Politica
Pikachu e i quattro zingarelli che hanno ammazzato Cecilia De Astis
Ho atteso qualche giorno per dire la mia sul recente, luttuoso episodio, che ha avuto per protagonisti 4 minori rom che hanno falciato la 71enne Cecilia De Astis, con l’auto appena rubata e da poco saccheggiata

Futuro di Geal, Lucca è un grande noi risponde a Forza Italia: “Abbiate il coraggio di pronunciarvi senza ambiguità sulla multiutility”
“Siamo stupiti della memoria corta di Forza Italia: Lucca è un grande noi è l'unica forza politica che da mesi chiede pubblicamente e con insistenza che il comune…

Il ponte si, il ponte no
Tranquilli, m’impongo di racchiudere ogni mio articolo in 20 minuti di sforzi (miei) e in pochi minuti di lettura (vostra), per cui vi abbuono scientifiche spiegazioni tettoniche, geologiche, ingegneristiche, naturalistiche, ambientalistiche, che affollano i social, e credo pochissimi abbiano tempo per scorrere con lo sguardo e, soprattutto, possiedano il know-how per capire

Pd Lucca: "Il turismo così, non gestito, sta diventando un problema. Ce ne rendiamo conto?"
"Non occorre dire 'lo avevamo detto', ma eccoci qua, nell'agosto 2025, a confrontarci con il fallimento evidente di una politica turistica mordi e fuggi, che nulla lascia…

Fantozzi (FdI): "L'accoltellamento di Leonardo Pistoia da parte di due spacciatori nordafricani è una deriva pericolosa e la conferma che la situazione è fuori controllo"
"La notizia dell'accoltellamento di cui è stato vittima Leonardo Pistoia , in attesa di comprendere meglio le dinamiche dei fatti avvenuti, è la conferma che tutto quello…

Gioventù Nazionale Lucca: "Solidarietà a Leonardo Pistoia, siamo dalla parte dei giovani che non hanno paura di lottare"
"Siamo e saremo sempre dalla parte dei giovani che hanno il coraggio di esporsi e lottare per cambiare le cose. Per questo esprimiamo la nostra piena solidarietà…

Diego Carnini (FdI): "Solidarietà a Leonardo Pistoia: Torre del Lago è anche casa mia. Basta violenza, serve coraggio per garantire sicurezza a tutta la provincia"
"Esprimo la mia più sincera solidarietà e vicinanza a Leonardo Pistoia, giovane coraggioso e determinato nella battaglia contro degrado e spaccio a Torre del Lago e Viareggio,…

Alfarano e Giannini (Pd): "Parcheggio pubblico a Sant'Ansano e a Catro, cosa aspetta l'amministrazione?"
"Sollecitati dai residenti delle frazioni di Sesto di Moriano e Santo Stefano di Moriano, nello specifico della località di Sant’Ansano, sosteniamo convintamente la petizione presentata all’attenzione dell’Amministrazione Comunale…

Minimarket a Borgo Giannotti, Difendere Lucca preoccupata. "Invitiamo il proprietario a una valutazione più complessiva. La sinistra vuole fare solo la passerella"
Difendere Lucca esprime preoccupazione per la progettata apertura di un minimarket a Borgo Giannotti: "Potrebbe essere un duro colpo per il quartiere, che da appendice del centro storico sta diventando progressivamente un'anonima periferia"

Sopralluogo dell'assessore Granucci al Mercato Contadino di Lucca per promuovere il progetto De.C.O denominazione comunale di origine
Si è svolto questa mattina un sopralluogo dell'assessore alle attività produttive Paola Granucci al Mercato contadino di Lucca del Foro Boario, una delle realtà più importanti a livello locale per i prodotti…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 414
“Siamo molto preoccupati perché si profila, per un lungo periodo di circa un anno e mezzo, un profondo ridimensionamento degli spazi della biblioteca Agorà riservati agli utenti, e in particolare per i servizi per le ragazze e i ragazzi e i più piccoli, che se c’è la volontà si può sicuramente evitare. Domandiamo quindi un rapido ripensamento, perché siamo molto in disaccordo col consigliere Ferruccio Pera che durante il sopralluogo della commissione lavori pubblici nella struttura ha affermato che fino ad oggi gli spazi per i cittadini erano sovradimensionati: crediamo semmai che l’Agorà sia un fiore all’occhiello della cultura della nostra Città, un punto di incontro da difendere e valorizzare, come tra l’altro hanno chiesto già più di duemila persone con la petizione pubblica lanciata solo una manciata di settimane fa. A Lucca gli spazi per la cultura e i giovani devono aumentare, e non certo essere tagliati”.
Sono i consiglieri comunali del centrosinistra Daniele Bianucci, Gianni Giannini e Francesco Raspini, componenti della commissione consiliare lavori pubblici, ad esprimersi sul futuro dell’Agorà. Su richiesta proprio dei tre consiglieri, la commissione ha infatti effettuato un sopralluogo nella struttura, per capire di persona la portata del problema.
“E’ sicuramente positiva la previsione di recuperare il tetto ammalorato – evidenziano i consiglieri – La questione nasce semmai sul riposizionamento dei 21 dipendenti (per un totale di dieci uffici dei settori istruzione e prima infanzia) che saranno spostati dal secondo piano durante il lungo cantiere, e che nelle intenzioni degli assessori Buchignani, Testaferrata e Pisano, saranno destinati proprio alle aree che fino ad oggi ospitavano gli spazi per gli utenti. L’Agorà chiuderà a inizio agosto; considerando che la gara di appalto per l’assegnazione dei lavori non è stata ancora effettuata, e che le opere proseguiranno in totale almeno 15 mesi, si tratta di un ridimensionamento che durerà come minimo un anno e mezzo, forse di più”.
“I dati del ridimensionamento sono chiari e preoccupanti – proseguono Bianucci, Giannini e Raspini - La “biblioteca ragazzi” ora si articola in nove stanze più un laboratorio; da inizio agosto questi spazi passeranno a quattro stanze (tra l’altro tutte aperte, e senza quel senso di raccoglimento importante per le attività che vengono regolarmente svolte) più il laboratorio, che però diventerà condiviso con la sala corsi. La biblioteca ragazzi si trasformerà quindi in una sorta di open-space proprio al margine della biblioteca adulti, perdendo molto della sua connotazione di entità autonoma che tanto piaceva ed era utile ai fruitori: aumenterà la confusione e a rischio saranno, nei fatti, molti dei progetti avviati. Molti libri scompariranno dagli scaffali (tra cui l’intera sezione dedicata alla memoria) e potranno essere disponibili solo accedendo al magazzino. E ci saranno pure problemi di accessibilità, perché con la nuova organizzazione diventerà più lungo e difficoltoso il percorso per carrozzine e passeggini. Infine, al piano terra la sala studio sarà ridimensionata, perché in una parte di essa verrà posizionata l’emeroteca e ci saranno meno spazio per i corsi di alfabetizzazione per stranieri. Unica nota positiva, una nuova saletta che sarà destinata all’Informagiovani e all’Informadonna”.
“Per questo – concludono Bianucci, Giannini e Raspini – chiediamo all’Amministrazione comunale un ripensamento per le destinazione dei dieci uffici oggi al secondo piano, e diamo piena voce alle tante iniziative che in Città sono già partite per la salvaguardia dell’Agorà: uno spazio che si merita di essere promosso, e non tagliato”.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 317