Politica
Pro Vita Famiglia: "Grave presenza consigliere Bianucci tra manifestanti violenti"
«È inquietante e vergognosa la presenza del consigliere del Comune di Lucca Daniele Bianucci tra i manifestanti che lo scorso sabato hanno contestato il nostro evento su Ambiente…

Ceccardi (Lega): "Minacce di morte e insulti sessisti non fermeranno la mia battaglia per identità, sovranità e sicurezza"
«Minacce di morte e insulti sessisti non mi intimidiranno. Chi vorrebbe zittirmi sappia che continuerò a difendere a spada tratta l'identità, la sovranità e i valori profondi dell'Italia,…

Valmet di Mugnano, Bianucci: “Serve fronte compatto di istituzioni e categorie contro l’ipotesi di licenziamenti”
“E’ inaccettabile che un’azienda non in crisi, che solo nel marzo 2024 sospendeva la cassa integrazione perché aveva la necessità di ore lavoro maggiori a quelle concesse dagli…

Michele Giannini (FdI): "Lucchese salva sul campo. Ora serve salvarla fuori"
La Lucchese ha compiuto una vera impresa. Non solo ha vinto una partita decisiva mantenendo la categoria: ha soprattutto dimostrato che quando ci sono cuore, sacrificio e…

L'oppiosuzione fa male
Nell’introdurre il neologismo “oppiosuzione”, non era mio obbiettivo distillare solo ilarità nel lettore. Era estremamente serio, sia chiaro. Intendevo mettere in guardia dai perniciosi effetti collaterali che causa…

“Laboratorio politico per l’Italia”: al Bagno Biondetti gli esponenti di Libertà è democrazia
Un “laboratorio politico per l’Italia” quello che si terrà nella giornata di domani (sabato 17 maggio) a Marina di Pietrasanta presso il Bagno Biondetti, in Viale Roma 111:…

Giannini (Pd): "Una questione di stile mai rispettata dal sindaco Pardini"
Una delle formule classiche di dichiarazione, al momento della verifica della elezione di un sindaco, è: "Ringrazio per la fiducia accordatami, mi farò garante di essere il sindaco di tutti"

Farmacie Comunali, bilancio col segno più: cresce il fatturato
Il Presidente delle Farmacie Comunali di Lucca, Andrea Casali comunica l'ottimo andamento dei dati di bilancio 2024 con un valore della produzione 11 milioni e 200mila euro (un fatturato ricavi farmacie…

Rendiconto 2024: gestione solida, 10,5 milioni di euro di avanzo libero
Aumentati gli investimenti per sicurezza (+500mila euro), frane (+1,3 milioni), asfaltature (+600mila euro), contributo affitti (+400mila euro) e 3 milioni a disposizione per sociale, sport e patrimonio. Indebitamento dell'Ente 2,31% rispetto al limite del 10%

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 462
"Quanti sono le lavoratrici e i lavoratori del Centro storico, che si stanno vedendo negare il rinnovo dell'abbonamento al parcheggio Mazzini? A mia domanda formale, rivolta all'Amministrazione comunale tramite regolare accesso agli atti in qualità di consigliere, l'amministrazione Metro SRL mi risponde con una nota (a dire il vero neppure firmata!), dicendomi che "l'azienda non possiede le informazioni richieste". Come è possibile che si affermi che non c'è contezza sul numero degli abbonamenti che fino ad oggi erano stati rilasciati? Perché si nega la trasparenza su questi dati? E come fanno, giunta comunale e Metro, ad avviare la programmazione di nuovi stalli fuori dalle Mura, rivolti proprio alle lavoratrici e ai lavoratori che fino ad ora utilizzavano il posteggio interrato di via dei Bacchettoni, se davvero non conoscono il numero delle richieste e quindi delle necessità?".
E' il consigliere comunale del centrosinistra Daniele Bianucci, ad intervenire sulla vicenda del parcheggio Mazzini, oggi negato alle lavoratrici e ai lavoratori del Centro storico, che lo hanno regolarmente utilizzato per anni tramite appositi abbonamenti.
"Non condividiamo affatto la scelta del sindaco di penalizzare le lavoratrici e i lavoratori del Centro, solo perché si sostiene di poter ambire a maggiori guadagni puntando tutto sui turisti che arrivano a Lucca - sottolinea Bianucci - Ci pare questa una decisione miope, perché una Città non accessibile e vocata unicamente al turismo è una Città che muore e che è destinata allo stesso declino che stanno vivendo Venezia e realtà simili. Oggi, dopo la decisione di bloccare gli abbonamenti al Mazzini per le lavoratrici e i lavoratori, il parcheggio interrato risulta pressoché vuoto per gran parte dei giorni feriali: dimostrazione dell'insensatezza della scelta".
"Abbiamo chiesto di sapere i dati degli abbonamenti revocati, perché a nostro avviso serve una contezza completa della situazione per addivenire ad una programmazione seria – prosegue Bianucci – Bene i nuovi stalli per i lavoratori, individuati fuori dalle Mura: ma sono sufficienti per le necessità reali di chi è impiegato nel Centro storico? E ancora: quanti sono le domande che arrivano da chi lavora nella zona est della Città: almeno per loro non ha senso prevedere ancora la possibilità di abbonamento al Mazzini? Ecco, crediamo sia utile un confronto, che riesca a coinvolgere in particolate le lavoratrici e i lavoratori del Centro storico, per concordare insieme soluzioni condivise. Purtroppo, ad oggi, stiamo assistendo all'esatto contrario: invece della partecipazione e della trasparenza, vediamo solo arroganza".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 481
Tornano sulla vicenda dello stop al progetto del nuovo stadio Porta Elisa i consiglieri e le consigliere del Partito Democratico, incalzando direttamente l'assessore allo sport, Fabio Barsanti. "Strano questo silenzio - commentano -, di solito sull'argomento nuovo stadio l'assessore Barsanti ci ha abituati a fiumi di parole in passato e nei primi due anni di amministrazione: dapprima all'opposizione, quando attaccava l'amministrazione di allora di non fare abbastanza per il progetto del nuovo stadio; poi, in qualità di assessore, con conferenze stampa, incontri pubblici, dichiarazioni sul giornale. Giusto per citare le più recenti, quella del 23 gennaio, quando in occasione dell'incontro con la Lucchese 1905, rassicurava tifoseria e dirigenti rispetto al percorso in atto, e quella del 4 aprile scorso, quando ribadiva che il progetto stava andando avanti. Cosa è cambiato in neanche 20 giorni? Come mai rassicurare su un qualcosa che già da tempo l'assessore Barsanti sapeva non sarebbe andato in porto? E cosa c'è di diverso dalle esternazioni fatte in campagna elettorale: l'assessore sottovalutava il problema o mentiva sapendo di mentire? Di due l'una, perché qui o si ha a che fare con incompetenza manifesta, oppure con goffi tentativi di raccontare balle alle persone e promettere ciò che non è realizzabile. La sostenibilità economica poteva essere ignorata quando dai banchi dell'opposizione si sparava senza colpo ferire sulla precedente amministrazione?". "A oggi - continuano - abbiamo due dati di fatto: il primo, che la società Aurora Costruzioni, che doveva realizzare il nuovo stadio, risponde sulla stampa all'assessore Barsanti dicendo che 1) loro non sapevano niente di questo stop (sottintendendo quindi una scarsa, per non dire assente, comunicazione tra uffici, amministrazione e società stessa) ; 2) che per loro ci sono i presupposti per proseguire. A questo Barsanti come risponde? Il secondo dato di fatto, poi, è che, a oggi, non è dato sapere che prospettive ci siano sullo stadio Porta Elisa, visto che nel piano triennale delle opere pubbliche non esiste traccia dell'opera ed è abbastanza inverosimile credere che in tre anni scarsi di mandato gli attuali amministratori riusciranno a portare a termine tutti i progetti Pnrr, realizzare il nuovo palazzetto dello sport e tirare su un nuovo stadio. Che governare una città sia altra cosa lo dovrebbe aver capito l'assessore Barsanti dopo due anni: benvenuto nel mondo reale".