dei lavori diverse volte: prima dovevano partire entro giugno 2023,
poi entro l'autunno 2023 e infine entro la primavera 2024. Forse, questa è la volta buona”.
“Ciò che dispiace – aggiunge il Comitato - è che, dopo anni in cui chiediamo conto semplicemente di ciò che è dovuto e solo dopo che ci siamo fatti sentire sulla stampa e sulla tv, il sindaco si è precipitato in paese improvvisando una conferenza stampa solitaria. Dispiace, inoltre, che le nostre richieste, espresse con pacatezza e con evidenze provate alla mano, vengano liquidate dal primo cittadino come “provocazioni” a cui lui intende rispondere con i fatti”.
“I fatti dicono che San Pietro a Vico ha pazientato a lungo, cercando prima di tutto il dialogo e venendo quasi sempre ignorato. Questo piccolo traguardo è solo l’inizio: la convenzione con la Cartiera Cardella prevede anche la realizzazione di una rotatoria all’intersezione tra Via dell’Acqua Calda e Via per Marlia (art. 5) e l'ampliamento del parcheggio a servizio del cimitero e della chiesa di S. Pietro a Vico (art. 6). Interventi, anche questi, già finanziati, quindi realizzabili. E non smetteremo di pretendere risposte chiare e soluzioni definitive sulla presenza di materiali inquinanti all'ex Molino Pardini, che è proprio accanto alla scuola e al parco giochi che sarà frequentato dai nostri bambini, e su cui non accettiamo nessuna ambiguità".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 657
Lo sostengono in una nota i consiglieri comunali di Forza Italia Alessandro Di Vito e Giovanni Ricci. "Già la riapertura di Palazzo Guinigi, è un segno importante di come questa amministrazione vuole valorizzare i suoi monumenti storici - sottolineano -, poi c'è la promozione dell'immagine di Lucca attraverso eventi importanti e di carattere nazionale ed internazionale come il film con Dustin Hoffman, il Lucca Summer festival, Lucca Gustosa e Lucca Fashion Week End. Ma anche eventi più legati alle tradizioni (Lucca in Maschera Carnevale, Lucca Historiae Fest). Per quanto riguarda i quartieri e le frazioni un importante investimento sul piano asfaltature e piano punti luce; per garantire una mobilità alternativa e collegamenti più rapidi dalla periferia al centro e viceversa il servizio bike sharing; l'aumento dei dati nel comparto turismo; altro importante impegno è nello sport con campi sportivi e centri polivalenti a disposizione dei cittadini". Proseguono Di Vito e Ricci: "Anche nel settore sanitario l'impegno in Conferenza dei Sindaci è stato di sollecitare ad una maggior attenzione sui temi interessanti e numerose sono state le sollecitazioni avanzate al gestore sanitario che purtroppo attendono ancora una risposta. Il lavoro di questa amministrazione è iniziato in salita in quanto legato ad una serie di vincoli programmatici disposti dalla precedente amministrazione e per i quali lo stesso Sindaco non poteva venir meno. Comunque già nel corrente anno si potrà iniziare a implementare una progettualità più inerente alle idee programmatiche e l'amministrazione sarà chiamata a concludere l'iter del Piano Operativo e anche a fare scelte importanti come: il destino di GEAL, sul piano della mobilità sostenibile, sui grandi contenitori (ex Manifattura - ex Lorenzini, ex mercato ortofrutticolo...), sul piano parcheggi, su eventi per i giovani, sull'ambiente e sulla difesa del prodotto tipico lucchese".