Politica
FdI Lucca: soddisfazione per il protocollo tra Masaf e Manifatture Sigaro Toscano firmato a Lucca
E' di questa mattina, 12 maggio 2025, la firma del nuovo accordo, da circa 250 milioni di euro in dieci anni, per rafforzare e dare continuità alla filiera…

Gruppi opposizione: "Il B&B social di Antraccoli apre: ennesima pagliacciata dell'amministrazione Pardini"
"Alla fine apprendiamo dalla stampa che il B & B social di Antraccoli, gestito dalla Misericordia, aprirà. Abbiamo, quindi, assistito all'ennesima pagliacciata dell' amministrazione Pardini, pagliacciata purtroppo non…

Buttato fuori il calcio da San Cassiano a Vico, adesso il campo è a disposizione del Rugby Lucca
Claudio Polonia sarà stato quel che è stato, ma sul campo di San Cassiano a Vico aveva portato centinaia di ragazzi ad allenarsi su un impianto che faceva…

Difendere Lucca: "Dedicare una sala dell'Agorà al ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli"
Difendere Lucca condanna i cartelli comparsi alla biblioteca Agorà contro il ricordo dei martiri delle Foibe e degli esuli istriano-dalmati: "Si tratta solo dell'ultimo grave episodio: dedichiamo la…

Leone XIV, il Papa di tutti
Com'è tradizione secolare la Chiesa ci stupisce. Essa è "Madre e Maestra", diceva Papa Giovanni XXIII, e come tale sa trarre il meglio nel momento opportuno, conciliando le…

Gli Stati Uniti
Lo scorso 8 maggio si è tenuta, a Mosca, l'annuale parata militare celebrativa della vittoria dell'Unione Sovietica sul nazifascismo. Ospite d'onore il presidente cinese Xi Jinping con il…

Pd Lucca su pizzeria Pellegrini: "Dov'è la tutela del commercio se si penalizzano le realtà che hanno fatto la storia della città?"
"Pizzeria Pellegrini senza tavoli: per l'amministrazione la colpa è del regolamento, ma la politica non dovrebbe risolvere le situazioni assurde e trovare una mediazione? Amministrare significa…

Scaffale del Ricordo, Zucconi e Giannini: "Un oltraggio vile. I morti non hanno colore: siano rispettati tutti"
Con profonda indignazione e dolore, il Segretario di Presidenza della Camera dei Deputati, On. FDI Riccardo Zucconi e il sindaco di Fabbriche di Vergemoli, Michele Giannini condannano…

Il comitato-ambiente-sanità di Diecimo di nuovo sul sentiero di guerra
Il comitato ambiente-sanità di Diecimo si appella nuovamente e con fermezza a chi di dovere: alla Regione, alla Asl, alle istituzioni in generale e alle associazioni di…

"Ennesimo oltraggio verso il Ricordo delle Foibe e dell'Esodo giuliano dalmata"
Dopo la bellissima cerimonia d'inaugurazione dello Scaffale del Ricordo, avvenuta alla presenza del Sindaco, dell'assessore alla cultura e di molti membri dell'amministrazione comunale di Lucca, con il…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 403
"Customer satisfaction di Sistema Ambiente: i cittadini intervistati promuovono i Garby in centro storico e lo spazzamento meccanizzato programmato, due servizi introdotti dal sottoscritto durante la precedente amministrazione, andando incontro a critiche di tutti i tipi. Ma il sindaco Pardini e i suoi alleati non volevano cambiare tutto nel sistema della raccolta differenziata?" Lo chiede il capogruppo del Partito Democratico in consiglio comunale, Francesco Raspini, commentando i dati diffusi in merito all'indice di gradimento del servizio di pulizia, decoro e raccolta rifiuti di Sistema Ambiente.
"I Garby, introdotti a inizio 2020 con l'obiettivo di eliminare l'esposizione dei sacchetti a qualsiasi ora del giorno e della notte in centro storico, vengono promossi dall'80 per cento dei lucchesi intervistati e l'amministrazione comunale rivendica il dato con toni trionfalistici: tutto molto bello, se non fosse che le persone che oggi compongono l'attuale maggioranza guidata dal sindaco Pardini sono le stesse che negli ultimi anni hanno gridato allo scandalo nei confronti dei Garby, della raccolta differenziata, dello spazzamento e in generale dell'operato di Sistema Ambiente. Testimonianza ne sono i comunicati di Barsanti e Santini oppure l'operazione fango messa in piedi un anno fa nei confronti dell'azienda e dei suoi lavoratori in piena campagna elettorale e cavalcata da tutti, a partire da Pardini. Al tempo si diceva che uno dei primi atti che la nuova amministrazione avrebbe compiuto sarebbe stato il cambio totale e radicale nel sistema di raccolta rifiuti: dopo 9 mesi dall'insediamento della destra a Lucca, non solo nulla è cambiato - i Garby sono sempre lì negli stessi posti individuati tre anni fa e il calendario di raccolta è sempre quello - ma scopriamo anche che la nuova amministrazione fa propri i dati della customer satisfaction di Sistema Ambiente (stessa indagine e stesse domande di quella fatta a inizio 2020) rivendicando i risultati come frutto del proprio lavoro o delle proprie scelte. È del tutto evidente che le polemiche fossero solo strumentali, ma d'altronde l'opposizione di oggi ha uno stile ben diverso ed è per questo che non ci mettiamo a fare polemica ogni volta che c'è un sacchetto fuori posto".
"Verrebbe da ridere se non fosse che questa è la modalità operativa dell'amministrazione Pardini su qualsiasi argomento - conclude il capogruppo Raspini - far finta di non aver sostenuto certe posizioni, intestarsi meriti non propri, non rispondere alle domande, negare i problemi ed evitare sistematicamente di informare i cittadini sugli atti e le scelte - soprattutto quelle scomode - che vengono adottati. A proposito: il bilancio di previsione è stato approvato, anche se in ritardo, ma del piano finanziario di Sistema Ambiente non si hanno notizie: sarà mica che troveremo brutte sorprese, tipo l'aumento delle tariffe rifiuti?"
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 660
È in programma lunedì 27 marzo alle ore 15 a Palazzo Santini un Consiglio comunale aperto sulla sanità richiesto dal sindaco di Lucca Mario Pardini e dal consigliere comunale incaricato alla sanità Alessandro Di Vito. L’iniziativa è la risposta istituzionale ad un percorso partecipativo sfociato in una richiesta esplicita da parte dei comitati sanità.
“Dopo mesi di confronto con la nostra cittadinanza – dichiarano il primo cittadino e Di Vito -, riteniamo utile aprire al contributo attivo della comunità lucchese su un tema così delicato e fondamentale”.
Il presidente del Consiglio comunale Enrico Torrini comunica che la partecipazione è aperta a tutti, ossia cittadini e associazioni portatrici di interessi nel settore della sanità, fino all’esaurimento della disponibilità di tempo riservata agli interventi, facendo richiesta di iscrizione entro martedì 21 marzo alla mail