Politica
Il 25 aprile... durerà?
Ero bimbo e si festeggiava il 24 maggio in cui i nostri fanti – nel 1915 – “passavan la frontiera”, e il 4 novembre per ricordare che avevano vinto nel 1918. Sul “Corriere dei Piccoli” stampavano pure i soldatini, disegnati da grandi maestri del fumetto come Dino Battaglia, ed era un’altra festa

Parte il progetto "Scaffale del Ricordo", uno spazio librario dedicato ad Istria, Fiume e Dalmazia. Inaugurazione con il senatore Roberto Menia
Su proposta del Comitato 10 Febbraio provinciale, il Comune di Lucca, venerdì 9 maggio presso la Biblioteca Civica Agorà, alle ore 10.30, inaugurerà il primo "Scaffale del…

USA meno disponibili ad essere usati
Dietro ed oltre le urticanti esibizioni di Trump, il suo narcisismo, il cattivo gusto delle mascherate da papa, la maleducazione non solo diplomatica ma proprio comportamentale, da bulletto di periferia, al di là dello stesso Trump, restano i fatti

Lucca dice basta alla cultura maranza: oltre 70 firme raccolte al gazebo di Gioventù Nazionale!
Nel pomeriggio di sabato 3 maggio, in via Beccheria, Gioventù Nazionale Lucca ha organizzato un gazebo per sostenere la petizione nazionale "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata in tutta Italia dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Assi Viari, le modifiche avanzate dal Comune di Lucca sono state cassate o risultano addirittura peggiorative. Bianucci: “Nessun abbassamento dell’opera e tutto il traffico arriverà a San Filippo, senza possibilità di deflusso”
“Le osservazioni che il Comune di Lucca ha presentato sugli assi viari al tavolo regionale non solo non mitigano in alcuna maniera il pesante impatto del progetto sul…

Indottrinare o insegnare?
È recente e oggetto di fiera diatriba l’ultima serie di norme volute dal Ministro dell’Istruzione Valditara, che rappresenterebbero la fine della libertà, o comunque un passo avanti verso il totalitarismo. Vediamolo, questo passo nel baratro del fascismo

A Lucca la raccolta firme contro la cultura maranza e le baby gang: sabato 3 maggio in via Beccheria il gazebo di Gioventù Nazionale
Sabato 3 maggio, dalle ore 16:00 alle 18:30 in via Beccheria, Gioventù Nazionale sarà presente con un gazebo per sostenere la petizione "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata su tutto il territorio italiano dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Forza Italia: "La nuova sede della Camera di Commercio deve rimanere nel centro storico"
Il partito dice no ad un ulteriore svuotamento di funzioni per il cuore della città. "Riteniamo che la scelta migliore sia mantenere la sede della Camera di Commercio nel…

Consiglio comunale di Lucca, Bianucci contro tutti: Di Vito e Andrea Barsanti co-protagonisti dei suoi “siparietti”
Consiglio comunale veloce, ma frizionato dal solito Bianucci che, dopo aver punzecchiato Di Vito, si è rivolto ad Andrea Barsanti, cui ha rinfacciato il passato in Casa Pound coadiuvato qui da Gabriele Olivati

Gruppi opposizione su Biblioteca popolare San Concordio: "L'amministrazione Pardini vuole chiudere uno spazio essenziale per il quartiere senza spiegazioni credibili. La Biblioteca va difesa"
Nel consiglio comunale di martedì 29 marzo, l'assessore al patrimonio Moreno Bruni ha ribadito l'intenzione di chiudere la Biblioteca Popolare di San Concordio senza spiegazioni credibili. A…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 946
Il consigliere regionale di Fratelli d'Italia Vittorio Fantozzi, chissà mai perché, all'indomani della processione del Volto Santo si lancia in una incredibile esaltazione non solo della pulizia immediata di piazze e strade del centro, ma anche di quella che definisce 'la rivoluzione dolce del sindaco Pardini'. Ora, a parte il fatto che noi potremmo anche felicitarci di una giunta di centrodestra, ci domandiamo, tuttavia, se qualcosa ci è sfuggito in questo primo anno di amministrazione perché i metodi e la lottizzazione degli incarichi a noi è parsa la medesima se non addirittura peggio di quella della precedente amministrazione Tambellini. O Fantozzi ha la memoria corta visto che cita proprio Sistema Ambiente, la municipalizzata assegnata dal sindaco alla compagna del coordinatore comunale Marco Martinelli su proposta e richiesta di quest'ultimo? Perché se così fosse gliela rinfreschiamo anche alla luce di ultime nomine quantomeno esilaranti sempre in quota Fratelli d'Italia. Ci riferiamo alla scelta di Massimiliano Paluzzi in quota Fratelli d'Italia come addetto stampa di quattro aziende municipalizzate che, ci perdoni, proprio non ne avvertivano il bisogno. A proposito: ma Paluzzi non curava anche la comunicazione proprio del consigliere regionale Fantozzi?
"Fra i molti cambiamenti che Lucca ha visto accadere in questo primo anno, ce ne sono diversi riguardanti la cura della città, il suo decoro, l'attenzione ai particolari, che poi fanno la differenza. Chi stamani si è alzato dopo la Luminara di S.Croce - e ha trovato una città pulita, splendente, che non sembrava avere vissuto il tradizionale evento che, richiamando migliaia di persone, lasciava molti rifiuti che venivano recuperati a fatica nei giorni successivi - si sarà certamente compiaciuto di questa specie di miracolo amministrativo, se l'accostamento con la grande spiritualità evocata dalla cerimonia religiosa non è troppo ardito. La rivoluzione dolce di Mario Pardini, della sua Giunta, della maggioranza e di tutte le forze che sostengono questo grande progetto amministrativo è fatta anche di segnali tangibili; e vedere, a poche ore dalla cerimonia più importante dell'anno, un centro cittadini tirato a lucido è qualcosa che deve fare inorgoglire i cittadini lucchesi. Finalmente ci sono un sindaco e una maggioranza che hanno a cuore il decoro della città e che - avvalendosi dell'efficacia e dell'efficienza di un'azienda come Sistema Ambiente, che ha dimostrato più volte la sua qualità - hanno operato con grande professionalità. Pardini ne può essere giustamente orgoglioso, e con lui il Presidente della Lucca Holding Marco Porciani e i vertici delle varie aziende, perché i risultati stanno arrivando in modo evidente. Una menzione la meritano il presidente di Sistema Ambiente Sandra Bianchi Bianchi, il CdA e il personale tutto dell'azienda, che hanno lavorato al meglio per assicurare questo risultato importante, e non solo d'immagine, per una città che ne aveva bisogno. Complimenti a tutti, ma non è il caso di fermarci qui. Per Pardini, Bianchi e tutti gli altri le sfide da vincere sono molte altre.".
Così ha dichiarato Vittorio Fantozzi, vice capogruppo in consiglio regionale della Toscana di Fratelli d'Italia.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 331
Chiamato in causa dal sindaco di Tresana, l’assessore regionale a infrastrutture e trasporti, Stefano Baccelli, chiarisce cosa ha fatto e cosa sta facendo la Regione per ridurre al minimo i disagi.
“Nell’incontro del 3 agosto scorso – esordisce l’assessore Baccelli – abbiamo informato i Comuni interessati della necessità di prolungare almeno fino al 31 dicembre prossimo l’interruzione da Piazza al Serchio a Castelnuovo Garfagnana per i lavori straordinari resi necessari per il consolidamento del ponte sul Rio Cavo. La richiesta dei comuni è stata accolta e sono state inserite 4 coppie di treni risultanti dal lavoro congiunto fra gli Uffici regionali e i Gestori.
I sistemi informativi e di vendita di Trenitalia sono già aggiornati con questi servizi. L'organizzazione di questi treni è molto complessa e condizionata, richiede più invii a vuoto fra Pisa e Aulla Lunigiana nella giornata per rifornimento e manutenzione, operazioni che possono avvenire soltanto a Pisa centrale. Così, non vi sono significativi margini di modifica degli orari o possibilità di replicare i convogli della programmazione ordinaria.
Si è dovuto quindi far leva, per assicurare i collegamenti dall'Alta Garfagnana e dalla Lunigiana verso gli istituti scolastici di Aulla e oltre, sull’interscambio con treni della linea Pontremolese nella stazione di Aulla Lunigiana”.
L’assessore Baccelli aggiunge che è stato potenziato il numero dei bus sostitutivi sulla tratta Piazza al Serchio-Aulla e viceversa, recependo ulteriori segnalazioni sulle fermate da inserire e garantendo inoltre le connessioni con i bus del trasporto pubblico ordinario.
“Voglio quindi garantire – questa la conclusione dell’assessore regionale – al sindaco di Tresana e a tutti i suoi colleghi dell’area, che la problematica è ben presente alla Regione, che ne segue con attenzione, massima condivisione e puntualità gli sviluppi. In particolare, con l’inizio dell’anno scolastico, i bus sostitutivi saranno costantemente monitorati sia rispetto alle frequentazioni che ai tempi di percorrenza, per intervenire immediatamente qualora emergessero criticità, anche con l’inserimento di ulteriori corse”.