Politica
Il 25 aprile... durerà?
Ero bimbo e si festeggiava il 24 maggio in cui i nostri fanti – nel 1915 – “passavan la frontiera”, e il 4 novembre per ricordare che avevano vinto nel 1918. Sul “Corriere dei Piccoli” stampavano pure i soldatini, disegnati da grandi maestri del fumetto come Dino Battaglia, ed era un’altra festa

Parte il progetto "Scaffale del Ricordo", uno spazio librario dedicato ad Istria, Fiume e Dalmazia. Inaugurazione con il senatore Roberto Menia
Su proposta del Comitato 10 Febbraio provinciale, il Comune di Lucca, venerdì 9 maggio presso la Biblioteca Civica Agorà, alle ore 10.30, inaugurerà il primo "Scaffale del…

USA meno disponibili ad essere usati
Dietro ed oltre le urticanti esibizioni di Trump, il suo narcisismo, il cattivo gusto delle mascherate da papa, la maleducazione non solo diplomatica ma proprio comportamentale, da bulletto di periferia, al di là dello stesso Trump, restano i fatti

Lucca dice basta alla cultura maranza: oltre 70 firme raccolte al gazebo di Gioventù Nazionale!
Nel pomeriggio di sabato 3 maggio, in via Beccheria, Gioventù Nazionale Lucca ha organizzato un gazebo per sostenere la petizione nazionale "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata in tutta Italia dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Assi Viari, le modifiche avanzate dal Comune di Lucca sono state cassate o risultano addirittura peggiorative. Bianucci: “Nessun abbassamento dell’opera e tutto il traffico arriverà a San Filippo, senza possibilità di deflusso”
“Le osservazioni che il Comune di Lucca ha presentato sugli assi viari al tavolo regionale non solo non mitigano in alcuna maniera il pesante impatto del progetto sul…

Indottrinare o insegnare?
È recente e oggetto di fiera diatriba l’ultima serie di norme volute dal Ministro dell’Istruzione Valditara, che rappresenterebbero la fine della libertà, o comunque un passo avanti verso il totalitarismo. Vediamolo, questo passo nel baratro del fascismo

A Lucca la raccolta firme contro la cultura maranza e le baby gang: sabato 3 maggio in via Beccheria il gazebo di Gioventù Nazionale
Sabato 3 maggio, dalle ore 16:00 alle 18:30 in via Beccheria, Gioventù Nazionale sarà presente con un gazebo per sostenere la petizione "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata su tutto il territorio italiano dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Forza Italia: "La nuova sede della Camera di Commercio deve rimanere nel centro storico"
Il partito dice no ad un ulteriore svuotamento di funzioni per il cuore della città. "Riteniamo che la scelta migliore sia mantenere la sede della Camera di Commercio nel…

Consiglio comunale di Lucca, Bianucci contro tutti: Di Vito e Andrea Barsanti co-protagonisti dei suoi “siparietti”
Consiglio comunale veloce, ma frizionato dal solito Bianucci che, dopo aver punzecchiato Di Vito, si è rivolto ad Andrea Barsanti, cui ha rinfacciato il passato in Casa Pound coadiuvato qui da Gabriele Olivati

Gruppi opposizione su Biblioteca popolare San Concordio: "L'amministrazione Pardini vuole chiudere uno spazio essenziale per il quartiere senza spiegazioni credibili. La Biblioteca va difesa"
Nel consiglio comunale di martedì 29 marzo, l'assessore al patrimonio Moreno Bruni ha ribadito l'intenzione di chiudere la Biblioteca Popolare di San Concordio senza spiegazioni credibili. A…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 558
Stanno per arrivare a domicilio, direttamente nelle case dei lucchesi, 5 mila tessere elettorali, e 4mila saranno recapitate più avanti, per un totale di 9 mila tessere che il Comune farà avere direttamente ad altrettanti cittadini, senza che debbano per questo recarsi agli uffici di via San Paolino.
Il servizio, che dopo anni in cui non veniva più effettuato è stato ripristinato dall’amministrazione Pardini, interesserà i neo diciottenni, gli elettori che hanno preso nuova residenza nel territorio comunale, e quei cittadini per i quali, già a partire dalla prossima tornata elettorale (le elezioni europee del 9 giugno 2024) cambierà la sede di voto a seguito di cambio di residenza o per le modifiche nella distribuzione delle sezioni elettorali che sono state apportate dal Comune.
“Abbiamo ritenuto un’operazione di buonsenso – spiega l’assessore ai servizi demografici Moreno Bruni – ripristinare un servizio che consentirà a una moltitudine di cittadini di poter ricevere direttamente a casa, senza doversi recare agli uffici comunali, la propria tessera elettorale. Tutto questo anche considerando il fatto che abbiamo modificato la distribuzione dei seggi dove si potrà votare, liberando in particolare alcune scuole che non saranno più sede di operazione di voto, come l’istituto scolastico Carrara. In questo modo, gli elettori interessati dai cambiamenti introdotti riceveranno presso la loro abitazione la nuova tessera, dove saranno indicati il numero di sezione e l'indirizzo della nuova sede dove recarsi a votare . Un risparmio di tempo per loro e uno sgravio per gli uffici che non saranno interessati da questo flusso consistente di persone per ottenere una nuova tessera, in particolare nei giorni immediatamente precedenti e durante le consultazioni elettorali”.
Le tessere elettorali saranno recapitate in busta chiusa e per posta ordinaria: sulla busta sarà specificata la motivazione dell’invio della nuova tessera, nel caso essa sia legata a modifiche delle sezioni elettorali.
Le modifiche alle sezioni. Lo scorso anno è stata liberata la scuola elementare di San Vito, spostando le sezioni 20 e 21 alla media Chelini, mentre quest’anno è stata liberata la scuola superiore Carrara in viale Marconi. In questo caso una sezione, la 16, è stata spostata alla scuola elementare Martini di via Baccelli e l’altra, l’85, è stata soppressa e gli elettori sono stati distribuiti fra le sezioni 13, 15 e 16 alla stessa scuola Martini. E’ stato liberato anche l’edificio scolastico di Massa Pisana, con la sezione 74 che è stata spostata a Pontetetto.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 786
Durissimo attacco di Potere al popolo non soltanto alla giunta di centrodestra di Lucca per le spese attinenti le celebrazioni pucciniane, ma anche per la giunta di sinistra a Capannori a seguito dell'assurda spesa di 26 mila euro per un'ora e 15 minuti di lezione tenuta dallo psicoterapeuta Massimo Recalcati:
I 26 mila euro di cachet stanziati dall'amministrazione comunale di Capannori per l'intervento di Massimo Recalcati all'interno delle iniziative per il Bicentenario del Comune di Capannori sono stati solo l'ultimo esempio di una lunga serie di spese folli per celebrazioni e grandi eventi sostenute dai Comuni a fronte di una costante carenza di fondi per il sociale.