Politica
Referendum, votare o non votare
In Svizzera la democrazia diretta, il referendum, è mezzo frequentemente utilizzato, in quanto si attribuisce enorme importanza alla volontà popolare.

Ecco il nuovo sottopasso fra stazione e spalti delle Mura. Pardini "Un'infrastruttura vitale per il futuro di tutta l'area"
Questa mattina è stato inaugurato il nuovo sottopasso ciclopedonale che collega i percorsi intorno alle Mura di Lucca connessi con il centro storico e la stazione ferroviaria in piazzale Ricasoli.

L'ex assessore della Lega Minniti durissimo: "Cavirani presidente Geal, l'assalto alla diligenza continua"
Durissimo intervento dell'ex assessore alla sicurezza del comune di Lucca Giovanni Minniti silurato dal suo stesso partito. Minnitiattacca il clientelismo del suo partito a proposito della nomina di Riccardo Cavirani alla presidenza di Geal. E' guerra totale all'interno della Lega

L'assessore al commercio Paola Granucci interviene in merito alla vicenda Pizzeria Pellegrini
In merito alla questione sollevata nei giorni scorsi dalla Pizzeria Pellegrini, l'assessore al commercio Paola Granucci precisa quanto segue: "La Pizzeria Pellegrini ha ottenuto regolarmente la concessione di…

Gruppi di opposizione: "La nomina di Cavirani a presidente Geal chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è fregato assolutamente niente"
"Con la nomina di un segretario di partito alla presidenza di Geal, si chiude il cerchio: alla Lega, e alla destra lucchese tutta, del futuro dell'acqua non è…

Il Santo Padre e l’economia
Lo ha chiarito ai cardinali l'agostiniano Robert Francis Prevost, subito dopo la sua ascesa al soglio di Pietro: la scelta del nome "Leone XIV" è un richiamo a…

Il circolo della Piana di Lucca di Rifondazione Comunista: “Appoggiare dei cartelli su dei tavoli non è reato. Stiamo dalla parte della resistenza antifascista”
“Cari sindaco Pardini, giunta comunale di Lucca, senatore Menia, è inutile che alzate i toni e assediate gli spazi pubblici con iniziative sulle foibe in concomitanza con le…

Anche Lucca a Roma per partecipare alla Marcia per la vita
Anche Lucca presente alla Marcia per la vita che ogni anno si rinnova sempre piu ricca e gioiosa ma quest'anno con una “marcia in piu”: è stato appena eletto Papa Gregorio XIV ed è l'anno del Giubileo. Per tutti la marcia è una triplice festa ma anche una grande sfida per la difesa dell'umano

Centri estivi più inclusivi: da quest'anno un unico bando per tutti i bambini e ragazzi. A disposizione i voucher per la frequentazione
A partire dal mese di giugno e fino a settembre si svolgeranno anche quest'anno i centri estivi, attività ludiche, sportive, creative e a contatto con la natura, rivolti…

Riccardo Cavirani nominato presidente della Geal
Novità al mercato delle nomine per le aziende partecipate dal comune di Lucca. Il sindaco Mario Pardini ha nominato Riccardo Cavirani, coordinatore provinciale della Lega, presidente della Geal…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 363
La segreteria del Pd Lucca interviene sulla proposta di aggiungere il nome di Giacomo Puccini a quello del Teatro del Giglio promossa dall'amministratore unico del teatro Giorgio Angelo Lazzarini, dopo l'apertura alla discussione mostrata dal sindaco Pardini e dalla maggioranza.
"Se c'è un aspetto affascinante della storia di Lucca è la sua capacità di attraversare i tempi e le mode senza venire stravolta nel suo animo più profondo. Un atteggiamento che le ha sempre permesso di concedersi senza venire barbarizzata" esordisce la segreteria Pd Lucca, dimenticando che lo 'stravolgimento' di cui parla rappresenterebbe solo un doppio nome per il teatro. L'aggiunta del nome del maestro lucchese al Teatro del Giglio (che rimarrebbe tale), già più volte discussa negli ultimi anni, servirebbe solo a sottolineare il legame sempre più forte con un lucchese straordinario, che ha regalato tantissimo al teatro e alla sua città.
"A Lucca è Lucca a dettare i tempi e gli stili. Ecco perché questa smania di pubblicizzare ogni cosa in nome di concetti esasperati come 'brandizzare', 'valorizzare le eccellenze' non valorizza l'animo della città" continuano dalla segreteria DEM, rivendicando le tradizioni cittadine solo quando si parla di fermare ogni possibile cambiamento.
"Ecco perché non c'è alcuna mancanza di rispetto del genio di Puccini a lasciare il nome del Teatro del Giglio immutato, ma anzi è intorno al teatro storico, ultimo rimasto di una gloriosa tradizione, che si raccolgono i geni musicali della città, indiscriminatamente" concludono dal Partito Democratico, senza spiegare come l'aggiunta del nome del principale compositore lucchese al principale teatro della città in occasione dei cento anni della sua morte, possa rappresentare una semplice manovra di marketing e non, invece, un modo per onorare la memoria di un lucchese che ha spiccato il volo nel mondo.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 470
La spesa di un comune è uno dei fattori più importanti per capire in quale direzione, l'amministrazione al governo, vuole andare e per capire quali obiettivi si è posta. Dal tormentone che risuona sui giornali per bocca dell'opposizione, l'amministrazione Pardini sarebbe "l'amministrazione delle feste", per questo ci si aspetterebbe che le risorse impegnate negli eventi, quindi principalmente nel settore del "turismo" e della "cultura", siano la maggior parte o che comunque siano in maggiore quantità rispetto al passato.
Bene, in questi settori insieme, dall'ultimo bilancio discusso in consiglio comunale, troviamo meno del 5% delle risorse proprie del comune impegnate.
Cosa significa questo? Che l'amministrazione Pardini non è 'l'amministrazione delle feste'.
Anzi è ben chiaro che la prerogativa di questa maggioranza sia quella prima di tutto di garantire i servizi, dato che vediamo il 40% delle risorse impegnate nel settore del personale; poi di essere vicini ai bisogni dei cittadini, con oltre 15 milioni di euro investiti nel sociale; vicini anche alle famiglie più fragili come dimostrano i due interventi straordinari di questa amministrazione in contributi "Conta-Affitto".
Un'amministrazione che riesce però ad incidere anche nella cultura e nel turismo, anche investendo poche risorse, come dimostrano i dati che vedono il Comune di Lucca in vetta al rilancio turistico; sicuramente grazie ad un "clima" favorevole post pandemico, ma grazie anche a quel lavoro di rilancio di "Brand Lucca" che l'amministrazione sta portando avanti con capacità, dimostrata anche per Lucca Magico Natale, dove le risorse investite quest'anno sono circa 120 mila euro rispetto a quelle dell'ultimo anno di governo Tambellini che arrivano a 220 mila euro; un'amministrazione che sa fare bene anche con poco, ma che pur pensando al presente ha visione e cura per il futuro della città, dato che l'avanzo del bilancio (milioni di euro) è stato usato per diminuire l'indebitamento del comune e non per pagarsi le promesse elettorali, come probabilmente invece avrebbe fatto l'opposizione se avesse vinto con il "tesoretto" che negli ultimi 5 anni di governo si era messo da parte.