Politica
La festa del lavoro...
Il "primo Maggio" rappresenta, da sempre, una ricorrenza che si festeggia con una grande dose di retorica celebrativa. D'altronde la nostra stessa Costituzione dichiara, solennemente, nel suo primo…

La Chiesa e l'economia
Presto sapremo chi sarà il nuovo Papa, il successore di Francesco, ossia di colui il quale, con l'enciclica "Fratelli tutti", attaccò più volte il capitalismo e la società…

I Giovani e l'Europa 2025: incontro al cinema Astra di Lucca con la presidente del Comitato UE delle Regioni Kata Tutto
"Oggi 9 maggio è il giorno della Festa dell'Europa e rivolgo ai giovani, alle nuove generazioni, l'appello di continuare a costruire relazioni e ponti, creando un tessuto attraverso…

Bollette: Lega Toscana, "700.000 toscani possono risparmiare quasi 400 euro l'anno. Nostre iniziative sul territorio con gazebata il 10 ed 11 maggio per informare i cittadini di questa importante opportunità"
Grazie ad un apposito emendamento parlamentare della Lega, circa 700.000 cittadini toscani, cosiddetti vulnerabili potranno risparmiare in media 400,00 euro l'anno sulle bollette. Il problema è…

Decreto legge cittadinanza: la presidente LNM Ilaria Del Bianco e il sindaco di Lucca Mario Pardini ricevuti stamani dal sottosegretario agli Esteri Giorgio Silli
Decreto legge cittadinanza: la presidente dei Lucchesi nel Mondo, Ilaria Del Bianco, e il sindaco di Lucca Mario Pardini hanno incontrato stamani (giovedì 8 maggio 2025) a Roma il sottosegretario di Stato…

Di Vito e Ricci (Forza Italia): "Soddisfatti del risultato ottenuto su Antraccoli"
Il gruppo consiliare di Forza Italia Lucca è soddisfatto del risultato raggiunto dall'amministrazione comunale sulla questione della corte di Antraccoli. "Anche noi abbiamo fatto la nostra parte in…

Sport e frazioni: approvato l'esecutivo per la riqualificazione dell'impianto polivalente di via Volpi a Ponte a Moriano
È stato approvato il progetto esecutivo per la riqualificazione dell'impianto sportivo di via Giovanni Volpi a Ponte a Moriano (San Gemignano di Moriano). L'intervento prevede il totale rifacimento dell'impianto…

Bimbi in moschea... pronti per l'uso?
Non voglio disquisire sul recente episodio che ha visto una scuola materna condurre dei bimbi in una moschea e farli partecipare alla preghiera. Abbiamo già capito, dalla pronta replica delle maestre e del dirigente scolastico, che in effetti nulla è accaduto

“Rivendichiamo il diritto a una viabilità dignitosa”: giovedì 8 maggio a Borgo a Mozzano una manifestazione pubblica sulla viabilità nella Media Valle
Si alza la voce degli abitanti di tutta la Media Valle che desiderano far sentire il proprio diritto a una viabilità migliore e più accessibile: giovedì 8 maggio,…

Il 25 aprile... durerà?
Ero bimbo e si festeggiava il 24 maggio in cui i nostri fanti – nel 1915 – “passavan la frontiera”, e il 4 novembre per ricordare che avevano vinto nel 1918. Sul “Corriere dei Piccoli” stampavano pure i soldatini, disegnati da grandi maestri del fumetto come Dino Battaglia, ed era un’altra festa

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 376
"Già, che fine ha fatto il tavolo dell'inclusione del Comune di Lucca? Se lo chiede il presidente dell'associazione Luccasenzabarriere Odv, Domenico Passalacqua e ce lo chiediamo anche noi: perché non è più stato convocato? Che politiche sono programmate o in atto su questo argomento? E perché non discuterle con le associazioni che da sempre si impegnano sul territorio per l'inclusione di tutte e tutti? E che fine ha fatto il Piano per l'accessibilità (Peba) che dopo il centro storico, avrebbe dovuto esaminare i quartieri della città fino ad arrivare ai paesi e che aveva visto i settori sociale e urbanistica collaborare insieme proprio al tavolo dell'inclusione?"
A porre queste domande sono i consiglieri dei gruppi Pd e Lucca Futura, a qualche giorno di distanza dall'appello pubblico lanciato proprio dall'associazione Luccasenzabarriere.
"Negli anni passati il tavolo si riuniva con regolarità ogni mese e mezzo - spiegano -, poi da un anno, cioè da novembre 2022, non se ne è più saputo niente. Non si conoscono le politiche che l'assessorato al sociale sta portando avanti sul tema dell'inclusione e in generale sono sconosciuti i progetti, i programmi e le linee guida che dovrebbero alimentare e condurre le scelte e le visioni (sempre che ce ne sia una) delle politiche sociali, grandi assenti, a oggi, nella narrazione dell'amministrazione di Mario Pardini.
La sensazione, confermata da ciò che vanno dicendo molti rappresentanti di associazioni del territorio, è che la giunta decida in modo totalmente arbitrario chi ricevere e con chi dialogare. Tutti gli altri restano a guardare: non vengono ricevuti da sindaco e assessori, non trovano supporto nelle proprie iniziative, non ottengono attenzione dall'Ente comunale, che in quanto tale dovrebbe essere di tutti, non appannaggio di pochi. Rientrano in questa casistica anche le realtà del tavolo dell'inclusione: improvvisamente l'amministrazione non ha più bisogno di progettare politiche inclusive o di ricevere un supporto e un'indicazione per operare le scelte più consapevoli in termini di accessibilità e inclusività? Evidentemente, a giudicare dalle dichiarazioni gravissime del capogruppo di Forza Italia, Alessandro Di Vito, secondo cui gli alloggi popolari non possono trovare spazio in zone limitrofe alle Mura (sottintendendo che chi ha più bisogno o chi vive in situazioni di difficoltà non ha diritto alla bellezza e la bellezza di Lucca non può essere intaccata da chi magari non vanta risorse economiche), per Pardini e i suoi il sociale non conviene in termini di popolarità: pochi tagli del nastro, poche feste, pochi selfie".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 373
'Le case popolari vista Mura noi non le vogliamo'. Così si esprime il capogruppo di Forza Italia in consiglio comunale a Lucca". A commentare è la consigliera regionale Valentina Mercanti (Pd).
'Anche i poveri hanno bisogno della bellezza' sostiene papa Francesco. Non la pensa così la destra lucchese, che arriva a sostenere in consiglio comunale che le case popolari vista Mura non vanno bene. Riconosco una coerenza in questa presa di posizione con il modo di governare di questa amministrazione comunale, tutta improntata sullo sfruttamento della città, sulla sua mercificazione, sempre più all'opera per sostituire il concetto di comunità con quello di brand. Non è il cittadino a essere al centro dell'attenzione. Se poi il cittadino in questione non ha neanche possibilità economiche, allora è proprio bene che stia in disparte, il meno visibile possibile. È davvero questa la città che vogliamo? Davvero possiamo accettare che la nostra città, che ha sempre dimostrato di avere un cuore grande e di essere la capitale del volontariato e della solidarietà, possa attraverso i suoi rappresentanti dichiarare che le case popolari non devono avere vista Mura? Ci stiamo avvicinando al Natale, oltre ad accendere le lucine e lavorare per la costruzione del brand Lucca, mi auguro che l'amministrazione lavori anche per accendere la luce nei cuori di chi la rappresenta, per provare magari a costruire più comunità. Sono tempi difficili, non dimentichiamolo, non saranno le festine a salvarci, ma la nostra capacità di stare insieme".