Politica
Indottrinare o insegnare?
È recente e oggetto di fiera diatriba l’ultima serie di norme volute dal Ministro dell’Istruzione Valditara, che rappresenterebbero la fine della libertà, o comunque un passo avanti verso il totalitarismo. Vediamolo, questo passo nel baratro del fascismo

A Lucca la raccolta firme contro la cultura maranza e le baby gang: sabato 3 maggio in via Beccheria il gazebo di Gioventù Nazionale
Sabato 3 maggio, dalle ore 16:00 alle 18:30 in via Beccheria, Gioventù Nazionale sarà presente con un gazebo per sostenere la petizione "Sbarazziamoci della cultura maranza", lanciata su tutto il territorio italiano dal movimento giovanile di Fratelli d'Italia

Forza Italia: "La nuova sede della Camera di Commercio deve rimanere nel centro storico"
Il partito dice no ad un ulteriore svuotamento di funzioni per il cuore della città. "Riteniamo che la scelta migliore sia mantenere la sede della Camera di Commercio nel…

Consiglio comunale di Lucca, Bianucci contro tutti: Di Vito e Andrea Barsanti co-protagonisti dei suoi “siparietti”
Consiglio comunale veloce, ma frizionato dal solito Bianucci che, dopo aver punzecchiato Di Vito, si è rivolto ad Andrea Barsanti, cui ha rinfacciato il passato in Casa Pound coadiuvato qui da Gabriele Olivati

Gruppi opposizione su Biblioteca popolare San Concordio: "L'amministrazione Pardini vuole chiudere uno spazio essenziale per il quartiere senza spiegazioni credibili. La Biblioteca va difesa"
Nel consiglio comunale di martedì 29 marzo, l'assessore al patrimonio Moreno Bruni ha ribadito l'intenzione di chiudere la Biblioteca Popolare di San Concordio senza spiegazioni credibili. A…

Frana su via per Pieve Santo Stefano: il comune sta effettuando le indagini per progettare il ripristino che sarà finanziato con una variazione di bilancio già nell'anno in corso
In merito alla frana che ha interrotto la carreggiata di via per Pieve Santo Stefano una decina di giorni fa, l'amministrazione comunale fa presente che si è già attivata…

“Cambiano gli assessori, ma lo spartito resta il medesimo”: Alfarano sul problema della sicurezza
“Da quanto emerge sulla stampa arriva l'ennesima conferma di incapacità di gestione del problema sicurezza da parte dell'amministrazione Pardini. Nonostante il cambio di assessore, sempre più evidentemente rimosso…

Annamaria Frigo, unico consigliere comunale che vota no alla revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini
Come consigliere di opposizione, Il mio voto alla mozione presentata dall’amministrazione in carica, revoca cittadinanza onoraria a Benito Mussolini, sarà un voto sfavorevole, per i seguenti motivi: 1 Riflessione Storica Premetto…

"La sinistra: divisa e confusa. Unita solo nell’essere “anti”, ma solo per mantenere una ragion d’essere! Il consigliere Giannini icona dell’ipocrisia DEM"
Una sinistra profondamente divisa non riesce a compattarsi su nessun grande tema politico. Guerra in Ucraina, votazioni sul riarmo Europeo, problemi di intesa nel così detto campo largo,…

Il generale Enrico Celentano è andato
Ciò che sto scrivendo sarebbe destinato solo a chi è paracadutista, ma credo che parlare di persona seria faccia bene a tutti, e allora ho scelto di mandarlo a tutti i miei lettori. Neppure il titolo mi veniva

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 571
"Dopo la batosta giudiziaria, diciamo per favore basta all'arroganza dell'amministrazione comunale e, dopo il disastro di cui loro sono diretti responsabili, gli assessori Buchignani e Granucci facciano finalmente un passo indietro. Come ripetiamo da mesi, sia il sindaco ad abbandonare la sua latitanza e a prendere in mano la situazione del Mercato del Carmine; interrompa quindi le sue lunghissime vacanze e apra urgentemente un tavolo per fare ciò che andava realizzato fin da subito: cercare un accordo, per evitare che salti il progetto e la Città perda definitivamente l'importante finanziamento, destinato alla ripartenza del territorio".
Sono i consiglieri del centrosinistra Daniele Bianucci e Valentina Simi a commentare la sentenza del giudice, in merito allo sgombero ordinato dal Comune per il Mercato del Carmine.
"Da tempo dicevamo che eravamo fortemente preoccupati che le famiglie delle attività attualmente presenti nella struttura finissero in mezzo ad una strada - sottolineano Bianucci e Simi - Nonostante la sentenza del giudice, oggi non è però certo una bella giornata per Lucca. Perché da parte nostra, una volta di più, confermiamo la posizione di sempre: noi sosteniamo con forza il percorso avviato da tempo per il pieno recupero della struttura, e per l'affidamento della gestione della stessa alla società che più di un anno fa è risultata vincitrice dell'apposito bando e ha poi firmato la relativa concessione. Proprio per questo, da mesi ci eravamo rivolti al primo cittadino Pardini e all'amministrazione comunale, affinché la via del dialogo prevalesse sulla voglia del braccio di ferro giudiziario, che oggi mette a forte rischio il progetto, i finanziamenti e i lavori di ristrutturazione del mercato. Nei confronti dei commercianti, al posto del tanto sventolato dialogo in campagna elettorale, il sindaco e gli assessori hanno però scelto - nonostante le nostre raccomandazioni - la prova di forza: è andata evidentemente male. Adesso però basta: è l'ora di stoppare l'arroganza dell'Amministrazione, si cerchi il confronto e si provi con tutte le forze a trovare un accordo, prima che sia troppo tardi".
"Ma davvero questo muro contro muro non poteva essere evitato? A chi giova tutto questo? - incalzano Bianucci e Simi - Non certo ai cittadini lucchesi, che oltre al danno si vedono notificare pure la beffa: i finanziamenti sono a rischio, e alla comunità sono accollate pure tutte le spese giudiziarie causate dall'incapacità di dialogo di Buchignani e Granucci. E, in questo quadro, più di tutto, stupisce e preoccupa il silenzio del sindaco: cosa aspetta ad intervenire nella questione, per trovare una soluzione che ponga fine alla battaglia in tribunale? Il suo ufficio stampa ha spiegato che, causa ferie, il primo cittadino non riceverà più i cittadini fino ad ottobre. In pratica, per i prossimi mesi, Pardini si occuperà solo di feste, cene e concerti. Ma i cittadini lucchesi lo hanno eletto per risolvere i problemi: la vicenda del Mercato del Carmine è troppo essenziale per attendere la fine delle vacanze, e per questo torniamo a chiedere un impegno urgente e diretto del sindaco".
Sport, Del Barga: "Assessore Barsanti già venuto in commissione Lavori pubblici. Bianucci non c'era"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 738
Lorenzo Del Barga, capogruppo di Difendere Lucca in consiglio comunale, interviene su quella che definisce "la polemica del giorno della sinistra lucchese". "L'assessore allo sport Barsanti è intervenuto in commissione Lavori pubblici - di cui faccio parte - il 30 giugno scorso. All'ordine del giorno c'era la situazione degli impianti sportivi ed in particolare i primi a rischio revoca concessione, fra cui San Cassiano".